si chiama così, l’iniziativa di Unicef per catalizzare l’attenzione sulla lotta alla malnutrizione dei bambini.
Non è una semplice comunicazione con obiettivi giusti e fondamentali, perchè riesce a coinvolgere. Le informazioni su come aiutare sono chiare e immediate, grafica e immagini sono emozionali, sensibili. Non c’è cupo sentimentalismo, ma Unicef sceglie una formula sorridente capace di arrivare a un coinvolgimento emotivo, che però rimanda al buonumore di quando si fa qualcosa di veramente buono.
Da lunedì 3 dicembre, sarà anche possibile partecipare su Facebook Unicef Italia con l’applicazione dell’Unicef “Cenone di Natale”.
Obiettivo, far arrivare ai bambini malnutriti alimenti terapeutici pronti all’uso ovvero bustine di Plumpynut a base di farina di arachidi, zucchero, grassi vegetali, latte in polvere, con aggiunta di sali minerali e vitamine (simili a quelle delle foto). Queste bustine di alimenti terapeutici permettono di far riprendere peso rapidamente ai bambini e di continuare “sulla strada giusta per arrivare a zero”.
Giada Vargiu
Photo credits: immagine in evidenza e a fondo pagina di www.unicef.it, immagine nel corpo del testo di Giada Vargiu.


























