PASQUA CONFIDENTIAL: le nostre proposte per il 2022

Finalmente torna una Pasqua come si deve. In piena libertà. Senza lockdown e zone rosse.

Per l’occasione volgiamo strafare e vi proponiamo una nostra selezione di dolci della tradizione (colombe, uova di cioccolato, pastiere, ecc…), colazioni, brunch e pranzi al ristorante, pizze e gelati in special edition, uova di cioccolato solidali, staycation, cooking class tematiche e gite enogastronomiche in vigna. Creazioni da maestri degli impasti, chef, pasticceri e cioccolatieri sparsi in tutta Italia, da Nord a Sud isole comprese. Ovviamente tutte acquistabili anche tramite delivery (inutile dirlo).

Per una Pasqua very Food Confidential.

 

LA COLOMBA BY DI STEFANO 

Per il 2022 Di Stefano conferma la sostanza, ma cambia la forma. Nessuna nuova referenza ma nuovi pack. È il bianco il colore scelto per questa festività. Emblema della luce calda del sole, simbolo di pace e riconciliazione, rappresentazione dei fogli intonsi degli sketch-book degli artisti pronti ad accogliere nuove idee e a sintetizzarle in immagini, metafora di armonia ed equilibrio come le linee classiche golose e alla frutta e le novità dello scorso anno, ossia, le Colombe Gluten Free ai gusti Cioccolato Siciliano in gocce e Mandorlato Siciliano e la Colomba Mandarino Tardivo di Ciaculli & Fondente. Da trentacinque anni, la Di Stefano stende, impasta, modella e incarta a mano soffici lievitati realizzati con ingredienti di primissima scelta cui unisce una costante revisione delle ricette per ottenere prodotti genuini senza rinunciare alla bontà. Per questa Pasqua, ha deciso di raccontare con le “cartoline di gusto” i sapori, la storia e i luoghi della Sicilia. Alcuni dei luoghi più suggestivi delle città di Catania, Palermo e Agrigento sono divenuti le quinte di foto e video delle varianti del tradizionale carretto siculo rivisitato in chiave pop, dei nuovi pack e delle nuove shopper, uguali nella forma e nell’essenza del “confezionato a mano”, diverse nello stile e nella scelta del materiale, una particolare tipologia di carta che sancisce l’inizio di un nuovo percorso volto ad utilizzare anche per il confezionamento dei prodotti, materie prime attente all’ambiente.

(Raffadali – Agrigento, Sicilia)

LA COLOMBA DI MATTEO SORMANI 

Le colombe dello chef  Matteo Sormani – chef innovatore e artigiano che sperimenta e crea nella storica locanda che gestisce dal 2005, la Walser Schtuba, vero e proprio laboratorio gastronomico, ultimo avamposto gourmet italiano prima della Svizzera – hanno tutto il profumo dell’alta montagna sono realizzate utilizzando materie prime di alta montagna, fresche e genuine: dalla farina al miele, fino alle uova e all’aria custodita nei canditi prodotti artigianalmente dallo chef in autunno. Il tipico dolce pasquale è disponibile in due varianti: classica con arancia mandorle oppure al cioccolato bianco e pistacchi.

(Riale – Verbano – Piemonte)

 

LA COLOMBA DI INGLIMA

L’attività di ricerca che la Pasticceria Angelo Inglima dedica ai lievitati è costante e accurata. Le colombe pasquali sono quel dolce al quale Giovanni, figlio d’arte che guida da alcuni anni il laboratorio di Canicattì, riserva massima attenzione. La grande esperienza della pasticceria insieme alla passione per il lavoro e al desiderio di valorizzare le tipicità del territorio siciliano sono le fondamenta dei progetti che nascono in Casa Inglima. Le tre Colombe gourmet Pasticceria Angelo Inglima per la Pasqua 2022 sono: Colomba Classica, dove il profumo della scorza d’arancia e la dolcezza dell’arancia candita sono enfatizzati dal miele millefiori locale; Colomba al Pistacchio, omaggio all’amata Sicilia, di un inconfondibile color verde in quanto la pasta di pistacchio è parte integrante dell’impasto (la chicca è il vasetto di crema spalmabile che contiene il 35% di pistacchio, un’altissima percentuale che conferisce un sapore ancora più intenso; e la Colomba Mandorle e Pistacchio, un abbinamento inusuale, che coniuga due sapori mediterranei. Le confezioni delle Colombe Inglima, con le illustrazioni che hanno reso riconoscibile la pasticceria, si presentano rinnovate e sempre più eleganti.

(Canicattì – Agrigento, Sicilia)

 

I DOLCI DI PASQUA DI CASA MANFREDI 

Tanta tradizione nella Pasqua 2022 firmata Casa Manfredi, la pasticceria e caffetteria di viale Aventino: la pastry-chef Giorgia Proia torna a sfornare la sua famosa colomba (in tre versioni, tutte disponibili anche in vasocottura) con delivery in tutta Italia, e la pastiera napoletana (con un twist cremoso). Ovviamente ci sono anche le uova di  cioccolato. Sì perché Giorgia Proia, la pasticcera di Casa Manfredi, ama la tradizione: profumi, ricordi e prodotti italiani. E anche per questa Pasqua 2022, la tradizione la fa da padrone nell’offerta del locale romano di viale Aventino, con prodotti creati per vivere appieno le feste pasquali, con qualche tocco qua e là che li rende unici. Tutti rigorosamente artigianali, realizzati con prodotti selezionati con grande cura e ricerca. La colomba rimane la regina. Perché Giorgia Proia negli anni ci ha abituati ad un lavoro eccellente sugli impasti e sulle lievitazioni, e i suoi grandi lievitati delle Feste sono tra i migliori di Roma. Quest’anno firma una colomba in tre versioni: tradizionale, cioccolato al quadrato (con impasto al cioccolato fondente e al latte) e quella arranca e cioccolato.

(Roma, Lazio)

 

I DOLCI DI PASQUA BY LEONE 

Per la prima volta la Pasqua è firmata Leone, la storica azienda piemontese conosciuta in tutto il mondo per la produzione di pastiglie e caramelle di ogni genere sin dal 1867, all’insegna del gusto autentico, del made in Italy e dell’artigianalità. Per questa Pasqua 2022 Leone ha creato due latte in limited edition, con illustrazioni realizzate per l’occasione che raccontano al meglio il mondo Leone attraverso un design unico, inimitabile e senza tempo: la prima racchiude i piccoli ovetti di cioccolato al latte e fondenti, dal gusto morbido e delicato; la seconda una selezione di gelatine cubifrutta (uno dei prodotti più simbolici e tradizionali dell’azienda) realizzate con il 20% di polpa di frutta 100% origine naturale. Energia per il cervello, delizia per il palato.

 

LA COLOMBA DI DOLCEMASCOLO 

Lo studio e la ricerca nel Dolcemascolo LAB per il nuovo gusto della Colomba al Pistacchio in esclusiva per la Pasqua 2022. Soffice dentro e croccante fuori, impasto morbido con pasta di pistacchio autoprodotta e glassa di cioccolato al pistacchio, con pistacchi interi e perle di cioccolato bianco croccanti. Glassatura di cioccolato al pistacchio realizzato con cioccolato bianco e pasta di pistacchio artigianale, guarnita con pistacchi interi di Bronte e praline di riso croccante ricoperte da cioccolato bianco. L’impasto è realizzato con pasta al pistacchio e pepite di cioccolato bianco che arricchiscono il gusto intenso della nuova Colomba, da servire idealmente farcita con la crema spalmabile artigianale venduta unitamente alla Colomba e realizzata su ricetta del papà di Matteo, Massimo Dolcemascolo.

(Frosinone, Lazio)

 

LA COLAZIONE DI PASQUA DI GINGER PANTHEON (ROMA)

Non si può rinunciare alla colazione di Pasqua. Poi fatta nel cuore di Roma, a due passi dal Pantheon, nella caratteristica piazzetta di Sant’Eustachio, per poi proseguire con una passeggiata rilassante in un giorno di festa. Da Ginger Pantheon – locale culto per chi ama la tradizione con un twist healthy – la tipica colazione pasquale è buona e genuina come se fosse fatta in casa. Sì perché la chef Sharon Landersz realizza tutto artigianalmente nella sua cucina, utilizzando materie prime selezionate con cura, farine bio e ingredienti naturali. Ecco il menu: tagliere con Casatiello fatto in casa con farina bio, Torta di ricotta e carciofi, Salame, Formaggio, Uova Sode (con guscio colorato con ingredienti naturali, come curcuma e prezzemolo), una bevanda a scelta (€ 15, servita dalle ore 8:00).

(Roma, Lazio)

 

L’UOVO DI PASQUA DI INTERSOS PER I BAMBINI UCRAINI

L’organizzazione umanitaria Intersos anche quest’anno lancia l’iniziativa dell’Uovo sospeso: è possibile acquistare l’uovo e destinarlo alle persone assistite nella Capitale, tra cui le donne e i bambini ucraini arrivati in queste ultime settimane. Oltre ad acquistare le uova solidali di Intersos, il cui ricavato ogni anno è destinato ai progetti di assistenza sociosanitaria in diversi Paesi, è possibile donare 12.00 euro per un uovo di cioccolato che verrà consegnato dallo staff di Intersos alle famiglie di cui si prende cura ogni giorno a Roma, in particolare alle donne e ai bambini, molti nelle ultime settimane giunti dall’Ucraina, ospiti dei nostri spazi protetti nella Capitale. Intersos è in prima linea in 22 Paesi del mondo a sostegno delle persone in situazioni di emergenza. A inizio marzo è iniziato anche l’intervento in Ucraina, Polonia e Moldavia dove garantisce cure e assistenza psicosociale alle persone in fuga dai combattimenti. A Roma, Intersos, in rete con il Comune, dà supporto sociale alle persone arrivate nella Capitale: nel quartiere di Torre Spaccata, il centro di cure primarie e accoglienza, INTERSOS24, fornisce consulenze, offre corsi di italiano, attività ludiche e facilita l’inserimento dei bambini a scuola. Per aderire all’iniziativa dell’Uovo solidale o sospeso basta scrivere una email all’indirizzo regalisolidali@intersos.org o chiamare il numero 3896651743.

 

L’UOVO DI CIOCCOLATO DI DAVIDE APPENDINO 

Stanchi della solita sorpresa? Quest’anno, l’artigiano del cioccolato torinese Davide Appendino ha pensato a tutti quelli che dentro l’uovo di Pasqua vogliono mettere se stessi: un regalo speciale, un’idea unica, magari un oggetto importante (perché no? Un uovo di cioccolato può essere un buon modo di dire “vuoi sposarmi?”). A queste esigenze risponde una creazione originalissima che Davide Appendino perfeziona dopo il lancio nel 2021, rendendola ancora più bella e buona, con una nuova confezione colorata e con la possibilità di personalizzare ancora di più il proprio uovo di Pasqua. La novità 2022 è infatti T’UOVO, un uovo di cioccolato biologico completamente personalizzabile, realizzato in un divertente kit fai da te completo di tutte le istruzioni per completare il proprio, personalissimo e inimitabile uovo di Pasqua. T’UOVO è un uovo diviso a metà, che viene venduto in una elegante confezione regalo artigianale. L’idea divertente e creativa è che ognuno, grazie a poche semplici istruzioni che si trovano nella confezione, può costruire il proprio uovo di Pasqua, unendo le due metà e inserendo all’interno la propria specialissima sorpresa. La confezione di T’UOVO comprende anche un sacchetto di ovetti misti (o una tavoletta di cioccolato nel caso vogliano essere utilizzati come sorpresa) e il necessario per decorare e incartare il proprio uovo con un medaglione rotondo di cioccolato da incollare al centro dell’uovo e un kit di nastrino e origami, per chiudere la confezione proprio come prevedono le creazioni di Davide Appendino.

(Torino, Piemonte)

 

IL CANNOLO PASTIERA DI FATAMORGANA 

Per questa Pasqua 2022 Fatamorgana ‘rivoluziona’ la pastiera e la mette dentro un cannolo. Maria Agnese Spagnuolo, maestra gelatiera di Fatamorgana – la gelateria 100% artigianale e naturale fresca dei Tre Coni nella Guida Gelaterie d’Italia 2022 del Gambero Rosso – ha unito la tradizione dei tipici dolci pasquali al gusto del suo gelato: nascono così i cannoli pastiera (cialda con grano saraceno, glassa con cioccolato al latte, scagliette di mandorla e buccia d’arancia; ripieno con gelato al gusto pastiera, con grano saraceno cotto nel latte, ricotta di pecora, cannella, zeste di arancia e limone) e la colomba ripiena di gelato (rigorosamente senza glutine, ripiena di crema a limone con vaniglia Thaiti e pistacchio.

(Roma e Monterotondo, Lazio)

 

LE UOVA DI CIOCCOLATO DI PANZERA 

Create artigianalmente nel laboratorio a vista in Viale Monte Santo 10, le Uova di Pasqua della Pasticceria Panzera Milano soddisfano tutti i gusti. Uova al cioccolato al latte, fondente o nocciolato e uova decorate per la gioia dei bambini. Per i puristi del cioccolato, uova realizzate con pregiati cioccolati extrafondenti monorigine. Come il cioccolato “Sur del Lago”, pregiato criollo venezuelano al 75%, delicatissimo con sentori di mandorle, un leggero retrogusto di bacche rosse e un accenno di spezie; e il cioccolato “Huila”, fino de aroma colombiano al 70%. Un cacao antico dall’aroma dolce con note di agrumi e sentori freschi.

(Milano, Lombardia)

 

LA COLOMBA DI CON.TRO 

Per la realizzazione della Colomba di Con.tro firmata da Andrea Fiori, il maestro ha individuato tre versioni artigianali, più una novità, tutte in formato da 1 kg: Classica all’arancio con la superficie mandorlata, al Triplo cioccolato generosamente distribuito tra impasto, gocce e glassa, oppure Albicocche e noci pecanglassate al cioccolato bianco. La novità è invece la Colomba al Caramello e Lampone. Come per tutti i suoi lievitati, anche nel caso della Colomba il maestro ha utilizzato un lievito madre, un ingrediente essenziale tramandato da circa 70 anni e di cui si prende cura fin dai suoi esordi in pasticceria, trattandolo come fosse un figlio; un agente “vivo” lievitante fondamentale per attivare il processo di lievitazione che nel caso della Colomba richiede circa 30 ore, tempo prezioso da attendere per rendere davvero unici questi dolci pasquali straordinari per aromaticità, gusto e consistenza, così come il resto dei loro prodotti artigianali da forno.

(Roma, Lazio)

 

LA COLOMBA DI CRESCI

Per i prodotti Pasquali, Cresci punta sulla Colomba in versione classica con diverse tipologie di ghiaccia a base di mandorla, con amaretto o cioccolato per un gusto più goloso. Realizzata con farine marchigiane ottenute da grani 100% italiani grazie alla fornitura del Molino Paolo Mariani e lievito madre San Francisco, arrivato direttamente da Oltreoceano dai sentori particolarmente dolci, molto ambito tra fornai e pasticceri perché ideale a ricreare un gusto meno acidulo, oltre a essere il migliora per la conservazione del panettone e per favorirne la digeribilità. Gli altri ingredienti di prima scelta sono il Burro francese Corman, e le uova di categoria A direttamente dall’azienda agricola PeppOvo in provincia di Frosinone che alleva le sue galline all’aperto nutrendole solo con prodotti naturali e infine mandorle di Avola, canditi e pasta di arancia fatti in casa. Il prezzo della Colomba è di 32 euro al chilo. Si consiglia la prenotazione

(Roma, Lazio)

 

LE UOVA DI CIOCCOLATO DI GIANO

Per la sua prima Pasqua Giano Bistrot ha realizzato delle Uova di cioccolato artistiche. Il pasticcere Nicolò Castellazzi utilizza cioccolato in purezza temperato manualmente senza l’utilizzo di macchinari. Ogni Uovo è un pezzo unico prodotto quotidianamente nel laboratorio, in forme e colori, in temi e grandezze differenti secondo la creatività del pasticcere. Il cioccolato selezionato è sia fondente che al latte in varie percentuali e vari gusti, passiamo dal cioccolato bianco preferito dai bambini fino al rum per un gusto più forte e deciso. Le uova vengono confezionate in scatole trasparenti per valorizzarne l’opera.

(Roma, Lazio)

 

LA COLAZIONE E IL PRANZO DI PASQUA DI PROLOCO TRASTEVERE

Un pranzo di Pasqua trasteverino (o volendo anche tarda colazione, visto che è servito dalle ore 11.30) in pieno stile Proloco, realizzato con prodotti a marchio DOL – Di Origine Laziale, provenienti dal territorio e selezionati con cura dalla chef di casa Elisabetta Guaglianone a dal suo ‘partner in crime’ Vincenzo Mancino. Per questa Pasqua 2022, la campagna romana e la tradizione enogastronomica del Lazio arrivano in tavola. Il centro di tutto è sempre la materia prima. Ecco il menu ‘Dalla Colazione al Pranzo di Pasqua. Uno di tutto, un po’’: Fave bio, corallina di Mangalitza, pecorino romano, Uovo sodo con olio evo Colline Pontine, Casatiello con provolone di Formia e corallina di Mangalitza, Pizza al formaggio con pecorino romano DOP, Il carciofo ripieno di Ladispoli, Mafaldine fresche all’uovo Pastificio Secondi con la vignarola, Abbacchio bio della Sabina al forno con erbe aromatiche su schiacciata di piselli e patate con erbe e infiorescenze di campo, La pastiera con ricotta di pecora bio, Le uova di cioccolato, Liquore di fine pasto (€ 65, per chi vuole dalle ore 11:30 come tradizione comanda)

(Roma, Lazio)

 

LE UOVA DI CIOCCOLATO DI GREZZO

Pasqua 2022 con gusto e benessere per chi sceglie le Uova di Cioccolato Crudo Bio da fave di cacao non tostate, senza zucchero e senza sensi di colpa. Grezzo Raw Chocolate, pasticceria, cioccolateria e gelateria crudista fondata a Roma nel 2014, ha presentato la nuova collezione 2022 delle Uova di Pasqua crudiste, vegan e biologiche, prive di glutine, latte e derivati, realizzate con cioccolato crudo proveniente dal Perù. Il cioccolato crudo di Grezzo Raw Chocolate è particolarmente indicato per gli amanti del fondente e per tutti coloro che vogliono tenere sotto controllo la quantità di zuccheri. Proprio per questo, l’azienda ha presentato per la Pasqua2022 un nuovo Uovo di Cioccolato Crudo con una percentuale di cacao dell’85%  dolcificato con eritritolo, un dolcificante estratto dalle piante con calorie pari a zero.

(Roma, Lazio)

 

IL CALZONE CASATIELLO DI SBANCO

Ebbene sì. Anche i pizzaioli dicono la loro nel giorno di Pasqua. Alessio Muscas – il pizzaiolo di Sbanco – lo fa con un calzone in special edition ideato per questa Pasqua 2022. Nasce così il Calzone Casatiello: gli ingredienti sono quelli della tradizionale torta salata pasquale, l’impasto è quello al quale ormai ci ha abituato il giovane Muscas, leggero, soffice ma con quella parte crunchy che è un po’ il suo marchio di fabbrica, realizzato con alta idratazione, lunga maturazione (30 ore) e farine 100% italiane. Gli ingredienti del calzone castello di Alessio Muscas sono: salame, provolone, pecorino, uovo sodo, strutto e pepe.

(Roma, Lazio)

 

L’EXPERIENCE BY ANANTARA PALAZZO NAIADI

Per festeggiare la Pasqua, l’Hotel propone una delle sue originali esperienze, ideate per scoprire Roma da una prospettiva locale: Anantara Spice Spoons Cooking Class con la famiglia, un’occasione unica di convivialità all’insegna della buona cucina che unisce grandi e piccini. Organizzata nel cuore di Roma presso la cucina di InRome Cooking, l’esperienza inizia con la spesa, accompagnati da un personal chef a Campo De’ Fiori, caratteristico mercato locale: una vera immersione nella vita quotidiana del civis Romanus. A seguire, in una splendida cucina a due passi da Piazza Navona, tutta la famiglia o il gruppo di amici prepareranno i piatti della tradizione romana, guidati dal personal chef, in un’atmosfera gioiosa e coinvolgente, per poi sedersi tutti insieme a un grande tavolo conviviale con vista su Palazzo Madama, dove gustare le prelibatezze preparate durante la mattinata. Un’idea unica ed originale, perfetta per un pranzo pasquale diverso che celebra la condivisione e la spensieratezza. Ma la festa non finisce qui: un’immersione di dolcezza attende gli ospiti di Anantara Palazzo Naiadi. In ogni camera e suite infatti, gli ospiti troveranno le eleganti uova di cioccolata create dalle mani di  Giorgia Proia, pastry chef della celebre pasticceria romana Casa Manfredi. Un dolce dono custodito in preziose scatole firmate Anantara per sorprendere anche i golosi più raffinati.

(Roma, Lazio)

 

I DOLCI DI PASQUA DI CLIVATI

La pasticceria Clivati a Milano, guidata dal pastry chef e Maestro Cioccolatiere Luca Daniele,  per quest’anno ha creato una linea di prodotti con decorazioni dal tema fiabesco realizzate nei toni pastello del blu, verde, rosa e giallo. Non mancano di certo le uova di cioccolato dai sapori inediti e intensi (il cioccolato fondente al 75% origine Belize, che ha un’intensa nota fruttata, acidula ma con la potenza del Grué, il cioccolato biondo al 35%, dalla consistenza cremosa e dalle note di biscotto sablé con accenti di caramello e infine il cioccolato al latte al 33%, puro Madagascar, caratterizzato da una grande dolcezza e da note di caramello mou) e decorate in maniera fine e artistica; la colomba (realizzata con lievito madre e frutto di tre fasi di lavorazione che la rendono delicata e digeribile); la pastiera (che l’anno scorso è arrivata sul podio del Premio Regina Pastiera), la torta pasqualina (realizzata seguendo la ricetta tradizionale) e una serie di prodotti di pasticceria salata (tra cui babà in saor, bignè alla carbonara e frollino con crema al parmigiano, pomodorino e basilico).

(Milano, Lombardia)

 

I DOLCI (E ‘I SALATI) DI PASQUA DI KNAM

Lo Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam propone delle creazioni curate nei minimi dettagli, oltre che di gusto, anche estetici: nascono così l’Uovo Nudo e Crudo (un “uovo minimal”, pregiato e puro, senza l’aggiunta di colore o decori, realizzato in cioccolato fondente Señorita 72, con pareti interne ricoperte di grue di cacao sabbiato) e l’Uovo Seduto (realizzato anch’esso in cioccolato fondente Señorita 72 ma con delle sfumature rosse), proposti, tra l’altro, con un packaging all’avanguardia, antiurto e riutilizzabile, per spedizioni a prova di rottura. Ma, tra i soggetti in cioccolato per questa Pasqua 2022, spiccano anche l’uovo con pennellate K (dai tratti inconfondibili del Maestro), la Pecorella con il vello in cocco rapè, il Coniglio argentato e quello geometrico color oro, la Cabossa, l’uovo Rocher (con nocciole pralinate), l’uovo Pollock dalle diverse sfumature cromatiche e poi ancora il Knam Pollo, l’Uovo Pulcino, il Gallo ruspante, il Galletto Gigi e  le Paperelle. Last but not least, i grandi classici: la Colomba con mandorle e arance candite, la Colomba 2022 al cioccolato Knam (con fondente Señorita 72, arance candite e olive taggiasche essiccate), la Pastiera (rivisitata al cioccolato) e la Cassata che diventa Sicilian Puzzle special edition (piccoli tasselli di puzzle ai gusti pistacchio, arancia, ricotta e cioccolato fondente serviti su una base di sablè al cioccolato fondente). Tra le proposte salate segnaliamo invece la torta pasqualina, il panettone gastronomico pasquale (di carne o di pesce) e i finger food.

(Milano, Lombardia)

 

I LIEVITATI DI PASQUA (DOLCI E SALATI) BY ROSCIOLI

Il re della panificazione presenta un’ampia scelta di colombe ottenute con lievitazione rigorosamente naturale (che garantisce una buona digeribilità), cotte in un forno da pane costruito ad hoc nel laboratorio in Via Augusto Armellini a Roma e sfornate giornalmente, con gusti che accontentano proprio tutti: Classica, Pere e cioccolato, Albicocche e cioccolato al caramello, Ai tre cioccolati, Gianduia e noci pecan. Infine, da Roscioli Caffè, la caffetteria a marchio Roscioli proprio a due passi dal Forno in via dei Chiavari, è possibile trovare la Colomba classica in vasocottura del capo pasticcere Rodrigo Bergoni. Immancabile anche la Pastiera, un classico amato da tutti, ripiena di ricotta e grano cotto. Le proposte salate per questa Pasqua includono invece la Pizza al formaggio (una torta salata pasquale tipica delle Marche e dell’Umbria, e quindi legata alle origini familiari di Pierluigi Roscioli, che utilizza appunto la ricetta della nonna Iolanda), il Casatiello con pasta di pane a lievitazione naturale arricchita con uovo, formaggi e salumi e il Tortano, un rustico fatto con l’impasto della pizza in cui è possibile trovare un mix di salumi, formaggi e uovo.

(Roma, Lazio)

 

I DOLCI (E ‘I SALATI’) DI PASQUA DI GRUÈ

L’insegna romana di viale Regina Margherita di Marta Boccanera e Felice Venanzi ha messo a punto una serie di creazioni di alta pasticceria volte ad accontentare tutti i gusti. Quattro i tipi di Colombe proposti: Classica, Primavera (con fragoline di bosco semicandite, limoni canditi e gocce di cioccolato fondente 60%), Cioccolosa (impasto al cioccolato fondente 62% Ecuador con gocce di cioccolato al latte monorigine Tanzania e cioccolato fondente 60% Costa d’Avorio) e Caracioc (un impasto dalla nuance bionda del caramello, puntellato di gocce di cioccolato all’amatissimo caramello salato). Per le uova, le sorprese saranno edibili (seguendo la filosofia del less plastic) e le proposte spaziano dalle Uova artistiche (nei tre cioccolati classici, decorate con schizzi variopinti dei colori iconici di Grué) alle Uova con frutta secca pralinata (scegliete pure tra nocciole pralinate IGP del Piemonte, Pistacchi siciliani pralinati o Noci Pecan), continuando con l’Uovo fiore (con cioccolato al lampone e decorato con fiori stilizzati) e la Casetta con il pulcino giallo (con l’uovo al cioccolato bianco, al latte e fondente e il pulcino che si affaccia invece al passion fruit). Immancabili i classici partenopei: la Pastiera, il Casatiello e la Pizza di formaggio.

(Roma, Lazio)

 

I DOLCI DI PASQUA DI MADELEINE

Il bistrot d’ispirazione francese nel quartiere Prati della capitale, regno della pastry chef Francesca Minnella, dedicherà per qualche giorno la scena principale a dolci della tradizione partenopea come la Pastiera (realizzata con burro francese) e ad una linea di Mignon dedicata alle fioriture primaverili (decorati con cioccolati dalle tinte pastello come il Lilla a base di mirtillo, nocciole e cioccolato Valrhona 70% o il Giallo a base di passion fruit, albicocca e cremoso di cioccolato al latte Jivara). Di più: un corner del bistrot ospiterà un “pop-up” di Said (insegna di riferimento del quartiere San Lorenzo), che porterà le sue colombe (Classiche e al Pistacchio) e le uova fondenti 100% black.

(Roma, Lazio)

 

I DOLCI (E ‘I SALATI’) DI PASQUA BY D’ANTONI

La pasticceria a conduzione familiare del quartiere Collatino a Roma propone una Pasqua all’insegna della tradizione. Ecco sfornate le Colombe: Classica (mandorlata e agrumata), al Pistacchio (con pistacchio sia nell’impasto che nella glassatura e nel ripieno), al Cioccolato (impasto di cacao, cioccolato fondente al 68% e cioccolato al latte impreziosito da gocce di cioccolato) ed infine la Colomba Pop (un impasto classico arricchito con noci Pecan, albicocche del Vesuvio candite e semicandite e una glassa al cioccolato bianco e cocco rapè). Per le uova, oltre alle classiche, tre proposte gourmet: Cremino di Pistacchio, Nocciola e Cioccolato al Passion fruit. Spazio infine alla Pizza al formaggio e al Casatiello, proposto con ingredienti top di gamma a partire dai formaggi meticolosamente selezionati.

(Roma, Lazio)

 

I DOLCI DI PASQUA BY DIVINO

In provincia di Latina, precisamente ad Aprilia, i pasticceri Valerio Esposito e Jennifer Boero omaggiano la Pasqua proponendo una golosa Colomba al Cioccolato (impasto al cioccolato fondente 68% con pepite di cioccolato monorigine Tanzania e glassa con nocciole e zucchero) e diversi soggetti pasquali realizzati in cioccolato, tra cui il Coniglietto, la Gallina e la Ranocchia. Per le uova, invece, la linea per questa Pasqua 2022 propone  l’Uovo al cioccolato bianco (che sembra un uovo vero e che presenta uno stencil che ne indica persino la provenienza), l’Uovo “barocco” marmorizzato (cioccolato bianco e al latte, con una finestra centrale di cioccolato fondente e rum), l’Uovo di cioccolato al latte (con sopra del cioccolato bianco che vuole ricordare un uovo all’occhio di bue), l’Uovo arcobaleno (sempre al cioccolato bianco ma con diversi colori come decorazione). Infine, è frutto di una collaborazione con Oro Capital (un orafo di Aprilia l’Uovo-gioiello dal colore nero con delle sfumature dorate, che racchiude un bijoux prezioso come sorpresa.

(Aprilia – Latina, Lazio)

 

LA PASQUETTA IN VIGNA BY VITIGNI IRPINI

Il progetto di promozione turistica del territorio campano come meta enogastronomica riprende con l’evento organizzato per la giornata di Pasquetta. Lunedì 18 Aprile 2022 presso la cantina del palazzo storico di “Tenute Casoli” nel borgo di Candida, in provincia di Avellino, nell’areale del Fiano di Avellino, preparatevi ad un’esperienza da vivere dalla mattina fino al tramonto, un percorso che inizierà passeggiando tra i vigneti con il racconto del produttore, la visita della cantina, la degustazione in bottaia con i vini della cantina “Tenute Casoli” e i formaggi dell’azienda “Carmasciando”. La giornata proseguirà nel dehor deliziando gli ospiti con l’Irpino Vagabondo e il suo Truck Food, con la collaborazione dello chef Davide Filadoro, e il piacevole Dj-Set di Dario De Angelis & Sergio Tartaglia. Per i più piccoli animazione e giochi a tema. Una giornata all’insegna della convivialità e della scoperta delle eccellenze enogastronomiche che l’Irpinia offre.

(Candida – Avellino, Campania)

 

LA COLOMBA DI OLIVIERI

La Pasqua di Olivieri 1882 ha anche quest’anno un focus legato alla solidarietà: dopo un primo contributo durante l’emergenza sanitaria del 2020, oggi il l’azienda guidata da Nicola Olivieri si impegna sul fronte del conflitto che sta sconvolgendo l’Ucraina devolvendo una parte del ricavato della vendita di colombe online alla Città della Speranza, organizzazione oncologica pediatrica che aiuta i bambini ucraini nella lotta contro il cancro. Oltre alla colomba classica, lo storico indirizzo di Arzignano (provincia di Vicenza) premiato con 2 torte nella Guida Pasticceri & Pasticcerie 2021 di gambero Rosso propone altri 7 gusti: Mela, Uvetta e Cannella; Albicocca e Caramello; Amarena; Pesca; Cioccolato Bianco e Frutti di Bosco; Cioccolato e Pera; e Tre Cioccolati. Peculiarità della Colomba Olivieri 1882 è, oltre alla selezione severissima dell migliori materie prime,  l’utilizzo di una quantità di uova quattro volte maggiore rispetto alle comuni Colombe, permettendo così di raggiungere un gusto, una struttura ed un colore senza eguali.

(Arzignano – Vicenza, Veneto)

 

LA PASQUA AL ROME CAVALIERI

Una Pasqua all’insegna della sostenibilità e del lusso per uno degli indirizzi più esclusivi della capitale, insignito per il terzo anno consecutivo della certificazione Green Key, riservata solo agli alberghi che rispettano elevati standard operativi sulla sostenibilità. Lo chef Heinz Beck del ristorante 3 stelle Michelin La Pergola (che vanta una delle migliori viste sulla città eterna) ha pensato due diversi menu degustazione per il Venerdì e il Sabato santo, proponendo, rispettivamente, piatti di pesce (tra cui Cavolfiore e caviale, Tortellini di ricotta con fave e asparagi, Rombo con hummus di noci e bieta) e di carne (tra cui Saccottino ripieno di salsa genovese con nocciole e tartufo nero, Agnello con carciofi, menta e caprino alla cenere, per concludere con i dessert Come una pastiera e Gel di rabarbaro con creme e spugne alla nocciola). Lo chef Fabio Boschero, invece, proporrà un brunch mediterraneo presso il ristorante L’Uliveto, immerso nel verde del parco mediterraneo dell’albergo, con piatti della tradizione pasquale e dolci tipici creati dall’Executive Pastry Chef Dario Nuti. Infine, mentre mamma e papà si godono il brunch, i bambini saranno impegnati in una coinvolgente “caccia alle uova” e “trova il pulcino”. Per concludere con un drink, gustatevi le proposte primaverili del barman Angelo Severini del Tiepolo Lounge& Terrace: Zenit, composto da Mezcal 400 Conejos, Sciroppo allo zenzero, Succo di lime, Frutto della passione e Succo di mirtillo, e Spring Sensation, composto da Gin sartoriale T XLII, Liquore Saint Germain, Succo di limone, Sciroppo di zucchero, Foglie di basilico e Albume.

(Roma, Lazio)

 

LE UOVA ARTISTICHE DI WALTER MUSCO

‘Voglio vederti danzare’ è il tema del Pièce di Uova di Cioccolato 2022 organizzato da Walter Musco: la danza come massima espressione della libertà individuale, di ritorno alla libertà di movimento, di felicità, di cessazione di barriere fisiche e strutturali che negli ultimi mesi ci hanno lasciato statici, nonché chiaro omaggio alla celeberrima canzone del 1982 di Franco Battiato. La danza è in grado di coinvolgere non solo tutti i sensi dell’uomo, ma anche il suo spirito e la sua anima. E’ uno dei modi più semplici per essere felici, una delle manifestazioni più spontanee della gioia. Sarà possibile visitare la mostra delle Uova di Pasqua del 2022 presso la Pasticceria Walter Musco in Largo Benedetto Bompiani a Roma fino al 18 aprile. Le uova di cioccolato che troverete in Pasticceria sono rigorosamente create a mano e sono dedicate ad artisti come Mirò, Chagall, Picasso, Depero, De Chirico, Matisse e Burri; a couturier come Chanel, Versace, Givenchy, Miyake e Capucci; a ballerini come Carla Fracci, Michael Clark, Lindsay Kemp e Piana Bausch; a coreografi e costumisti come Sonia Biacchi, Alwin Nikolais, Moses Pendleton, Leon Bakst, Oskar Schlemmer e Jerome Kaplan.

(Roma, Lazio)

 

LA PASQUA ALL’HILTON MOLINO STUCKY 

Una meravigliosa Pasqua in famiglia. L’Hilton Molino Stucky – magnifico edificio di archeologia industriale sulle rive dell’Isola della Giudecca, una delle zone più autentiche di Venezia, a breve distanza dai luoghi più noti della città d Venezia – è la meta ideale per coniugare le esigenze di tutta la famiglia e godere di una vacanza perfetta, in un mix di arte, storia, avventura, divertimento e relax e i piaceri della buona tavola. L’hotel ha elaborato un programma perfetto, che rende la vacanza di Pasqua un city break ideale per tutta la famiglia. Primo tra tutti un aperitivo sul rooftop dell’albergo, allo Skyline Rooftop Bar, dove si potrà ammirare dall’alto la bellezza della laguna con il miglior panorama sul canale della Giudecca e su tutta Venezia, degustando il cocktail speciale di Pasqua ideato dal bartender Sebastiano Scarpa, il Pasquatini. Poi l’immancabile Pranzo di Pasqua, creato dall’Executive chef Luca Nania al ristorante Bacaromi, con alcuni piatti della tradizione, come lo Stinco d’agnello cotto a bassa temperatura servito con spuma di cavolfiore, asparagi saltati in padella e croccante di grano saraceno.

(Venezia, Veneto)

 

Very Pasqua Confidential. Very Food Confidential.

 

Articoli Correlati