Presentate a Milano LE GUIDE DE L’ESPRESSO 2026

Al Teatro degli Arcimboldi di Milano, davanti a oltre mille ospiti tra chef, produttori di vino, operatori del settore, istituzioni e stampa, Le Guide de L’Espresso hanno celebrato l’Ottava arte e hanno consacrato l’eccellenza italiana a tavola con la presentazione della 46sima edizione delle Guide: “I 1000 Ristoranti d’Italia” e “I 1000 Vini d’Italia”.

Dopo le sette arti classiche — architettura, scultura, pittura, musica, poesia, danza e cinema — l’alta cucina e il vino si sono affermati come Ottava arte, per la capacità di parlare a tutti i sensi e di trasformare un gesto quotidiano in esperienza culturale. La serata, condotta da Guido Meda — vicedirettore Sky Sport e responsabile redazione motori — e Federica Masolin — giornalista e conduttrice Sky Sport — ha visto alternarsi sul palco talk, interventi e premiazioni.

I premiati de L’Espresso

Sono21 i ristorantiche quest’anno hanno ottenuto il massimo riconoscimento dei5 cappelli, tra cui 3 guidati da chef donne:Antonia Klugmann(L’Argine a Vencò),Jessica Rosval(Al Gatto Verde) eNadia Santini(Dal Pescatore).Ben 6 ristorantihanno raggiunto il punteggio massimo di 20/20:Osteria Francescana di Massimo Bottura,Cracco di Carlo Cracco, Reale di Niko Romito, Duomo di Ciccio Sultano e, per la prima volta, anche Villa Crespi di Antonino Cannavacciuolo e Madonnina del Pescatore di Moreno Cedroni. Sul fronte del vino,7 cantinehanno ricevuto il “110 cum laude”, il voto più alto conferito dalla Guida:Alta Mora, Castello di Ama, Elvio Cogno,Ferrari Trento, Giovanni Rosso, Podere Forte e Tenuta Sette Ponti.

Accanto ai massimi riconoscimenti, sono stati assegnati anche i premi speciali, pensati per valorizzare talenti capaci di imprimere direzioni inedite alla cucina e al vino italiani. Tra questi, il premio come Miglior Giovane è andato a Luca Adobati (Casa Romano) e il premio Miglior Outsider, un nuovo riconoscimento introdotto quest’anno, è stato consegnato ad Alberto Gipponi (Dina). Per i vini, invece, in primo piano il titolo di Miglior Vino Spumante, assegnato a Ferrari Trento di Matteo Lunelli, e il premio per il Miglior Produttore Under 40, conferito a Casanova di Neri, ritirato da Marianna Neri.

Durante l’evento, spazio a un confronto tra istituzioni e protagonisti della scena culturale italiana. Sono intervenuti, tra gli altri, il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, l’assessore alla Cultura di Milano Tommaso Sacchi, Lino Enrico Stoppani, Presidente di Fipe — Federazione italiana pubblici esercizi — e Jacopo Veneziani, storico dell’arte e divulgatore. I tre talk tematici — “Sapori d’Italia”, “Fuori Scena. Outsider” e “L’estetica dell’Ottava” — hanno approfondito il ruolo dell’enogastronomia come motore culturale e innovativo dell’Italia.

Dietro a questa edizione 2026, c’è un lavoro che racconta la dimensione di un intero anno di reportage itinerante. Un viaggio lungo 60.000 chilometri, che ha portato Luca Gardini, curatore delle Guide, e tutti gli ispettori a degustare 1.500 vini, visitare 1.200 ristoranti e assaggiare più di 5.000 piatti. Un percorso costruito attraverso migliaia di mail e telefonate e una presenza capillare in tutte le 20 regioni italiane. Più di 1.000 persone, tra cui ispettori, curatori, redattori, grafici,fotografi, incontrate lungo il viaggio su e giù per l’Italia, testimoniano la solidità di un racconto che ogni anno ridisegna la mappa enogastronomica del Paese.

Nel corso della serata, è stata presentata in anteprima la versione aggiornata del sito (guidespresso.it) e la nuova app de Le Guide de L’Espresso, progettate per rendere le eccellenze enogastronomiche facilmente fruibili da chiunque, ovunque, con contenuti immediati e sempre aggiornati.

Le novità non sono finite: nel 2025, Le Guide de L’Espresso hanno aperto un nuovo capitolo narrativo, con tre branded content e due progetti editoriali capaci di reinterpretare la cultura enogastronomica italiana in modi più contemporanei. Con Kia, il progetto Outsider sta raccontando i protagonisti che hanno scelto strade non convenzionali, ridefinendo i confini della ristorazione italiana. Con Enilive, una stazione di servizio è diventata un luogo di esperienza culinaria, grazie ad ALT – Stazione del Gusto. Con Elica è stato realizzato “Silenzio, parla il cooking”, una serie di cortometraggi in cui si fondono arte pittorica e gesto gastronomico. A questi, si sono affiancati anche due progetti editoriali: Sapori e Storie di Roma, in collaborazione con American Express e Confesercenti Roma, una guida dedicata alla vitalità delle trattorie della Capitale, e Best Restaurants & Wines of 2025, in partnership con Gruppo Pellegrini, una versione internazionale delle classiche Guide de L’Espresso.

«Questa serata celebra le eccellenze italiane, ma soprattutto dà lustro a una filiera che costruisce cultura e lavoro. La cucina e il vino sono diventati la nostra forma più autentica di diplomazia: parlano al mondo con il linguaggio del gusto— ha dichiarato Emilio Carelli, direttore de L’EspressoLe Guide continuano a essere una sentinella inquieta, sempre in viaggio per osservare e interpretare i cambiamenti del Paese attraverso la sua tavola».

«Raccontare l’Italia del gusto significa raccontare chi siamo, attraverso tavole e calici che esprimono ogni giorno la nostra identità. Le Guide de L’Espresso valorizzano chi, con talento e passione, trasforma il cibo e il vino in esperienze autentiche, offrendo al lettore una bussola sicura nel panorama enogastronomico italiano», ha commentato Luca Gardini, curatore de Le Guide de L’Espresso.

110 CUM LAUDE           

Elvio Cogno

BAROLO DOCG RAVERA 2021

BAROLO DOCG RAVERA RISERVA VIGNA ELENA 2019

Giovanni Rosso

BAROLO DOCG VIGNARIONDA ESTER CANALE ROSSO 2021

Ferrari Trento

GIULIO FERRARI ROSÈ 2016 TRENTODOC

Castello di Ama

CHIANTI CLASSICO DOCG GRAN SELEZIONE VIGNETO SAN LORENZO 2022

Podere Forte

ORCIA DOC PETRUCCI ANFITEATRO 2020

Tenuta Sette Ponti

TOSCANA IGT ORENO 2023

Alta Mora

ETNA BIANCO DOC ARRIGO 2022

CINQUE CAPPELLI           

Villa Crespi

ANTONINO CANNAVACCIUOLO

Antica Corona Reale

GIAN PIERO VIVALDA

Piazza Duomo

ENRICO CRIPPA

Cracco

CARLO CRACCO

Dal Pescatore Santini

NADIA SANTINI

D’O

DAVIDE OLDANI

Da Vittorio

CHICCO E BOBO CEREA

La Peca

NICOLA E PIERLUIGI PORTINARI

Le Calandre

MASSIMILIANO ALAJMO

L’Argine a Vencò

ANTONIA KLUGMANN

Osteria Francescana

MASSIMO BOTTURA

Al Gatto Verde

JESSICA ROSVAL

Enoteca Pinchiorri

RICCARDO MONCO

Madonnina del Pescatore

MORENO CEDRONI

Uliassi

MAURO ULIASSI

Dalla Gioconda

DAVIDE DI FABIO

La Pergola by Heinz Beck

HEINZ BECK

Reale

NIKO ROMITO

Quattro Passi

FABRIZIO MELLINO

Duomo

CICCIO SULTANO

La Madia

PINO CUTTAIA

PREMI – RISTORANTI           

MIGLIOR MAÎTRE

Nicola Dell’Agnolo

IL LUOGO DI AIMO E NADIA

MIGLIOR ABBINAMENTO CIBO-VINO

“La Contadina” di Massimo Bottura
abbinato a Trebbiano d’Abruzzo DOP Fonte Canale 2022 di Tiberio Vini

MIGLIOR SOMMELIER

Nicoletta Gargiulo

O ME O IL MARE

MIGLIORE TEAM DI SALA

Mariella Organi

MADONNINA DEL PESCATORE

MIGLIOR GIOVANE CHEF

Luca Adobati

CASA ROMANO

MIGLIOR CARTA DEI VINI

Achilli al Parlamento

ACHILLI AL PARLAMENTO

PREMI – CANTINE           

MIGLIOR VINO ROSSO

Tenuta Sette Ponti

TOSCANA IGT ORENO 2023

MIGLIOR VINO BIANCO

Alta Mora

ETNA BIANCO DOC ARRIGO 2022

MIGLIOR VINO ROSATO

Santa Barbara

VINO ROSATO SENSUADE 2024

MIGLIOR VINO SPUMANTE

Ferrari Trento

GIULIO FERRARI ROSÈ 2016 TRENTODOC

MIGLIOR VINO DOLCE

Cantine Florio

MARSALA DOC RISERVA VERGINE VR1609 2009

MIGLIOR VINO ROSSO DA UVE AUTOCTONE

Paternoster

AGLIANICO DEL VULTURE SUPERIORE DOCG BARONE ROTONDO 2020

MIGLIOR VINO BIANCO DA UVE AUTOCTONE

Azienda Agricola Rosa Fanti

RUBICONE IGT TREBBIANO FIAMMAROSSA 2024

MIGLIOR CANTINA

Vallepicciola

MIGLIOR PRODUTTORE UNDER 40

Casanova Di Neri

GIOVANNI NERI, GIANLORENZO NERI, MARIANNA NERI

MIGLIOR ENOLOGO

Andrea Delpiano

MIGLIORE AREA VITIVINICOLA

Rimini DOC

VINO PROMESSA

Grignano

CHIANTI RÙFINA DOCG ABOCA 2023

MIGLIOR VINO SOTTO I 15 EURO

Allegrini

VALPOLICELLA DOC CLASSICO 2024

MIGLIOR VINO BIO

Castelvecchio

CARSO DOC MALVASIA RISERVA DILEO 2022

MIGLIOR VINO ORANGE

Cantina Marilina

TERRE SICILIANE IGP MOSCATO CECILE 2018

Very Food Confidential.

Articoli Correlati