LE RICETTE VEGMED: Salvia in pastella di birra

Nuova ricetta VEGMED! Leggete qui e scoprite cos’è VegMed.

SALVIA IN PASTELLA DI BIRRA (ricetta vegana)

Questo piatto, oltre ad essere molto gustoso, rientra tra i piatti che definisco raffinati, sia per il suo particolare gusto che per l’originalità d’impiego di questa pianta aromatica. Da servire come antipasto, preferibilmente caldo.

Preparazione: 15 minuti

Cottura: 15 minuti

Difficoltà: bassa

 

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

150 gr. di salvia

200 gr. farina

2 bicchieri di birra

acqua

sale

olio per friggere

Scegliete le foglie di salvia più grandi e integre, lavatele e asciugatele con un panno.

In una ciotola unite la farina, la birra fredda, un pizzico di sale e sbattete gli ingredienti con la frusta fino ad ottenere un composto semidenso.

Passate le foglie di salvia nella pastella appena ottenuta e friggete in olio caldo fino a doratura.

Servite calde, saranno croccanti  e tenere al punto giusto.

La ricetta è tratta dal libro “La Cucina Mediterranea del Bel Paese: l’Italia vegetariana e vegana”.

Il libro ospita 106 ricette vegetariane e vegane rigorosamente appartenenti alla cucina mediterranea. I piatti sono facili e veloci da eseguire, facilmente reperibili e indicati per chi ha poco tempo da trascorrere in cucina.

Fabiola Dessì
Fabiola Dessìhttp://www.fabioladessi.it
"Nasco e vivo in Sardegna fino al 2000. Oggi mi divido tra l’Umbria, dove vivo, e Roma, sede della mia attività principale. Da oltre 25 anni mi occupo di Rebirthing/Breathwork, una delle pratiche più interessanti della medicina olistica la cui tecnica si basa sul respiro consapevole. Con l’introduzione della meditazione e del Rebirthing nella mia vita, ho sentito una naturale e graduale esigenza di abbandonare il consumo di carne e, in seguito, di pesce fino a prediligere i piatti cruelty free. La passione per la buona cucina mi ha portata a scovare i piatti, senza carne e pesce ma anche senza uova e latticini, della nostra tradizione. Durante il viaggio di scoperta ho cucinato tante semplici, veloci nonché gustose ricette che ho raccolto nel mio libro La Cucina Mediterranea del Bel Paese: l’Italia Vegetariana e Vegana. Perché l’ho fatto? Perché amo mangiare in compagnia a prescindere dal credo alimentare di ognuno!"

Articoli Correlati