Si svela al pubblico la nuova edizione della guida ROMA E IL MEGLIO DEL LAZIO 2021 firmata Gambero Rosso. Scopriamo tutti i premiati.
Oltre 1200 indirizzi per mangiare e comprare, 6 Tre Forchette e 7 premi speciali. Una trentunesima edizione della mantiene le classifiche ma non esprime voti, alla luce delle enormi difficoltà affrontate dal settore nel difficile 2020.
A marzo Roma, come tutto il Paese, si è fermata: niente più cinema, teatri, musei, alberghi, scuole e ovviamente ogni attività di ristorazione. La ripresa tra fine maggio e inizi di giugno è stata durissima: con le limitazioni della mobilità internazionale, la componente straniera è venuta a mancare (Roma ha un tasso di internazionalizzazione del turismo superiore al 70%) e i cittadini, un po’ per timore, ma anche per le difficoltà economiche, hanno ridotto la presenza nei locali. Il settore della ristorazione, e ancor più quello alberghiero, hanno pagato uno scotto altissimo. Però non si sono fermati.
Dalle difficoltà, infatti, sono nate nuove opportunità. Roma si è rimessa in gioco con gli spazi all’aria aperta: terrazze, giardini, cortili, piazze, cornici uniche che solo la Capitale sa offrire. Ma Roma è ripartita anche con i grandi chef che per sopperire ad inevitabili difficoltà economiche e “salvare” il personale si sono rimessi in gioco con intriganti e moderne formule di delivery diventate, in molti casi, un’offerta parallela di grande appeal capace di conquistare nuovo pubblico.
Non vanno poi dimenticate le piccole e grandi realtà imprenditoriali unite, seppur con importanti sfumature, dal progetto di una cucina naturalista, immediata e profondamente mediterranea destinato a rivelarsi sempre più vincente anche a livello nazionale. Esempi che fanno ben sperare per il futuro.
In questa edizione permangono le forchette, i gamberi, le cocotte, le bottiglie, i mappamondi a seconda del grado di eccellenza, si aggiungono i simboli di asporto e delivery. Questa guida nasce con l’augurio che Roma torni presto ad essere quanto prima quella città aperta che ha conquistato il mondo, magari con qualche accortezza in più continuando a puntare alla grande qualità. È sulla cura del prodotto e del servizio che si giocherà la ripresa in corso. Siamo all’inizio di una nuova era.
“Roma è fulcro nazionale ed internazionale della vita economica e istituzionale del comparto agroalimentare e della ospitalità, centro in cui vengono raccolte e divulgate idee e decisioni.” Dichiara il Presidente Paolo Cuccia “In questo momento è necessario dialogo e coordinamento tra il mondo produttivo e il mondo istituzionale per dare a Roma nuovi straordinari risultati in termini di un nuovo racconto e promozione della Capitale sia nell’accezione più alta che nell’attrattiva turistica. Questo può dar vita a un programma ambizioso, ma possibile: Roma Capitale del cibo.”
“Siamo davanti a una nuova epoca per tutto il mondo Ho.Re.Ca.” – continua l’Amministratore Delegato Luigi Salerno “I nostri premiati, nonostante le difficoltà, hanno reagito con spirito di iniziativa e nuove idee, trasformando questo momento difficile in nuove opportunità e possibilità. Il nostro più sentito grazie va a loro, per lo spirito combattivo e di resistenza con cui stanno affrontando questa nuova normalità, supportati dallo scenario magico che solo Roma è in grado di regalare.”
I PREMI
Tre Forchette (Premio San Marzano):
- Glass Hostaria (Roma)
- Imàgo dell’Hotel Hassler (Roma)
- Il Pagliaccio (Roma)
- La Pergola dell’Hotel Rome Cavalieri (Roma)
- Pascucci al Porticciolo (Fiumicino [RM])
- La Trota (Rivodutri [RI])
Tre Gamberi:
- Armando al Pantheon (Roma)
- Da Cesare (Roma)
- Sora Maria e Arcangelo (Olevano Romano [RM])
- Il Casaletto (Viterbo)
Tre Bottiglie:
- Barnaba (Roma)
- Roscioli (Roma)
- Trimani Il Wine Bar (Roma)
- Del Gatto (Anzio [RM]).
Tre Boccali:
- Open Baladin (Roma)
- L’Osteria di Birra del Borgo (Roma)
Tre Cocotte:
- Spazio Niko Romito Bar e Cucina (Roma)
I PREMI SPECIALI
Novità dell’anno:
- Carnal Morso Sabroso (Roma)
- Taki Off (Roma)
- Sintesi (Ariccia [RM])
- Osteria di Maccarese (Fiumicino [RM])
Servizio di sala:
- Enoteca La Torre a Villa Laetitia (Roma)
Servizio di sala in albergo:
- Adelaide dell’Hotel Vilòn (Roma)
Proposta al bicchiere al ristorante:
- 47 Circus Roof Garden (Roma)
Proposta al bicchiere al wine bar:
- Rimessa Dopolavoro Gastronomico (Roma)
Valorizzazione del territorio (Premio Casale del Giglio):
- Aminta (Genazzano [RM])
Miglior comunicazione digitale (Premio Artigiancassa):
- Retrobottega (Roma)
Premi Gruppo del gusto Associazione Stampa Estera:
- La Cisterna (Roma) TRATTORIA
- Gazometro38 (Roma) PIZZERIA
- Sora Maria e Arcangelo (Olevano Romano [RM]) TRATTORIA
- Bompiani (Roma) BAR PASTICCERIA
- Alessandro, l’Ortolano Romano (Roma) FRUTTA & VERDURA
Very Roma Confidential. Very Food Confidential.