L’autunno piemontese del LE MARNE RELAIS

L’autunno è la stagione dei colori e il momento in cui la natura cambia ritmo. Tra le colline dorate delle Langhe e del Monferrato, immerso nei vigneti della tenuta vitivinicola Mura MuraLe Marne Relais di Guido Martinetti è un luogo dove sport e gusto si incontrano. 

Siamo a Costigliole d’Asti, tra Langhe e Monferrato, dove troviamo Il Relais Le Marne, un progetto nato dalla mente di Guido Martinetti, co-fondatore di GROM. Il Relais è composto da La dimora dei Poeti e da La Dimora degli Artisti. Inoltre, La Casa sospesa tra le vigne, è una splendida camera con terrazzo, sospesa tra i filari con vista sul Monterosa e i vigneti del Monferrato.  

La tenuta comprende anche Mura Mura, azienda agricola di 30 ettari coltivati a vigneti e frutteti, di proprietà di Federico Grom e Guido Martinetti, e il Radici Ristorante in Vigna, la cui cucina è radicata in Piemonte e nel Monferrato ed esalta le materie prime povere locali, protagoniste della storia di questa terra, reinterpretandole in modo ricercato e attento. 

Gli eventi in programma 

Il 26 e 27 ottobre si terrà la Milano – Le Marne – Milano, un viaggio su due ruote dedicato agli appassionati di ciclismo su strada: 36 ore tra partenza e ritorno, attraversando paesaggi che cambiano insieme alla luce del giorno. All’arrivo, i ciclisti troveranno il comfort del relais, il relax della SPA e una cena rigenerante firmata Radici Ristorante in Vigna. 

Dal 30 novembre al 2 dicembre, invece, l’acqua diventa protagonista con Acquazen, l’evento realizzato in collaborazione con Massimiliano Rosolino e SwimProve: tre giorni dedicati al nuoto e al benessere, tra bracciate nella piscina tra i vigneti, esercizi a secco, masterclass di yoga ed esperienze gastronomiche che celebrano i sapori autentici del Piemonte. Un’occasione unica per riconnettersi con sé stessi, lasciandosi guidare dal ritmo dell’acqua e dal respiro della natura. 

Radici: un ristorante in Vigna 

Parallelamente, Radici Ristorante in Vigna, il progetto gastronomico di Guido Martinetti e dello chef Mykyta Bida, accoglie l’autunno con un percorso dedicato al Tartufo Bianco d’Alba, simbolo per eccellenza della cucina piemontese. Gli ospiti del relais possono vivere l’emozione della caccia al tartufo accompagnati da un trifolao esperto e dai suoi cani, un’esperienza immersiva tra i boschi delle Langhe e del Monferrato, dove il profumo della terra incontra la magia del silenzio. 

La sala, con la volta in mattoni del 1878, accoglie in un ambiente intimo, valorizzato dalla luce che filtra tra i ciliegi. Fuori, la terrazza si apre sui vigneti. Radici ti porta a respirare, rallentare, assaporare.

In tavola, Mykyta Bida interpreta il tartufo con rispetto e sensibilità, esaltando la materia prima attraverso una cucina di equilibrio e armonia. Il menù dedicato, servito a pranzo, cena e, su richiesta, anche a colazione, celebra ingredienti semplici ma eccellenti, dove ogni elemento dialoga con il tartufo senza mai sovrastarlo.

Tra le portate: carne cruda di giovenca al coltellotajarin 30 tuorli al burro affumicatouovo in camicia con fonduta di Comté e nuvola di fior di panna, per un percorso che unisce delicatezza, intensità e radici.

A completare l’esperienza, i vini della cantina Mura Mura e il relais Le Marne, che dispone di camere dedicate all’arte, di una spa con vista sul Monte Rosa e della piscina – anch’essa immersa tra i vigneti – per coloro che, nuotando, desiderano ascoltare il suono del proprio cuore. E quello della bellezza. 

Le Marne Relais, ogni esperienza, che sia una pedalata tra i vigneti, una bracciata nella piscina panoramica o una cena al lume di candela da Radici Ristorante in Vigna, diventa un modo per tornare all’essenziale tra le vigne piemontesi. 

 

Very Food Confidential.

 

Articoli Correlati