GUSTO KOSHER – INSIDE OUT. Dentro casa, fuori dal mondo

[dropcap size=small]P[/dropcap]er sentire davvero la cultura ebraica, non ci sono scuse bisogna lasciarsi tentare dalla cucina kosher. Parola ebraica – kosher – che significa adatto o conforme, si usa soprattutto in riferimento a cibi e vini preparati seguendo precise regole ebraiche. Non si devono mescolare carne e latticini nello stesso pasto, non si devono mangiare animali come il coniglio o il maiale… Limiti che però si trasformano in inedite forme creative del gusto ebraico.

Creato nel 2000, Gusto Kosherevento di Lebonton Catering in collaborazione con il Creativity Lab ICPOè un’unica lunga giornata – domenica 23 novembre 2014 dalle ore 11.00 alle 19.00 – dedicata ai saperi e ai sapori della tradizione enogastronomica ebraica dall’antico al contemporaneo. Degustazioni di vino e cucina kosher, letteratura, design e tante occasioni per confrontarsi con questa affascinante realtà come le tavole rotonde che coinvolgono esperti e professionisti insieme al pubblico.

Tanti quindi gli appuntamenti che ruotano intorno alla centralità della tavola, vera protagonista per la cultura ebraica nella vita quotidiana come nelle ricorrenze speciali. Attraversando tempi e territori lontani fra loro, le antiche abitudini alimentari legate alla kasherut si sono mescolate alle tradizioni di altre culture locali dando vita a cucine contaminate, uniche, familiari e transnazionali. Ecco perché il tema dell’edizione 2014 di Gusto Kosher è INSIDE OUT. Dentro casa e fuori dal mondo. Potrete assaggiare la cucina giudiaco-romanesca, mediorientale, sefardita e ashkenazita con Il Mezé di Gusto Kosher ma anche scoprire nuove e antiche formule di ospitalità durante la tavola rotonda del mattino o forme contemporanee applicate alla cucina da giovani designer.

[divider]GUSTO KOSHER, domenica 23 novembre 2014- il Programma[/divider]

Il Mezé | assaggi di cucina a pagamento con gli “Shekel di Gusto Kosher” acquistabili durante l’evento

Il mezè è un antipasto fatto di tanti piccoli piatti invitanti, a Gusto Kosher troverete assaggi di tradizione giudaico-romanesca, mediorientale, sefardita e ashkenazita.

Wine Tasting | degustazione gratuita

Degustazione delle migliori cantine italiane e israeliane. Ai banchi di assaggio troverete i vini di Cantina Sant’Andrea, Golan Heights Yarden, Montefiore, Recanati Winery e Tepeberg 1870 

Tavola rotonda – Ebraismo e social eating: l’ospitalità 2.0 | Ore 11.00 | ET Gallery in Via del Portico di Ottavia 7

Dalle cene clandestine ai guerilla restaurant per attraversare il concetto di ospitalità nella storia con  Prof. Rav. Riccardo Di Segni Capo Rabbino della Comunità Ebraica di Roma, Gian Luca Ranno – Co-Founder di Gnammo, Barbara Beni – host Eat With, giornalista, Marco Lombardi – critico gastronomico e cinematografico e ideatore della Cinegustologia , il sommelier ed esperto cerimoniere Alessandro Scorsone e Alex Zarfati – Co-funder di I Say Blog come moderatore.

Tavola rotonda – Cucina ebraica, ovvero l’elogio del senza, del low cost e degli avanzi | Ore 14.30 | ET Gallery in Via del Portico di Ottavia 7

Quando il cucinare “senza” è estro e lo scarto diventa gourmet: un viaggio dall’antico al contemporaneo con con Eliana Vigneti Catelani di Slow Food, Giulia Scarpaleggia di Jul’s Kitchen, l’esperto di cucina ad impatto zero Tommaso Fara,  Giulia Gallichi Punturello Italian Kosher Private Chef da Gerusalemme e Giovanni Spatola di Equoevento.

Kids corner 

Uno spazio dedicato solo ai bambini a cura degli Asili Infantili Israelitici con i laboratori creativi ed educativi a cura di Convergenze.

Book corner 

Le migliori pubblicazioni sul tema della cucina ebraica e sulla kasherut insieme a testi di filosofia e storia ebraica ma non solo a cura di Libreria Kiryat Sefer.

Il design in cucina. Progetti da Israele 

Progetti di industrial design legati alla cucina firmati da due giovani designer israeliane: Yaffa Polack presenta COOK & PLAY, un set da cucina studiato per bambini da 2 a 5 anni, che permette loro di partecipare attivamente alla preparazione dei cibi mentre Orlin Ben Ami presenta SLOWLY, un set di strumenti per la panificazione che accende i riflettori sui movimenti che si tramandano di generazione in generazione.

GUSTO KOSHER 2014
INSIDE OUT. Dentro casa, fuori nel mondo
domenica 23 novembre 2014 | dalle 10.00 alle 20.00

Palazzo della Cultura, Via del Portico d’Ottavia – Roma

INFO: La manifestazione è ad ingresso libero. Il Wine Tasting è gratuito. Il Mezè di Gusto Kosher è a pagamento

CONTATTI: Lebonton Catering +39 06 7026889; eventi@lebonton.it

Facebook: Gusto Kosher

Twitter: @GustoKosher

La redazione di Food Confidential Magazine @FoodConfidentia

 

FotorCreated
Locandina GUSTO KOSHER e Food Photography di Alberto Blasetti

Articoli Correlati