PASQUA CONFIDENTIAL: le proposte del 2024

Torna la Pasqua. E con questa torna anche Pasqua Confidential, gli attesi consigli per far resuscitare anche i palati più spenti.

Quest’anno focus sui dolci della tradizione, colombe, pastiere (anche vegane) e uova di cioccolato in primis; ma non mancano proposte più originali, dal caviale ai grandi vini per brindare in compagnia. Creazioni da artigiani, maestri panificatori, chef, pasticceri, gelatieri, pizzaioli e cioccolatieri sparsi in tutta Italia.

Per una Pasqua very Food Confidential.

 

GIRAUDI, Catellazzo Bormida (AL)

Per la Pasqua 2024, Giraudi si rifà il look. Nel catalogo fa il suo esordio l’intelligenza artificiale, utilizzata per posizionare i prodotti del brand in scenari di estrema fantasia, capaci di accostare in perfetta armonia materia ed effimero, realtà e illusione. L’innovazione è il fil rouge che contraddistingue tutte le ricette pasquali, a partire dalla Giraudi Limited Edition “Lunare”, un uovo di vellutato cioccolato fondente 61% arricchito da nocciole trilobate tostate e ricoperte di cremino pralinato. Tra le novità delle Uova decorate, ci sono la versione con Frutta secca, in cui limone candito, mandorle e pistacchi di Sicilia vengono incastonati a mano nelle uova di cioccolato fondente 61%, la proposta con Pistacchio in granella, in cui la frutta secca di origine siciliana ricopre due strati di cioccolato al latte 36% e bianco al pistacchio, e il Doppio Strato, in cui un guscio fondente nasconde uno strato di morbido cremino con granella di nocciole tostate. Tra le Uova Inclusioni, alla versione Bianco e Pistacchio, si affiancano tante novità: dal Fondente e grue con cioccolato Mirabel 70% della Repubblica Dominicana all’innovativo abbinamento di cioccolato allo Yogurt e fragola disidratata, alle versioni Latte e arachidi con arachidi italiane tostate a legna e Latte e caramello con crisp di caramello salato. Se il C’era un… uovo è l’unione di due metà diverse di cioccolato – al latte e fondente – una proposta pensata per grandi e piccini.

DI STEFANO, Raffadali (AG)

L’azienda di Raffadali, nota per l’eliminazione del superfluo in ricetta, per le tecniche di lavorazione a mano e per l’uso di materie prime di alta qualità, conferma le sue scelte e propone anche tre novità per la Pasqua 2024. La Colomba Farcita Freschissima in edizione limitata, la Colomba Da Farcire con la sac à poche e la Colomba al Cacao e Agrumi di Sicilia. La prima intende valorizzare la freschezza degli ingredienti e dell’impasto, disponibile anche per questo motivo solo su prenotazione nei gusti Cioccolato Siciliano e Pistacchio Siciliano. Stessi gusti pure per la Colomba Da Farcire con la sac à poche inclusa nella confezione pensata per esaltare l’aspetto conviviale, giocoso e godurioso delle feste. La novità di sapore del 2024,  è la Colomba al Cacao e Agrumi di Sicilia, novità di gusto del 2024: un impasto nero di cacao e cioccolato con canditi di polpa di arancia e limone, profumatissimo e pieno di carattere come il vulcano Etna. Prendendo ispirazione dalla storia, dalla natura, dall’architettura, dalla cultura della Sicilia, la Di Stefano ha continuato a visitarne i luoghi più suggestivi “a bordo” del suo iconico carretto super pop e colorata, raccontando così la bellezza e la bontà di questa isola, attraverso le sue cartoline di gusto e i suoi prodotti.

 

Bodrato Cioccolato, Novi Ligure (AL)

Bodrato, la bottega artigianale di cioccolato di Novi Ligure, propone una Pasqua poetica et gourmande. Tra le novità: Uovo Lampone e Pistacchio: un’esplosione di colore con un gusto indimenticabile che combina la dolcezza del lampone con la ricchezza del pistacchio per creare un’esperienza gustativa unica; Uovo Petali: un’opera d’arte che unisce la bellezza della primavera con il piacere del cioccolato. Questa straordinaria creazione è un tributo ai colori e alla freschezza dei fiori, con un design che cattura l’essenza dei petali, ovviamente dipinti a mano uno ad uno, dagli artigiani Bodrato.

 

CIACCO, Parma e Milano

Torna il lievitato primaverile d’eccellenza che il chimico gelatiere sperimenta, migliora e pensa sempre più come un’evoluzione dei suoi gelati. Per le sue colombe soffici e gustosissime, spesso eroiche e sorprendi, Stefano utilizza gli stessi ingredienti della filiera di Ciacco. Il risultato? Dei lievitati unici nella texture e nel profumo, che evocano ricordi d’infanzia coniugati con immensa cura e tanta creatività. Le tre colombe proposte da Ciacco sono: Colomba Classica: la tradizione succulente arance siciliane candite di Corrado Assenza e una croccante copertura alla mandorla gemella di Avola; Colomba Lamponi e Pistacchio: con glassa al pistacchio, lampone semi candito e crema al pistacchio di Bronte firmata Ciacco che viene siringata nell’impasto solo prima dell’assaggio, grazie allo speciale tubetto in dotazione; Colomba Albicocche e Cioccolato: con albicocche candite e le gocce di cacao che, come la copertura, sono di cioccolato fondente di Colzani, un mono origine Uganda 60% intenso e aromatico.

 

DOLCEMASCOLO, Roma e Frosinone

Maestro degli impasti e delle lievitazioni, Matteo Dolcemascolo una grande colomba classica, realizzata con pochi ingredienti, tutti selezionati con estrema attenzione: lievito madre, farina, uova, acqua, burro, vaniglia ed i canditi. La cura del lievito madre è un gesto delicato, ma deciso e meticoloso, tecnico. Lavorare il lievito in acqua significa fare lavaggi quotidiani alla pasta madre, significa nutrirlo ed allevarlo per renderlo più digeribile e conservare l’eleganza del nostro impasto. La farina è un elemento chiave nella produzione di Grandi Lievitati: vengono utilizzate solo farine di grano italiano tipo 1 macinate a pietra, con un’occhio nella scelta dedicato anche al nostro metodo di lavoro. Le uova provengono da allevamenti a terra e senza uso di antibiotici. Il burro da produzione delle Alpi italiane. La vaniglia al naturale del Madagascar e i canditi di Sicilia condiscono l’impasto base, insieme agli altri gusti disponibili sullo shop e nei punti vendita.

 

DIEGO VITAGLIANO, Napoli

Per questa Pasqua 2024 torna la colomba artigianale di Diego Vitagliano. E quest’anno è ancora di più napoletana. Il maestro degli impasti napoletano (n.1 nella 50 Top Pizza World 2023) dedica alla sua città una nuova linea di colombe disponibili in 4 gusti diversi e porta un po’ di Napoli in tutta Italia. La colomba di Diego Vitagliano è rigorosamente artigianale, realizzata con solo lievito madre – che la rende particolarmente soffice e digeribile – e materie prima di prima scelta selezionate con cura, come la vaniglia Bourbon, il burro francese, il miele d’acacia italiano e le arance candite di Sicilia. Per questa Pasqua 2024 le versioni della colomba di Vitagliano sono 4: colomba tradizionale con glassa alle mandorle; colomba Limone Costa d’Amalfi IGP, con limone candito e glassa al cioccolato bianco; colomba Pellecchiella del Vesuvio, con albicocca semicandita e glassa al cioccolato bianco; colomba Caprese, che richiama la celebre torta caprese, con impasto al cacao, cioccolato fondente 68% Morogoro, glassa con mandorle pralinate. Il maestro degli impasti propone anche la pastiera napoletana – realizzata come tradizione comanda, con gli ingredienti classici e con il grano non setacciato – il tortano e il casatiello.

PAOLO GRIFFA, Aosta

Nasce dalla collaborazione fra Paolo Griffa, executive chef dello stellato Al Caffè Nazionale di Aosta, e l’artista dei profumi Hilde Soliani, TulipChoc, l’uovo di cioccolato fondente profumato all’essenza “il Tuo Tulipano”. Ispirato da un sogno fatto durante una vacanza sull’isola di Vulcano, il Tuo Tulipano riprende i sentori che rappresentano la Sicilia: arancio, mandarino e bergamotto per comporre un agrumato dolce che si fissa con l’aroma di pesca. Dopo il successo dello scorso anno, tornano anche per questa Pasqua 2024 le due torte da viaggio Bunny Cake, a forma di uovo pasquale decorate con l’immagine di un coniglietto intagliato su una lastra di finissimo cioccolato, nelle varianti nocciola e gianduia e bergamotto, tè matcha e pistacchio.

 

CASA MANFREDI, Roma

La colomba rimane la regina della produzione pasquale di Casa Manfredi. Perché Giorgia Proia, la pastry chef,  negli anni ci ha abituati ad un lavoro eccellente sugli impasti e sulle lievitazioni, e i suoi grandi lievitati delle Feste sono tra i migliori di Roma. Quest’anno firma una colomba in quattro versioni. Il packaging poi è sempre elegante, in pieno stile Casa Manfredi. Eccole: colomba tradizionale (lievito madre, vaniglia del Madagascar, miele d’acacia Agrimontana da api italiane, burro francese di latteria, uova fresche, arancia candita, mandorla di Noto per la glassatura; colomba con impasto al cacao con gianduia, albicocca e cioccolato (impasto al cacao, lievito madre, vaniglia del Madagascar, miele d’acacia Agrimontana da api italiane, burro francese di latteria, uova fresche, all’interno pezzi di cioccolato gianduia e albicocca Pellecchiella del Vesuvio, mandorla di Noto per la glassatura; colomba lampone e pistacchio (lievito madre, vaniglia del Madagascar, miele d’acacia Agrimontana da api italiane, burro francese di latteria, uova fresche, all’interno lamponi e pistacchio, mandorla di Noto per la glassatura; e la colomba di Pasquetta (una versione salata super golosa, con all’interno goduriosi pezzi di pancetta e carciofi). Ovviamente ci sono anche le uova di cioccolato (sempre più stilasse) e la pastiera (con un twist cremoso).

 

EATALY

Per la Pasqua 2024 Eataly lancia colombe e uova firmate dal brand, frutto di un attento lavoro di selezione a favore di tradizione, alta qualità e packaging elegante. Tra le varianti di gusto delle colombe di Pasqua firmate Eataly ci sono la versione più classica, quella ai quattro frutti e quella al cioccolato e lamponi. Il morbido impasto fatto con lievito madre, uova fresche da galline allevate a terra e vaniglia del Madagascar è arricchito da arancia candita e macinata, per un gusto più delicato. Una golosa glassa di zucchero con “Nocciola Piemonte Igp” macinata a pietra e mandorle intere ricopre il dolce e dona alla colomba croccantezza e il suo inconfondibile aspetto tradizionale. E per chi a Pasqua non rinuncia alla tradizione dell’uovo di cioccolato, arrivano le quattro uova firmate Eataly, frutto di una scrupolosa selezione delle materie prime e di metodi attenti di lavorazione a mano del cioccolato. All’interno contengono una sorpresa che strizza l’occhio a quelle che, negli anni Venti del XX secolo, i maestri cioccolatieri torinesi erano soliti inserire dentro le forme vuote di cioccolato modellato ad arte. Allora si trattava di animaletti in zucchero e successivamente di confetti, in onore dei quali Eataly inserisce confetti, ma di cioccolato.

 

FERMENTA, Chieti

La colomba è anche ‘roba’ da pizzaioli. Parola di Luca Cornacchia, maestro pizzaiolo di ‘Fermenta Pizzeria’ a Chieti. Cornacchia appena premiato con i due spicchi Gambero Rosso nella Guida ‘Pizzerie d’Italia’ 2024 (la pizzeria ha ricevuto anche il Premio Speciale ‘Miglior carta delle bevande’ 2024 nella stessa guida), con il suo locale ha rivoluzionato la pizza in Abruzzo, realizzando una pizza gourmet che racconta il territorio in maniera autentica e inusuale. E la sua colomba non è da meno. La lunga lavorazione artigianale si sente e fa la differenza: la colomba è soffice al punto giusto, profumata e super-digeribile (grazie ad una lunga lievitazione). Cinque le varianti per questa Pasqua 2024, una più golosa dell’altra: c’è la Tradizionale; quella con i fichi, quella con la mela annurca, la Tropicale e quella con l’albicocca Pellecchiella.

 

MARTESANA, Milano

Per la celebre pasticceria milanese, grande novità della Pasqua 2024 è l’Uovo caramello, arachidi e sale: un guscio di cioccolato al caramello ricoperto da arachidi tostate e sale. Questo inedito della Pasqua 2024 rappresenta la capacità di modernizzare la storicità della tradizione del cioccolato della bottega meneghina in un gusto ricercato e di tendenza. Tornano anche quest’anno le colombe di Pasticceria Martesana: la tradizionale of course; la cioccolato e frutti rossi che unisce nell’impasto i frutti di bosco semi-canditi, le gocce di cioccolato fondente e la confettura di lamponi; e la Colomba dell’Enzo, versione pasquale del Panetùn de l’Enzo omaggio a un’icona della pasticceria austriaca. Come ogni anno, Martesana presenta un’ampia gamma di uova decorate per grandi e piccoli coloratissime, tenere e umoristiche; le uova di Martesana ormai sono un must in Italia e all’estero, da scoprire online e nelle 5 pasticcerie milanesi.

 

ROMANENGO, Genova

La primavera irrompe con tutta la sua forza, i suoi colori e i suoi aromi nelle prelibatezze che l’antica confetteria Romanengo, fondata a Genova nel 1780, propone per la festività più dolce dell’anno. Uova di Pasqua di finissimo cioccolato al latte e fondente ripiene di un assortimento di specialità artigianali, così come la Gallina e il Coniglio di cioccolato fondente; la fragrante e soffice Colomba artigianale con gli inconfondibili mandarini canditi; le rare Uova di zucchero aromatizzato alla cannella, contenente al suo interno un tripudio di dolci bontà; i tipici dolci Quaresimali, tra canestrellini, mostaccioli e marzapani, realizzati solo con mandorle e zucchero; le splendide scatole contenti un assortimento delle specialità più rappresentative di Romanengo, tra ovetti di cioccolato e di pasta mandorla, quaresimali e prodotti signature come clementini canditi, confetti e fondants alla rosa, viola e menta ghiacciati in cioccolato fondente.

 

FATAMORGANA, Roma e Monterotondo

Per questa Pasqua 2024 Maria Agnese Spagnuolo, maestra gelatiera e founder di Fatamorgana, propone creazioni golose che richiamano la tradizione e allo stesso tempo di grande modernità. Arrivano l’Uovo-Torta dal cuore d’oro, l’uovo di Pasqua che si taglia come una torta, e ‘Mamma mia come è fredda la Pastiera!’, la pastiera napoletana realizzata con il gelato. Tutto rigorosamente artigianale naturale e senza glutine, in pieno stile Fatamorgana. Maria Agnese ha unito la tradizione dei tipici dolci pasquali al gusto del suo gelato e alla sua grande creatività. Nascono così: l’Uovo – Torta dal cuore d’oro, un uovo Pasqua che però si taglia come una torta, con all’interno una torta gelato, disponibile in 2 versioni diverse (una al cioccolato fondente, pralinato al pistacchio di Bronte, gelato al pistacchio di Bronte e sorbetto di fragole; una con cioccolato gianduia, pralinato alla nocciola d’Alba, gelato al Bacio del Principe e cioccolato Madagascar; e ‘Mamma mia come è fredda la pastiera!’, la classica pastiera napoletana (senza glutine) con frolla al grano saraceno e gelato al gusto pastiera.

 

SANTA SOFIA, San Pietro in Cariano (VR)

Per concludere in bellezza il pranzo di Pasqua, Santa Sofia, la storica cantina di Valpolicella, propone il Recioto della Valpolicella del 2020, un vino da meditazione perfetto in accompagnamento ai dolci pasquali tradizionali. È composto da grappoli selezionati di Corvina, Corvinone e Rondinella provenienti dai vigneti situati nei comuni di Marano di Valpolicella, Fumane e San Pietro in Cariano, dove la famiglia Begnoni da più di 50 anni custodisce il vigneto storico di Santa Sofia, il Montegradella. Presenta un bouquet balsamico e floreale, con richiami a piccoli frutti rossi e spezie che si adatta ad abbinamenti più audaci con formaggi stagionati e erborinati.

 

CALVISIUS

Per la Pasqua 2024 Calvisius presenta due confezioni preziose ed esclusive, il cofanetto The Egg e il kit Caviar & Chocolate, che vedono protagonista il caviale 100% made in Italy Tradition Royal. The Egg è un cofanetto di colore nero con raffinati profili rosa e oro dalla forma rotonda, disponibile nelle versioni con latta da 50 gr o 100 gr di caviale Tradition Royal e arricchito da due pregiati cucchiaini in madreperla per degustare le preziose uova nel modo più piacevole e dall’inconfondibile aprilatta Calvisius. Caviar & Chocolate è un kit che unisce 30 gr di caviale Tradition Royal e una confezione da sei palettine di cioccolato fondente extra 70%, pensate insieme alla Maître Chocolatier Cecilia Rabassi per raccogliere il caviale e assaporarlo assieme alla palettina stessa. Un connubio mai visto prima, nato con l’intento di reinventare l’esperienza di degustazione del caviale, enfatizzando la golosità della gestualità in modo sorprendente, travolgente e insolito.

 

JULIETTA PASTRY AND LAB, Roma

Per questa Pasqua 2024, Julietta Pastry and Lab (nuova apertura: la prima pasticceria gourmet interamente vegetale firmata Romeow Cat Bistrot), presenta la sua prima pastiera, ovviamente rigorosamente plant based. Parliamo di un prodotto artigianale (lavorato dalle sapienti mani della pastry chef di casa Barbara Giovannetti), realizzato solo con ingredienti naturali (senza additivi e miglioratori) e senza proteine di origine animale. Gli ingredienti sono pasta frolla di ricotta di mandorle, grano bio, canditi, farina di alta qualità, olio essenziale di Neroli e crema pasticcera vegetale.

 

ANGELO INGLIMA, Canicattì (AG)

Per questa Pasqua 2024 Angelo propone la Colomba Cioccolato di Modica e Arance Siciliane. Un vero inno alla terra siciliana. Questa colomba è il risultato di una lievitazione di 36 ore con lievito madre; il suo morbido impasto è reso speciale e delizioso dai cubetti d’arancia di Sicilia semicanditi nel laboratorio di Canicattì, a cui si aggiunge il prezioso Cioccolato di Modica IGP 60%; la copertura della colomba è una glassa con mandorle e granella di zucchero. Soffice e delicata, mai asciutta, un’esplosione di profumi e sapori, la colomba Inglima si presenta anche nelle versioni Tradizionale, Pistacchio con crema spalmabile al pistacchio 35%, Caffè, Albicocca, Mandorle e Pistacchio con crema spalmabile alle mandorle 30%, Frutti di Boscoe  Pistacchi e Amarene.

 

EXCELSIOR HOTEL GALLIA, Milano

In occasione della Pasqua, gli Chef Antonio e Vincenzo Lebano, insieme al Pastry Chef Stefano Trovisi, e con la consulenza dei tristellati fratelli Cerea, portano sulle tavole dell’Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milan, una proposta che coniuga stagionalità, territorio e creatività, dando risalto sia ai sapori più autentici e rassicuranti della cucina del Sud, sia alle eccellenze gastronomiche delle altre regioni italiane. La Colomba classica si caratterizza per un soffice impasto realizzato con burro AOP (DOP) delle Ardenne e uova biologiche allevate a terra, impreziosito dalle note profumate delle arance candite Navel e da un blend di vaniglie di Tahiti e del Madagascar. Completa l’opera la glassa, arricchita con granella di zucchero e mandorla pugliese di Toritto. Il Gallia Chocolate Egg, invece, racchiuso in un’esclusiva latta, mette in risalto l’estro creativo del pasticcere: quattro diverse varietà di purissimo cioccolato Valrhona – cioccolato fondente Guanaja 70%, cioccolato al latte Jivara 40%, cioccolato al caramello Dulcey 35% e cioccolato bianco Opalys 33% – per un uovo unico nel suo genere, lavorato interamente a mano e arricchito da una farfalla e da un coniglio, anch’essi di cioccolato.

 

GRAND HOTEL FASANO, Gardone Riviera (BS)

Pasquale Tozzi, l’executive chef delle insegne Ristorante Il Pescatore e Ristorante Magnolia del 5*L Grand Hotel Fasano & Villa Principe di Gardone Riviera (BS), è cresciuto con una duplice formazione da cuoco e da pasticcere, sia in ambito ristorativo che laboratoriale. Per questo motivo, durante i periodi di festa come la Pasqua, oltre a studiare nuovi piatti, si dedica anche a una delle sue più grandi passioni: i grandi lievitati. Ispirate alle ricette della storia pasquale italiana, le proposte per la Pasqua 2024 di Tozzi sono due: la Colomba Tradizionale, con impasto a lunga lievitazione, crema pasticcera aromatizzata agli agrumi e scorze di arancia candita; e La Rosa del Garda, un lievitato a forma di ciambella, pensato per promuovere le eccellenze del ricco territorio gardesano e realizzato con olio d’oliva Garda DOP e limone del Garda.

Very Pasqua Confidential. Very Food Confidential.

 

Articoli Correlati