Prosegue la mia avventura con la Vegan Therapy. Sono 4 giorni che mangio ricette vegane e ricevo a domicilio il pasto già pronto da Solo Veg. Non vi nascondo una certa voglia di junk food. Certo siamo così abituati a mangiare male che, se ci impegniamo in qualcosa di detox, il nostro corpo reclama!
Ecco il menu della mia Vegan Therapy di venerdì cioè ieri
Le CALORIE sono 728,6.
VENERDÌ
COLAZIONE
Fetta di torta integrale vegan
PRANZO
Riso pilaf con verdurine agrumate;
Involtini di verza con cuore di patate e verdure arlecchino; (ricette vegane a fondo pagina)
Cime di rapa, cipolla rossa e uvetta sultanina.
CENA
Sformatino di fave, piselli e menta;
Vellutata di patate e porro. (ricette vegane a fondo pagina)
Questa volta ha vinto il riso pilaf con verdurine agrumate, il piatto che ho gradito di più e che preparerò senz’altro a mia volta. La mia osservazione riguarda gli agrumi che in questi 4 giorni ho ritrovato nelle ricette vegane di molte pietanze. Che sia una caratteristica della cucina vegan? Qualcuno in ascolto mi sa rispondere?
Gli involtini di verza con cuore di patate e verdure arlecchino li ho scaldati bene, erano buoni, ma la consistenza troppo morbida per me. Avrei aggiunto dentro qualcosa di croccante e più sapido.
Le cime di rapa, cipolla rossa e uvetta sultanina sono dolci e gustose, la verdura cotta mi piace sempre e comunque la mangio nella mia dieta normale.
Per la cena, ho trovato deliziosa la presentazione dello sformatino di fave, piselli e menta. Non è facile mettere tutto in una scatola da asporto e renderlo presentabile. Però non mi è piaciuto moltissimo.
La vellulata di patate e porro era densissima questa volta e non l’ho terminata.
Vi ricordo che mi sta seguendo un nutrizionista e se qualcuno mi legge e avesse delle curiosità possiamo chiedere a lui tutto quello che ci incuriosisce.
Come di consueto vi lascio due ricette vegan da provare a casa, gli ingredienti sono per una sola persona. Spesso il vengano è solo in un mondo di non vegani…
LE RICETTE VEGANE della mia EDU THE VEGAN THERAPY
VENERDÌ
PRANZO
Involtini di verza con cuore di patate e verdure arlecchino
Ingredienti
1 foglia di verza,
1 patata,
mezza carota,
1 foglia di coste,
mezza costa di sedano,
2 cubetti di zucca,
olio e sale q.b.
Procedimento
Mettere sul fuoco una pentola di acqua a bollire per sbianchire la foglia di verza per tre minuti. Prelevare la foglia e metterla sotto l’acqua fredda. A questo punto lessare la patata.
Tagliare a dadini piccoli la carota, la foglia di costa, la costa di sedano e i cubetti di zucca. Sbianchire la dadolata di verdure in acqua per circa 5 minuti.
Schiacciare la patata lessa e creare un composto omogeneo insieme alle altre verdure. Creare con il composto di verdure due polpettine lunghe.
Prendere la foglia di verza, stenderla su un tagliere, eliminare la costa centralee suddividere in quattro parti.
Con le foglie di verza avvolgere le polpettine di verdure precedentemente preparate.
Riporre gli involtini su una placca da forno (con carta da forno) e condire con olio, sale e pepe a piacimento. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 10 minuti circa.
CENA
Vellutata di patate e porro.
Ingredienti
2 patate,
1 porro,
olio, sale e pepe q.b.
Procedimento
Pulire le patate e lessare in acqua salata. Pulire il porro e tagliarlo a rondelline.
Prendere una pentola, versare un goccio di olio di oliva e rosolare il porro (senza bruciarlo) subito dopo mettere le patate tagliate a pezzi e rigirare il tutto per un paio di minuti. Coprire poi con acqua a filo (non calda ma temperatura ambiente), portare ad ebollizione e poi far cuocere per circa 10 minuti. Al termine frullare il composto con un frullatore a immersione, aggiungere sempre acqua e olio in modo da rendere il tutto morbido. aggiustare il sapore con sale e pepe.
Qui di seguito le puntate precedenti della dieta con ricette e menu
NB: Nel week end e lunedì e martedì sarò a Roma quindi non potrò proseguire con Solo Veg che consegna solo a Milano, riprendiamo e finiamo mercoledì, giovedì e venerdì prossimo.




























