[dropcap size=big]C[/dropcap]ulinaria il gusto dell’identità festeggia l’edizione N.10 con il tema “Uno spettacolo di Cucina”.

Food Confidential ha deciso di esserci con il Ristorantino di Food Confidential con Arcangelo Dandini. Una collaborazione che nasce dalla convinzione che il vero Futuro è nella tradizione.

ristorantinoEsiste qualcosa di più avveniristico di un panino con la porchetta d’Ariccia o di un uovo che si traveste da trippa? Le forme delle Puntarelle, unite ai nervetti disposti su un pezzo di pizza “scrocchiarella” non sembrano un’opera di Marinetti, di Balla o di Boccioni ?

Il cibo è futuro, si mangia per “sopravvivere”, andare avanti, crescere. Il cibo guarda avanti. Se aggiungiamo a questa qualità la mano esperta di Arcangelo Dandini, una spruzzatina di creatività firmata Food Confidential ecco che il Ristorantino per Culinaria: Il Gusto dell’Identità prende forma.

[divider]ARCANGELO DANDINI[/divider]

Il cuoco padrone di casa è Arcangelo Dandini , classe 1962 nato a Rocca Priora, alle porte di Roma.

Proprietario sia del ristorante L’Arcangelo che di Supplizio, lo street food place che esalta il supplì (la specialità che lo ha reso famoso) Dandini così definisce la sua cucina:

“ … cucina della memoria, è il mio modo per non crescere. Sui sapori dei miei ricordi di bambino elaboro la carta del mio ristorante e dedico continuamente piatti a quello che ho vissuto

Un viaggio che ha raccontano non solo attraverso le sue ricette ma anche nei suoi due libri: Memoria a Mozzichi (2011) e il più recente Animelle Viaggio di un Oste (2014).

[divider]IL RISTORANTINO [/divider]

Il Ristorantino di Food Confidential rispecchia la mission dell’azienda fondata da Nerina Di Nunzio, un’azienda che ha un suo manifesto, proprio come quello futurista, che bene si adatta all’iniziativa nata per Culinaria.

Il Ristorantino di Food Confidential nasce sulla filosofia per la quale il cibo viene preso in considerazione come nutrimento del corpo e dell’anima, con un’accezione ampia e a tutto tondo e che comprende storia, tradizioni, contemporaneità, passione. In una sola parola: cultura.
Il Ristorantino di Food Confidential ospita l’Oste di Roma per eccellenza, il cuoco Arcangelo Dandini proprio perchè grazie a lui il cibo di strada mostra la vera identità della Capitale.
Gli ingredienti del ristorantino di Food Confidential per Culinaria 2016 saranno tutti provenienti dalla regione Lazio e da Roma e i suoi dintorni.

[divider]I QUATTRO MENU[/divider]

Quattro i Menu che Food Confidential e Arcangelo Dandini hanno pensato per il pubblico di Culinaria:

Menu 1:  Insalatina tiepida di gallina lessa, ramolacci saltati alla vaniglia e peperoncino in “maritozzo quaresimale” (prezzo 8 euro)

In questo menu si esalta: il lesso o allesso. In molte parti d’Italia il bollito è presente nei menu, solo a Roma non si parla di bollito ma di lesso proprio perchè la carne usata è quella della gallina. Lei è la regina che rende il piatto più delicato offrendo una interpretazione tutta romana del classico bollito di manzo.

ristorantinoMenu 2: Puntarelle nervetti di vitello nocciole e il “mio garum” e pizza “scrocchiarella” (prezzo 7 euro)

Gli ingredienti principali di questa proposta sono le puntarelle, il garum e la pizza scrocchiarella. Sono loro che ti prendono per mano mostrando l’anima e i sapori dei due mercati rionali più simbolici di Roma:  Campo de Fiori e il mercato di Testaccio

Menu 3: Panino con Porchetta d’Ariccia (prezzo 5 euro)

Il Panino con la Porchetta è la ‘Gita fuori porta’. Un cibo di strada tipico più della cultura castellana che di quella romana ma che i romani associano alla giornata fuori Roma. Il Panino deve essere preparato con un pane importante come quello di Lariano, solo così può godere di un merito: quello di portarti “a spasso per i Castelli” per dirla con le parole di Arcangelo Dandini.

Menu 4: Uova in Trippa alla Romana (prezzo 5 euro)

E’ il tipico piatto della Quaresima. Dopo il Mercoledì delle Ceneri, la carne diventa un alimento vietato fino al giorno di Pasqua. Quindi le uova alimento proteico importante per la dieta dei romani. Questa ricetta è per tanto definita sia: “Finta trippa alla romana” che “Uova in Trippa”

Le ricette sono tutte unite da due elementi: tradizione e praticità. Cibi di strada sofisticati e rustici allo stesso tempo.

CULINARIA

20 e 21 Febbraio 2016 al Capitol Club, in via Giuseppe Sacconi 39, Roma | info:info@culinaria.it | tel +39 335 6009877 – +39 328 0586536 | orari: sab. 13.00 – 2.00 e dom. 12.00 – 1.00 | sito: Culinaria | social: Fb | Twitter | Instagram