Simposio 2012: Luvirie.

La pazienza di chi lavora prima per passione e poi per necessità. Il progetto di portare in tavola i sapori pieni della tradizione romagnola senza rinunciare alle declinazioni più originali di prodotti e piatti tipici, di conserve, confetture e condimenti da abbinare a carne, pesce, verdure e formaggi. Niente conservanti, additivi o coloranti. Niente produzioni smisurate proprie dei grandi gruppi industriali ma piccoli numeri che testimoniano l’artigianalità dell’impresa in attivo dal 2005, quando Angelo Giannini e Roberto Berardi decidono, nonostante le difficoltà attuali, di inaugurare un’impresa dedicata ai colori e ai sapori tipici della Romagna ma non solo.

La complessa personalità di questa giovanissima azienda che risponde al nome di Luvirie è fatta di Mostarda Romagnola delicatamente piccante realizzata con zenzero fresco e frutta a pezzetti secondo le ricette ereditate dalle arzdore, signore delle antiche case romagnole, e di Fichi caramellati che vengono mescolati dolcemente per più di tre ore in modo da mantenere intatti i frutti.

In Romagna è abitudine riscaldarli qualche minuto a fuoco vivace, prima di accompagnarli a Squaccherone e Raviggiolo ma i Fichi caramellati sono perfetti anche insieme a Taleggio, Gorgonzola e Fois gras. Alla Fiera mondiale dell’alimentazione di Milano, Tuttofood 2011, hanno ricevuto il premio come Miglior Prodotto Innovativo.

Questo è solo un piccolo accenno alle produzioni classiche di Luvirie.  Potremmo continuare parlando di prodotti tipicamente romagnoli come il Savor di Romagna,  ideale con Formaggio di Fossa oppure di Saba di Romagna.

Ma non renderemmo onore alle sperimentazioni e alle ricerche mirate a creare prodotti differenti e insoliti. Come la Luviriata che inaugura nuove tradizioni del gusto romagnolo: una confettura dal sapore caramellato che è possibile abbinare a qualsiasi tipo di formaggio, premiata a TuttoFood 2011 come Miglior Prodotto di Nicchia oppure la Piccantina di Romagna,  a base di  prezzemolo, cerfoglio, aglio e peperoncino, che regala il giusto tocco piccante alle ricette della tradizione e non. Come le Pitture per papille: ingredienti naturali, frutta tipica della Romagna e design colorato per un packaging speciale che custodisce piccoli frullati con zucchero di canna e frutta al 70%, confetture, composte senza zuccheri aggiunti, frullati con frutta al 70% e poi tanti zuccheri colorati al gusto di anice, cannella, fragola e liquirizia.  A Simposio porteranno schegge di Romagna per realizzare un Amarcord di sapori tipici insieme a un pizzico di follia creativa contemporanea.

Luvirie partecipa al SIMPOSIO 2012: due giorni di degustazioni, 13 e 14 ottobre, presso lo Sheraton Golf Hotel Parco de’ Medici di Roma. Info e accrediti a simposio@foodconfidential.it

Giada Vargiu

Photo credits:  www.luvirie.com

 

 

Articoli Correlati