Rieccoci. Siamo Tornati a casa.
Siamo tra Roma (“Jerry Thomas Speakeasy“) e Torino (distilleria Quaglia) e abbiamo stappato le due bottiglie di Gin realizzate come Gin Del Professore.
Idea e produzione. Il Gin Del professore si basa sull’idea e sull’identità storica del locale di Roma (che do’ per scontato che conosciamo tutti), cioè quella di riscoprire lo stile legato al mondo del proibizionismo. All’epoca si usava il metodo del Bathtub, altrimenti detto della «vasca da bagno» quando il gin si faceva distillare in un recipiente, spesso una vasca da bagno, per miscelare in infusione l’alcool e le spezie. In pratica siamo nel territorio del Cold Compound: questo metodo di produzione non comporta alcuna ridistillazione. Si basa sulla miscelazione a freddo di concentrati di aromi o essenze con un alcol neutro. Il prodotto ottenuto non essendo sottoposto a distillazione non sarà trasparente e puro. Idea vincente. Si guarda al passato per conquistare il presente.
Jerry, proibizionismo e produzione. Per i pochissimi che non ne sono al corrente, Jerry Thomas è stato IL barman statunitense che dal 1851, grazie al suo pionerismo nella divulgazione dei cocktail, è considerato “il padre dell’arte di miscelare cocktail”, quindi ecco che l’idea di un Gin che prendesse la strada del proibizionismo time ci sta tutto. Parliamo della produzione che è caratterizzata da un fortissimo uso del ginepro selvatico dalla provenienza umbra e toscana fatto macerare con diverse erbe, ma vediamo nel dettaglio…
Monsieur e Madame. Forse non tutti sanno che… (come la settimana enigmistica) esistono due varianti del Gin. Il Monsieur che nasce da una ricca miscela di spezie ed erbe: ginepro, lavanda, angelica, arancia, rosa, camomilla. Un blend a lungo ricercato e bilanciato con creatività e intelligenza che gli dona un colore ambrato e arriva al naso in maniera forte ma gradevole, ottimo per gli amanti del miscelato ma anche molto interessante per la classica bevuta in purezza. Il Madame (o LA Madame?) prende respiro e guarda alla tradizione erboristica nostrana mettendo in campo il ginepro, il limone, l’arancio, il tanaceto, la zedoaria, la cannella e la cassia, come suo marito la signora si distingue per forza e delicatezza, qui (almeno al mio naso) sento moltissimo al naso la parte floreale e leggermente aromatica. Personalmente preferisco la forza del Monsieur e trovo la Madame un po’ più furbo come aromaticità e infusione (ma comunque buono).
PS=Recentemente i ragazzi del Jerry Thomas hanno anche aggiunto il Crocodile Gin, un gin fresco, delicato e profumato, ma che sinceramente non abbiamo provato.
Conclusione. L’operazione inizialmente odorava un tantino di marketing, cercando di dar seguito al nome del Jerry Thomas che da anni è uno dei migliori locali di Roma e riconosciuto nel mondo come tale. La collaborazione con Quaglia sembrava inizialmente avere proprio poco quel senso lì. All’assaggio i due Gin, si fanno perdonare il (forse) peccato originale e oggi troviamo in scaffale due ottimi gin sul mercato, perfetti per qualità /prezzo e troverete abbastanza facilmente e su cui fare affidamento per le vostre serate alcoliche.
Very Gin Confidential. Very Food Confidential.































