Dal 7 ottobre al 26 novembre Alta Langa sarà l’official Sparkling Wine della 87a edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.
Saranno moltissimi e di diversa natura gli appuntamenti della rinomata Fiera in cui si potranno esplorare tutte le sfumature dell’abbinamento Alta Langa e tartufo bianco che celebra un forte legame di sapori e tradizioni tra le indiscusse eccellenze dei frutti della Langa.

Con le bollicine piemontesi di Alta Langa si è, però, brindato già prima della Fiera, ovvero durante l’Inaugurazione della mostra De Truffle, Il Design Alessi incontra il Tartufo bianco d’Alba, lo scorso martedì 26 settembre e, ancora, nel pranzo a seguire, da Guido Ristorante Villa Reale Tenuta di Fontanafredda (chef Ugo Alciati). Inoltre, con Alta Langa si brinderà di nuovo nella conferenza stampa di presentazione della kermesse fieristica del 3 ottobre, presso l’Associazione della Stampa estera a Roma.
L’Alta Langa sarà poi presente all’inaugurazione ufficiale della Fiera, venerdì 6 ottobre, al teatro sociale Busca di Alba e sui tavoli della Cena di Gala presso la Fondazione Ferrero.
Nelle settimane della Fiera uno spazio sarà dedicato ad Alta Langa per le degustazioni all’interno della Grande Enoteca ed un corner Alta Langa verrà allestito nella Sala Beppe Fenoglio, Cortile della Maddalena.
Tra gli show cooking di grandi chef (Pasquale Laera, Luca Zecchin, Andrea Berton, Andrea Larossa, Michelangelo Mammoliti, Eugenio Boer, Cristina Bowerman, Stefano Paganini, Federico Gallo, Marco Giacosa, Marco Stabile, Ugo Alciati, Giampiero Vento, Luigi Taglienti, Mariuccia Roggero, Damiano Nigro, Davide Palluda, Christian Milone, Flavio Costa, Massimiliano Musso, Walter Ferretto, Francesco Oberto, Andrea Ribaldone, Davide Oldani, Massimo Camia, Marc Lanteri, Andrea Larossa) e gli incontri con gli ospiti, gli appuntamenti dell’Alba Truffle Show vedranno sempre protagonista d’eccelenza l’Alta Langa.
Una Alta Langa Lounge infine sarà presente nel Salotto dei Gusti e dei Profumi (in piazza Risorgimento).
CONSORZIO ALTA LANGA – L’Alta Langa Docg è lo spumante brut di qualità del Piemonte. Nasce nelle alte colline tra Cuneese, Alessandrino e Astigiano. Il Consorzio dell’Alta Langa oggi conta 85 soci, tutti attivi e coinvolti nello sviluppo di un vino, di una denominazione e di un territorio. Tutti legati da una grande scommessa: quella di un vino che non sarà pronto prima di sei anni e che per questo deve necessariamente essere un vino importante. Le “Alte bollicine piemontesi” sono bianche o rosé, brut o pas dosé e hanno lunghissimi tempi di affinamento sui lieviti, come prevede il severo disciplinare.
Del Consorzio fanno parte le case spumantiere Avezza, Banfi, Bera, Brandini, Bretta Rossa, Paolo Berruti, Giulio Cocchi, Enrico Serafino, Fontanafredda, Gancia, Germano Ettore, Martini & Rossi, Monteoliveto, Pianbello, Tosti, Colombo Cascina Pastori, Roberto Garbarino, Giribaldi.


























