Situato su quattro ettari immersi tra le Langhe piemontesi, Réva (‘grappolo d’uva’ in lingua ceca, un omaggio al proprietario della struttura) è un resort di charme dove l’eleganza si trasforma in contemporaneità.
Dove i vigneti, i noccioleti e i boschi avvolgono letteralmente il resort in un abbraccio che ripara dal mondo circostante. Centro termale, SPA, campi da golf e piscina a sfioro con vista sui vigneti sono solo alcune delle scelte che gli ospiti hanno per godersi al meglio la loro vacanza. Ed è arrivata la bella stagione anche al FRE, il ristorante una Stella Michelin del Réva Resort, dove la cucina dello Chef pluristellato Yannick Alléno incontra gli ingredienti e l’atmosfera delle Langhe.
“In questo nuovo menu che dà il benvenuto all’estate abbiamo mantenuto la nostra filosofia, che punta a mantenere lo stile iconico delle ricette di Chef Alléno facendo respirare sempre il terroir di questa zona, con richiami ai prodotti e alla cultura locali”, spiega il giovane Resident Chef Francesco Marchese, scelto da Chef Alléno nel 2020 per guidare questo progetto gastronomico incastonato nelle colline di Monforte d’Alba.
La primavera del FRE porta con sé interessanti novità, nei colori, nelle ispirazioni, nelle fioriture e negli ingredienti, in un menu che coniuga tecniche e filosofie della più alta cucina francese con materie prime del territorio piemontese.
Un intento che si palesa in piatti come la Tartare di Fassona con maionese al foie gras, estrazione di champignon e fusettes croccanti, o come i Plin di animelle croccanti con cipolla a latte e lievito di birra essiccato, che sono ormai uno dei piatti signature più amati del FRE.
Non mancano i classici, quelli che ormai connotano la cucina dello Chef Yannik Alléno e dello Chef Francesco Marchese in questo angolo di Langa, come il Risotto con estrazione di prosciutto crudo, caviale Oscietra e midollo gratinato al Parmigiano Reggiano. Un signature della cucina che è diventato un caposaldo rappresentativo della filosofia del FRE, per la capacità di stupire con l’intensità dei suoi sapori e per essere il principale racconto della Crio-concentrazione, la tecnica cardine con cui lo Chef Alléno ha rivoluzionato la cucina francese contemporanea.
La Crio-concentrazione, fa infatti da fil rouge all’intero percorso gastronomico del FRE e, su richiesta, gli ospiti al tavolo possono avere un assaggio di un’estrazione a freddo, per comprendere meglio questa particolare tecnica presente in molti dei piatti serviti al FRE, fino al dessert “Nocciola”, un’estrazione di nocciole piemontesi in geleécon cremoso di cioccolato caldo-freddo e cardamomo.
Ad accompagnare gli ospiti del FRE nel loro viaggio gastronomico c’è una sala completamente rinnovata, in cui il legno e il ferro hanno lasciato spazio al candido del tovagliato, in un’idea di pulizia e di eleganza che richiama anche nei colori il gusto dell’haute cuisine francese, e a nuovi arredi e mise en place.
La cantina, guidata dall’head sommelier Massimiliano Accornero, è un viaggio tra i migliori vini internazionali, con un omaggio particolarmente attento al grande territorio che ospita il ristorante, le Langhe. Nella cantinetta interna al ristorante vengono custodite centinaia di etichette, di piccole realtà come di grandi e storici produttori, senza dimenticare i vini di casa, quelli che la Cantina Réva produce con le uve di coltivazione biologica e integrata provenienti dai ventitré ettari di proprietà della struttura, distribuiti tra Monforte d’Alba, Novello, Serralunga d’Alba, Barolo, Grinzane e Roddino.
Very Food Confidential.




























