Junior: l’alimentazione dei bambini.

ITALIA: le abitudini alimentari dei bambini italiani secondo l’Istituto Superiore di Sanità.

 

Mangiano troppo raramente frutta, verdura, legumi, latte e pesce. “Consuma più volte al giorno le verdure, solo un bambino su dieci e circa quattro su dieci la frutta. Più della metà dei bambini non consuma mai, o quasi i legumi”. I bambini italiani, in conclusione, risultano sempre più lontani dalla dieta mediterranea. Se TV e computer ostacolano questo modello alimentare, il livello di istruzione dei genitori e l’utilizzo della mensa scolastica risultano, invece, associati positivamente alla dieta mediterranea. Questi sono solo alcuni dei dati pubblicati nel dicembre 2012 dall’Istituto Superiore di Sanità con lo studio ZOOM8: l’alimentazione e l’attività fisica dei bambini della scuola primaria, effettuato fra il 2009 e il 2010 su un campione di bambini di 8-9 anni.

Giada Vargiu

Photo credits: immagine  di www.thingsithinkarekindacool.com.

Articoli Correlati