[dropcap size=small]C[/dropcap]om’è che diceva il Principe di Salina? Tutto deve cambiare perché nulla cambi? Questa è la frase che mi è venuta in mente vedendo per la prima volta la ristrutturazione di uno dei locali storici della Roma gastronomica, Armando al Pantheon, della famiglia Gargioli, aperto a Salita dè Crescenzi ormai da oltre 50 anni.
Questa roccaforte della coda alla vaccinara e della carbonara ha riaperto dopo l’estate dopo aver subito una bella e radicale ristrutturazione che, però, è riuscita miracolosamente a lasciare pressoché intatta quell’atmosfera che si è respirata, tra quelle mura, per tante generazioni.
Merito della mano sapiente dell’architetto Anton Cristell ma soprattutto della proprietà che non ha permesso che lo spirito del locale andasse perduto.
Sabato 21 settembre 2013 Claudio e Fabrizio Gargioli, con tutta la loro truppa, hanno festeggiato la riapertura con il nuovo look con amici, clienti storici e colleghi con porchetta e picchiapò, salumi e formaggi, dolci e dolcetti….

La cucina di Armando – era il papà dei fratelli Gargioli – rimane uguale nel tempo ma, non stanca mai, un consolante abbraccio per stomaco e spirito, un luogo della memoria dove ci si sente sempre a casa. Cosa si gusta (per i pochi che non ci sono ancora stati)? Tutta la cucina romana al meglio del meglio, quindi amatriciana e cacio e pepe, pajata e vaccinara ma, anche la lingua o il vitello tonnato, quindi divagazioni tra la storia (minestra broccoli e arzilla) e saggia innovazione (tagliolini con baccalà e uvetta).

 In bocca al lupo ad Armando, cento e mille di questi giorni!
di Alberto Rinaudo (e Nerina …ps: un bacio a Fabiana Gargioli : )
Armando al Pantheon:  Salita dè Crescenzi, 31  00186 Roma Tel. : + 39 06 6880 3034 Aperto a pranzo e a cena. Orari 12:30>15:00 – 19:00>23:00 Sabato sera e Domenica chiuso per riposo settimanale

























