[dropcap size=small]S[/dropcap]i sa il periodo autunnale è quello delle guide gastronomiche. Dopo Gambero Rosso, Slow Food, L’Espresso, Pecora Nera, Identità Golose… E’ il momento de I Cento.
I Cento sono una collana di guide dedicate, fino a pochi anni fa, esclusivamente ai ristoranti di Torino e Piemonte con il tempo la sua formula si è allargata arrivando ad abbracciare diverse grandi città italiane.
Una guida nata come una sorta di Moleskine del viaggiatore con una caratteristica precisa: quella di indicare i 100 migliori locali della città. A loro volta questi 100 sono divisi in due categorie. Ci sono i locali Pop ossia le trattorie e le osterie con cucina di qualità, atmosfera informale e conto leggero e i locali Top, ristoranti d’autore per occasioni speciali da celebrare senza pensare troppo al portafogli.
Ideale per chi ama condividere la buona cucina, scegliere a colpo sicuro indirizzi adatti a momenti ed esigenze differenti, senza il timore di incorrere in errori di valutazione. Del resto come gli stessi autori scrivono:
“Come ha scritto Gianni Mura, un maestro, se fossimo stati in grado di apprendere qualcosa, anche invitare fuori a cena è una grossa responsabilità (questa è una citazione al quadrato). Significa conoscere il vostro ospite e renderlo felice. Magari sorprenderlo.”
[divider]I Cento 2016 | Roma [/divider]
“Quanto sei bella Roma, quann’è cena Nella città più bella e difficile del mondo (gastronomicamente parlando), cinquanta soste per le grandi occasioni e cinquanta per tutti i giorni“
Questo l’incipit scelto per Roma dagli autori Stefano Cavallito, Alessandro Lamacchia e Luca Iaccarino, in stretta collaborazione con Federico De Cesare Viola. In ogni città, infatti, le guide I Cento possono contare su collaboratori fidati.
Hanno lavorato all’ultima edizione: Giulia Mancini, Claudio Persichella, Nico Pisanelli, Luciana Squadrilli.
Il lavoro di scouting fatto dagli autori e collaboratori de I Cento per questa terza edizione propone 13 nuovi locali e incorona, re della ristorazione romana, Francesco Apreda dell’Imàgo – Hotel Hassler, e non Heinz Beck (a pochi centesimi di distanza).
Gli autori oltre alla consueta distinzione tra Top e Pop, hanno voluto assegnare riconoscimenti speciali come “Una grande promessa” e “Osti che sorridono”. Eccoli nel dettaglio:
– Premio Miglior Ristorante di Roma 2016, a Imago Hotel Hassler di Francesco Apreda
– Premio Miglior Trattoria 2016, a Spazio Roma
– Premio Lavazza “Una grande promessa” , a Francesca Barreca e Marco Baccanelli di Mazzo
– Premio Lucano “Osti che sorridono” a Trattoria degli Amici
– Premio “La cantina curiosa” , a Il Tino
La TOP 10 dei ristoranti di Roma:
1° Imago – Hotel Hassler
2° La Pergola – Rome Cavalieri Hilton
3° La Trota
5° Metamorfosi
10° Glass Hostaria
I Cento 2016 | Roma
EDT 128 pagine | 9,90 €
[divider]I Cento 2016 | Milano[/divider]
“Milano, anno terzo. Ancora una classifica di ristoranti, ancora un mondo di trattorie. Ancora una volta cento posti per mangiare in città, con qualche piccola deriva oltre le mura (…) ”
Questo il verso con cui gli autori, sempre Stefano Cavallito, Alessandro Lamacchia e Luca Iaccarino, aprono la guida I Cento dedicata a Milano. Per questa tappa milanese si sono avvalsi di collaboratori indispensabili: Carlo Lodovico Cappelletti, Gaia Corazzari, Alessandro Pellegri, Sara Porro, Fabrizio Roych e Valeria Sacchi. Tutti loro sono d’accordo sul giudicare il Devero di Enrico Bartolini come Miglior Ristorante di Milano.
Anche per I Cento 2016 di Milano ci sono alcuni premi speciali assegnati a:
– Premio Miglior Ristorante di Milano 2016 al Devero Ristorante di Enrico Bartolini
– Premio Miglior trattoria 2016 all’Osteria alla Grande
– Premio Lavazza “Una grande promessa” a Diego Rossi del Trippa
– Premio Lucano “Osti che sorridono” a Pastamadre
– Premio “La cantina curiosa” a Ratanà
Ed ecco inveca la TOP 10 dei ristoranti di Milano nell’edizione 2016:
1° – Devero Ristorante – Devero Hotel
4° – D’O
5° – Ristorante Berton
6° – Essenza Ristorante
7° – Joia
8° – Tre Cristi Ristorante Milano
9° – Tokuyoshi
10° – Il Manna
I Cento 2016| Milano
EDT 116 pagine | 9,90 €
[divider]I Cento 2016 | Torino[/divider]
Finiamo con I Cento 2016 Torino, la città in cui tutto ebbe inizio e a cui gli autori dedicano queste parole:
“Sorridete. Eccovi qui, in posa con noi nella fotografia panoramica della ristorazione torinese. In questa guida, siete con Davide a bere tisane, con Andrea, Angelo, Matteo, Giovanni, Valerio a parlare di calcio, con Andrea a conoscere la Francia del vino, con Cristiano quella del cibo, con Brunilde e Valter a sacramentare, con Celso e le sorelle a far battute osé, con Felice a bervi un mirto, con Antonio a parlar dei masterchef, con Andrea, Alessandra, Gianluca, Stefano, Giovanni e Martino e far serata in San Salvario, con Marcello a battibeccare felici, con Lido a farvi raccontare storie, con Gigi e Pietro a stappare bottiglie (…) “
Questi i ristoranti ai quali vengono assegnati i premi speciali dell’edizione 2016:
– Premio Miglior Ristorante di Torino 2016 al Combal.Zero di Davide Scabin
– Premio Miglior Piola 2016 al Ristoro Rosa Bianca
– Premio Lavazza “Una grande promessa” ad Alessandro Giai Miniet del Ristorante della Sacra
– Premio Lucano “Osti che sorridono” a L’Acino Restaurant
– Premio “La cantina curiosa” a Magazzino 52
La TOP 10 dei ristoranti di Torino secondo I Cento 2016 :
1° – Combal.Zero
2°- Del Cambio
3° – Ristorante Casa Vicina – Eataly Lingotto
4° – Trattoria Zappatori
5° – Magorabin
6° – Dolce Stil Novo alla Reggia di Venaria
8° – Ristorante Consorzio
9° – Vintage 1997
10° – Al Gatto Nero
I Cento 2016 | Torino
EDT 120pagine | 9,90 €

























