[dropcap size=small]L'[/dropcap]appuntamento del 26 gennaio 2015 dalle 19.30 fino alle 21.00 presso La Scuola de La Cucina Italiana, è molto più di un aperitivo.
Gianluca Biscalchin, famoso food illustrator, condurrà infatti la serata che avrà due protagonisti unici: DONPASTA e Pasquale Torrente.
Il primo è un artista a tutto tondo. Amante del significato più autentico della cucina dove il cibo è prima di tutto cultura e tradizione ed è per questo che nel suo ultimo libro – Artusi Remix realizzato in collaborazione con la fondazione Artusi, DONPASTA scrive: Per Artusi la ricetta è un sistema complesso di trasmissione del sapere, in cui si ritrovano al suo interno tutti gli elementi affettivi: ricordi familiari, personali, il rapporto con le proprie origini, i propri luoghi.Â
Per questa serata speciale, DONPASTA  – non a caso considerato dal New York Times come uno dei più inventivi attivisti del cibo – sarà alla consolle perché il viaggio nella Cucina Popolare ha bisogno del giusto ritmo ma anche perché:
“La Cucina familiare non si può perdere, dobbiamo proteggere la tradizione. Sarà una serata di festa perché io e Pasquale interpretiamo il cibo e quello che rappresenta con lo stesso entusiasmo”
Se Don Pasta rappresenta il lato filosofico dell’appuntamento alla Scuola de La Cucina Italiana, Pasquale Torrente, eclettico chef patron del ristorante Al Convento di Cetara sulla Costiera Amalfitana, interpreterà il lato materiale. Alla regia dei fornelli  ci sarà infatti proprio Pasquale Torrente che preparerà uno dei suoi grandi classici Spaghetti con la Colatura di Alici di Cetara e ci spiega con entusiasmo il motivo di questa serata dedicata ad Artusi Remix:
“Il libro di Daniele è il frutto di un lavoro lungo e faticoso. E’ andato alla ricerca dell’identità della nostra cucina ripartendo dall’Artusi e rinnovandolo. Entrando nelle case e raccontando la cucina delle mamme che è anche la mia. La cultura di un popolo passa per il suo cibo, è questo che vogliamo raccontare e lo faremo in allegria e amicizia”.
[divider]APERITIVO: ARTUSI REMIX – Viaggio nella Cucina Popolare italiana[/divider]
Ecco quindi in dettaglio il programma della serata presso La Scuola de La Cucina Italiana:
ore 19.30 SALONE EVENTI: presentazione del libro e incontro con l’autore Daniele di Michele in arte DONPASTA
ore 20.00 SALONE EVENTI: inizio aperitivo con pane burro e alici di Cetara a cura di Pasquale Torrente e calice di vino di Contadi Castaldi Brut Franciacorta
ore 20.30 IN CUCINA: esibizione e degustazione con DONPASTA alla consolle e Pasquale ai fornelli: assaggeremo gli spaghetti con la colatura di alici di Cetara abbinati a Bellavista Alma Cuvée Brut Franciacorta, immersi nei suoni, nella musica e nelle suggestioni della nostra tradizione culinaria di sempre.
Inoltre sarà possibile acquistare una copia autografata del libro di Don Pasta mentre si riceverà  in regalo la tessera annuale per partecipare ai corsi organizzati de La Scuola de La Cucina Italiana.
La Scuola de La Cucina Italiana
Piazza Aspromonte 15 – 20131, Milano
Prezzo a persona: 35 euro, posti limitati
Prenotazione obbligatoria a: scuola@lacucinaitaliana.it | tel. +39 02 49748004
Sito web: www.scuolacucinaitaliana.it | Facebook | Twitter @ScuolaLCI | Instagram

























