Salumi da Re: Gambero Rosso e Antica Corte Pallavicina presentano “Salumi da Re”
a Polesine Zibello (PR) dal 1 al 3 aprile.
Torna “Salumi da Re”, quarta edizione del raduno nazionale di allevatori, norcini e salumieri, evento pensato e organizzato da Gambero Rosso e da Antica Corte Pallavicina
Dall’1 al 3 aprile Spigaroli aprirà di nuovo le porte dell’Antica Corte Pallavicina per una tre giorni senza sosta all’insegna del gusto e della qualità dei salumi nostrani.
“Salumi innovativi” sarà il tema principale, declinato in degustazioni, incontri, convegni e laboratori dedicati alle nuove frontiere della produzione salumiera. Poi i salumi “Classici”, i “Tradizionali ritrovati” (da pentola e quelli di antiche razze suine) e le specialità salumiere delle zone terremotate. Gli incontri, curati da Mara Nocilla, giornalista del Gambero Rosso e curatrice della Guida Grandi Salumi, vedranno la partecipazione di esperti del settore e saranno scandite da degustazioni di salumi, con vini e birre artigianali in abbinamento.
Tra le novità di questa edizione di “Salumi da Re” va segnalato anche il Pork Fest, la festa di apertura del raduno prevista per la sera di sabato 1° aprile, con protagoniste tutte le aziende, che potranno vendere e far degustare i loro prodotti.
Domenica 2 sarà invece la volta delle migliori gastronomie e botteghe del gusto italiane, che si sfideranno nella Gara di taglio del prosciutto, sia a mano che con l’affettatrice a volano.
A chiudere il secondo giorno della manifestazione sarà l’attesa Cena di Gala, allestita nel ristorante di famiglia Il Cavallino Bianco, poco distante dall’Antica Corte Pallavicina, riservata a produttori, buyers e stampa nazionale.
Nell’edizione 2017 si rafforzerà la sinergia con “Cento mani di questa terra”, l’incontro annuale organizzato dall’Associazione “Chef to chef” che riunisce cuochi stellati, professionisti del gusto, produttori e fornitori dell’Emilia Romagna. La manifestazione, che vivrà il suo clou nella giornata di lunedì 3 aprile, partirà proprio in concomitanza con la quarta edizione di “Salumi da Re”, per una tre giorni all’insegna della qualità e del gusto.
TUTTO il PROGRAMMA
Salumi da Re, 4ª edizione: 1-3 aprile 2017
Antica Corte Pallavicina a Polesine Parmense-Zibello (PR)
Sabato 1 aprile
Mattina
Arrivo dei partecipanti all’evento, allestimento degli stand e delle postazioni
Apertura dell’evento al pubblico e del mercatino dei salumi
Ore 11.00 – Antica Corte Pallavicina
Inaugurazione con autorità (compreso l’assessore all’agricoltura Simona Caselli), taglio del nastro e degustazione fra gli stand
Ore 12.30 – Corte del Castello
Ciccioli & chiacchiere / 1
Preparazione della cicciolata sull’aia: si accende il fuoco sotto i paioli mentre i masalen raccontano…
Pomeriggio
Ore 13.30 – Gran Palco del Maiale
Concorso “Il panino teen-ager: una cosa buona tra le mani”, 3ª edizione
Panini a base di salumi realizzati dagli studenti degli istituti alberghieri. Assaggiati e valutati da una giuria composta da allievi e presieduta da Max Mariola
Ore 16.00 – Corte del Castello
Ciccioli & chiacchiere / 2
I ciccioli preparati dai norcini dei comuni limitrofi, serviti caldi di paiolo con polenta e Lambrusco
Incontro-degustazione con i masalen
Ore 16.30 – Gran Palco del Maiale
Il buon salame: l’importanza della filiera
a cura di Tre Spade e del Salumificio Giacobbe
Incontro-tutorial sulla produzione di salumi a base di carni tritate
Ore 17.30 – Gran Palco del Maiale
I Contemporanei: i salumi di ricerca
I compagni di piatto e di bicchiere: pane, vino e birra
Incontro-degustazione con i produttori
Con Mara Nocilla, Giorgio Melandri e Mauro Pellegrini
Ore 18.30 – Gran Palco del Maiale
I Tradizionali ritrovati: i salumi di antiche razze suine
I compagni di piatto e di bicchiere: pane, vino e birra
Incontro-degustazione con i produttori
Con Mara Nocilla, Giorgio Melandri e Mauro Pellegrini
Dalle ore 20.30 – Pork Fest all’Antica Corte Pallavicina
Ore 24.00 – Chiusura stand
Eventi e iniziative collaterali
Street pig food: street food a base di derivati del maiale
Mercatino gourmet con stand di norcini, aziende di prodotti e accessori legati alla norcineria (sale, spezie, coltelli, affettatrici ecc.)
Recinto con i suini bianchi e neri
Degustazione di vini, birra e salumi delle aziende presenti all’evento
Pranzi e cene nel ristorante stellato Antica corte Pallavicina e nel ristorante del Buon Ricordo Al Cavallino Bianco
—————
Domenica 2 aprile
Mattina
Ore 9.30 – Apertura degli stand e degustazioni di salumi
Ore 10.00 – Gran Palco del Maiale
I Classici: Prosciutti d’Italia, dolci e di montagna
I compagni di piatto e di bicchiere: pane, vino e birra
Incontro-degustazione con i produttori
Con Mara Nocilla, Giorgio Melandri e Mauro Pellegrini
Ore 11.00 – Gran Palco del Maiale
Gara di taglio del prosciutto a mano e a macchina
Concorso rivolto a gastronomie e salsamenterie italiane. Giuria composta da chef, produttori di salumi e giornalisti
Ore 12.30 – Gran Palco del Maiale
Ancora su additivi e conservanti: quali, quando, quanto, come, perché
Come fare i salumi senza conservanti. Quando usarli, quali impiegare e in che quantità. Come riconoscere i salumi con e senza additivi
Convegno-degustazione con la partecipazione del prof. Giovanni Ballarini, Pietro Baldini e Mara Nocilla
Ore 13.00 – Corte del Castello
Il pranzo a Corte a base di carni suine e salumi
Pomeriggio
Ore 14.00 – Gran Palco del Maiale
I Tradizionali ritrovati: salumi da pentola
I compagni di piatto e di bicchiere: pane, vino e birra
Incontro-degustazione con i produttori
Con Valentino Bega, Mara Nocilla, Giorgio Melandri e Mauro Pellegrini
Ore 15.00 – Gran Palco del Maiale
I Classici: Salami. È possibile farli più buoni?
I compagni di piatto e di bicchiere: pane, vino e birra
Incontro-degustazione con i produttori
Con il prof. Giovanni Ballarini, Guido Stecchi, Mara Nocilla, Giorgio Melandri e Mauro Pellegrini
Ore 16.00 – Corte del Castello
La merenda: Cotiche, fagioli e polenta
Ore 16.30 – Gran Palco del Maiale
I Contemporanei: i salumi da tapas e pausa gourmande
I compagni di piatto e di bicchiere: pane, vino e birra
Incontro-degustazione con i produttori
Con Mara Nocilla, Giorgio Melandri e Mauro Pellegrini
Ore 18.00 – Gran Palco del Maiale
I salumi delle zone terremotate
I salumi delle zone terremotate
I compagni di piatto e di bicchiere: pane, vino e birra
Incontro-degustazione con i produttori
Con Mara Nocilla, Giorgio Melandri e Mauro Pellegrini
Ore 20.00 – Chiusura stand
Ore 20.30 – Ristorante Al Cavallino Bianco
Cena di gala con espositori e sponsor
Per informazioni: Relais Antica Corte Pallavicina
Strada del Palazzo Due Torri 3, 43010 Polesine Zibello (PR) Tel. 0524.936539
www.acpallavicina.com/relais
segreteria@salumidare.it
relais@acpallavicina.com
Info Stampa: ufficio.stampa@gamberorosso.it

























