Invero, il brand del maestro pasticcere Denis Dianin, unisce la vasocottura al mondo del lievitato dolce.
Prodotti lievitati da forno firmati dal maestro AMPI, in grado di conservarsi nel tempo grazie ad un lungo lavoro su ricerca, sviluppo e a tecnologia.
La vasocottura è un’antica tecnica che mantiene inalterate le sostanze nutritive, in grado di conservarsi nel tempo. I prodotti, racchiusi e conservati in vasi, sono in grado non solo di mantenere il gusto inalterato come se il dolce fosse appena fatto, ma anche di raffinare aromi e sapori, grazie al controllo delle qualità organolettiche.
Tutti i prodotti Invero sono realizzati esclusivamente con materie prime italiane, dalla farina alle uova, dal burro allo zucchero. I tre valori principali sono: unicità del prodotto, ricerca e trasparenza, preparazione e conservazione.
Si tratta dell’evoluzione di un percorso di studio, ricerca ed esperimenti che è sino ad ora, coinvolgendo anche i laboratori dell’Università di Padova e il Politecnico di Milano. Questo tipo di cottura mantiene inalterate le caratteristiche organolettiche degli ingredienti, esalta profumi e sapori, allungando la shelf life di un prodotto artigianale fino a tre anni. La scelta del vaso in vetro è dettata dalla consapevolezza di proporre un prodotto che non ha niente da nascondere: con la sua trasparenza mostra la genuinità del contenuto. Il vetro è inoltre un materiale ecosostenibile e riutilizzabile.
Ovviamente parliamo di prodotti artigianali per ingredienti e lavorazione, ma rivoluzionari per il metodo di produzione che determina anche la conservazione sottovuoto.
La particolarità e la ricerca del prodotto hanno fatto si che anche il packaging fosse all’altezza delle aspettative. Nonostante i lievitati, come i panettoni e i babà, non abbiano bisogno di presentazioni, sono stati racchiusi all’interno di una confezione total white appositamente progettata per esaltarne l’esperienza d’acquisto. Seguendo i principi di uno scrigno, la confezione vuole allo stesso tempo proteggere la delicatezza del vetro e contemporaneamente creare attesa e mistero attorno al prodotto.
L’apertura del packaging nelle varie fasi, segue il principio di tirare elementi siliconici; la scatola è chiusa tramite un elastico che ripropone l’apertura in silicone del vaso sottovuoto. Sfilando agevolmente il coperchio, il prodotto appare esposto su un piedistallo bianco che lo eleva e ne mostra l’autenticità e l’innovazione. Il prodotto così presentato è caratterizzato da un etichettato sottile che mantiene la trasparenza del vaso.
Un pattern grafico circolare posto sulle etichette rende riconoscibile ciascuna referenza, contraddistinta da un dettaglio oro che impreziosisce il packaging e richiama i valori brand.
Very Food Confidential.