COREMARE: dalla pescheria alla tavola

Nel cuore vivo del porto di Torre del Greco nasce Coremare, il nuovo capitolo della storia gastronomica di Vincenzo Izzo, imprenditore del mare che ha trasformato una lunga esperienza nella vendita del pescato in una cucina di mare autentica e senza compromessi.

Il progetto affonda le sue radici nella storica pescheria “Don Do”, fondata da Izzo nel 2001 al fianco del suocero. In pochi anni, la pescheria è diventata un riferimento per la qualità del pescato e per la competenza nel valorizzare il prodotto ittico locale. Oggi, quel bagaglio di esperienza si traduce in un ristorante che racconta una visione chiara e coerente di cucina: essenziale, schietta, profondamente legata alla tradizione e al territorio.

Al centro di Coremare c’è il pescato locale, proposto nel pieno rispetto della stagionalità e cucinato con tecniche convenzionali e non. Alla guida della cucina c’è lo Chef Gennaro Vicchiarella, specialista del pesce alla brace, che firma una proposta gastronomica in cui ogni piatto è un omaggio al mare: dai crudi ai primi piatti, fino ai secondi alla griglia, tutto ruota attorno alla materia prima.

La location stessa racconta una storia affascinante. Il ristorante sorge all’interno di un edificio che un tempo ospitava una stalla per asini destinati al trasporto del grano. Dopo un attento restauro conservativo, lo spazio è stato trasformato in un ambiente accogliente e raffinato, mantenendo intatto il legame con le radici locali. La vicinanza alla pescheria storica di famiglia rafforza ulteriormente l’identità del progetto.

Inaugurato ufficialmente a metà dicembre 2024, Coremare si prepara a diversificare la propria offerta. È in fase di sviluppo una doppia anima: da un lato il Fish Bar, pensato per un consumo più veloce e informale; dall’altro il ristorante, dedicato a chi cerca un’esperienza più articolata e immersiva, sempre nel segno della qualità e del rispetto del mare.

Coremare è l’evoluzione naturale di un percorso che parte dalla pesca e arriva al piatto, con coerenza, passione e profondo rispetto per il territorio marinaro campano.

Very Food Confidential.

Articoli Correlati