FOOD&WINE ITALIA AWARDS 2023: ecco tutti i premiati

Si è tenuta a Roma la quarta edizione dei Food&Wine Italia Awards, l’iniziativa promossa da Food&Wine Italia che anche quest’anno ha premiato il talento, la creatività, l’innovazione e la responsabilità sociale nell’enogastronomia italiana.

Per l’occasione la conduttrice Francesca Romana Barberini ha chiamato sul palco i migliori talenti under 35. Scopri tutti i premiati.

Riconosciuti i progetti più virtuosi legati all’innovazione (ALT Stazione del Gusto per il Cibo e Resonant di Save Our Planet per il Vino), alla responsabilità sociale (Numero Zero per il Cibo e Centopassi per il Vino), al design (ScottoJonno e Sustanza per l’Interior Design, Pastificio Di Martino per il Packaging), e alla Migliore Esperienza Enogastronomica in Hotel, quest’anno incarnata dalla proposta d’autore del W Rome.

Tre i premi legati a tradizioni e prodotti protagonisti del mondo della ristorazione: quello per il Miglior Panino d’Autore, assegnato a Da Gigione Gourmand, e le due novità del Miglior Carrello dei Formaggi, che va al Seta by Antonio Guida, e della Valorizzazione del Tartufo, vinto dal ristorante Borgo San Jacopo.

«Siamo molto felici di essere tornati a Roma – dichiara Federico De Cesare Viola, Direttore Responsabile di Food&Wine Italia – in un contesto particolarmente autorevole ed evocativo come quello della Casa del Cinema a Villa Borghese, per la quarta edizione dei nostri Awards, un appuntamento che anno dopo anno raccoglie sempre più consenso e curiosità e che è possibile organizzare grazie alla collaborazione di molte aziende partner di eccellenza. Anche quest’anno abbiamo acceso i riflettori sui giovani talenti e su progetti particolarmente meritevoli. Mi piace sottolineare come i nostri premi siano assegnati esclusivamente sulla base delle scelte indipendenti della nostra redazione e della nostra giuria di votanti».

«Ringrazio Food&Wine Italia e il Direttore Responsabile Federico De Cesare Viola per avere scelto di tornare a Roma per i Food&Wine Italia Awards 2023 – aggiunge Sabrina Alfonsi, Assessore all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo Rifiuto di Roma – Sono felice perché questa collaborazione è frutto del lavoro svolto negli ultimi due anni sulla Food Policy della nostra città. Il nostro percorso con quello di Food & Wine Italia si è intrecciato già in passato, nel corso della III Conferenza Agricola Cittadina in cui Andrea Martina Di Lena ha moderato il panel su “Innovazione e nuove professionalità legate al cibo”. Agricoltura e Cibo sono due mondi che possono dare tanto in termini di scelte sostenibili. Come amministrazione abbiamo messo a disposizione dei diversi attori legati alla filiera agroalimentare il percorso del Consiglio del Cibo, che a breve eleggerà il suo Presidente e che sarà uno strumento utile per capire come costruire una politica del cibo per Roma, per tenere insieme produzioni sostenibili, di qualità e rispettose del lavoro delle persone, insieme a una diversa visione sulla distribuzione e della trasformazione del cibo. Sempre di più infatti dovremo prestare attenzione al tema del contrasto allo spreco perché gli alimenti gettati oltre a essere uno schiaffo alle disuguaglianze hanno un ulteriore aggravio per i cittadini nei termini di costo dovuti alla gestione».

A decretare i vincitori dell’edizione 2023 una giuria di esperti e giornalisti di settore, capitanata dalla redazione di Food&Wine Italia, l’edizione italiana dell’autorevole magazine americano lanciato nel 1978 e pubblicato oggi da Dotdash Meredith: Guido Barendson, Antonio Boco, Marco Bolasco, Salvatore Cosenza, Danilo Giaffreda, Ray Isle, Åsa Johansson, Chiara Maci, Giambattista Marchetto, Paola Mencarelli, Maria Pasquale, Anna Prandoni, Leila Salimbeni, Lorenzo Sandano, Margo Schachter, Annalisa Testa, Massimiliano Tonelli e Gabriele Zanatta.

Come di consueto, la premiazione è stata seguita da un momento conviviale negli spazi di Cast – Cine Bistrot della Casa del Cinema con gli assaggi a cura dei premiati.

I Food&Wine Italia Awards 2023 sono stati possibili grazie al contributo di Bonaventura Maschio, Cantina Puiatti, Cantina Tollo, Caraiba, Consorzio del Prosciutto di San Daniele, Consorzio per la tutela dell’Asti, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, Formaggi dalla Svizzera, Guido Berlucchi, Peroni Nastro Azzurro, Savini Tartufi. Si ringraziano per la collaborazione anche Antico Forno Roscioli, Intrecci, Murano Straws, Omina Romana, Surgiva e Treccani Accademia.

Ecco qui di seguito tutti i premiati.

 

  • Best Chef Under 35: Sara Scarsella e Matteo Compagnucci, Sintesi (Ariccia)
  • Best Pastry Chef Under 35: Mirko Galloni, Casa Maria Luigia (Modena)
  • Best Pizza Chef Under 35: Francesco Capece, Confine (Milano)
  • Best Maître e Sommelier Under 35: Manuel Tempesta, Seta by Antonio Guida (Milano)
  • Best Bartender Under 35: Emanuele Primavera, Cinquanta-Spirito Italiano (Pagani)
  • Best Winemaker Under 35: Federica Dessolis, Esole (Mamoiada)
  • Innovazione nel Cibo: ALT Stazione del Gusto
  • Responsabilità Sociale nel Cibo: Numero Zero (Perugia)
  • Innovazione nel Vino: Resonant (Save Our Planet)
  • Responsabilità Sociale nel Vino: Centopassi
  • Best Interior Design: Eugenio Tibaldi per ScottoJonno e Sustanza (Napoli)
  • Best Packaging: Pastificio Di Martino
  • Migliore Esperienza Enogastronomica in Hotel: W Rome (Roma)
  • Miglior Panino d’Autore: Da Gigione Gourmand (Pomigliano d’Arco)
  • Miglior Carrello dei Formaggi: Seta by Antonio Guida (Milano)
  • Valorizzazione del Tartufo: Borgo San Jacopo (Firenze)

 

Very Food Confidential.

 

Articoli Correlati