[dropcap size=small]I[/dropcap]l barbecue è una vera passione che durante la bella stagione infiamma fuochisti più o meno esperti. Qui di seguito trovate un grande classico che non può mancare nel menu di una gita o di un pranzo in terrazzo: la tagliata di manzo resa più gustosa dall’olio aromatizzato. Potete scegliere tra la preparazione a freddo per ottenere un condimento più delicato e colorato mentre il procedimento a caldo permette con il calore del fuoco di estrarre gli oli essenziali delle erbe aromatiche regalando al risultato profumi più intensi.
Per quanto riguarda invece la scelta del barbecue fra le tipologie a gas o a carbone vegetale, si tratta solamente di una questione personale che non pregiudica minimamente il gusto finale.
Nel caso di un barbecue a carbonella si può scegliere liberamente fra varie qualità di legna come faggio o quercia, è meglio però ricordarsi che i ceppi di legna resinosi possono essere utilizzati solo nella fase iniziale, altrimenti si incorre nel rischio di aromatizzare il cibo con la resina. Calcolate almeno un’abbondante mezzora dal momento in cui il fuoco avrà preso corpo per arrivare finalmente alla cottura su brace.
Qualsiasi sia la vostra scelta, tra carbonella o gas, non dimenticate di equipaggiarvi con gli strumenti necessari per ricoprire il ruolo di fuochista:Â forchettoni, spatole, guanti in materiale infiammabile e griglie. Al plurale quest’ultimo accessorio per evitare che gli odori di carne, pesce e verdure si contamino a vicenda.
 [divider]Tagliata di manzo alle erbe aromatiche: I Love BBQ[/divider]
Ingredienti
1 controfiletto intero
erbe aromatiche fresche (rosmarino timo, erba pepe, salvia) : per le quantità calcolare 5 rametti per ogni erba aromatica
olio extravergine di oliva (a partire da 250 ml)
PreparazioneÂ
Per l’olio aromatico è possibile procedere seguendo la strada crudista oppure quella che preferisce un rapido passaggio su fiamma. La nostra preferenza è per erbe aromatiche fresche ma ricordatevi che è un olio da usare al momento e non da conservare in dispensa.
Olio aromatico con procedimento a freddo
Tritare e unire le erbe aromatiche fresche (rosmarino, timo, erba pepe, salvia) all’olio extravergine di oliva e al vino bianco con lo spicchio d’aglio in una ciotola per almeno 30 minuti. Pestare il tutto utilizzando pestello e mortaio, oppure utilizzare un frullatore a immersione, infine filtrare con un passino. Se amate il gusto pungente degli agrumi potete aggiungere a piacere la scorza e il succo di un piccolo limone non trattato.
Olio aromatico con procedimento a caldo
In una piccola casseruola dal fondo spesso scaldare a fuoco molto dolce l’olio extravergine di oliva con le erbe aromatiche (rosmarino, salvia, timo, peperoncino rosso secco e mezzo cucchiaio di semi di finocchio) e l’aglio in camicia. Facendo attenzione che non si bruci nulla, lasciare sul fuoco almeno 10 minuti. Far raffreddare.
Portare a temperatura la griglia o il barbecue prima di cuocere la carne. Con l’aiuto di un pennello in silicone o legando insieme con dello spago da cucina alcuni rametti di timo, condire più volte il controfiletto con l’olio aromatizzato precedentemente preparato. Servire il controfiletto tagliato a fette con verdure alla griglia.
 La Redazione di Food Confidential Magazine @FoodConfidentia

























