IDENTITÀ GOLOSE MILANO riapre. Il programma e gli ospiti per la ripartenza

Finalmente ci siamo quasi: dopo il lockdown, Identità Golose Milano riapre il 3 giugno 2020. Ecco il programma delle prime due settimane. Léveillé, Costardi, Bosco, Caputo, Ribaldone e Marmo: l’Hub di via Romagnosi torna ad accogliere il pubblico e ad ospitare grandi chef.

Identità Golose Milano, Hub Internazionale della Gastronomia, riparte con entusiasmo e con grande voglia di tornare a condividere quello spirito che ha animato lo spazio fin dalla sua inaugurazione.

Il programma fino al 13 di giugno coinvolge ospiti importanti: Philippe Léveillé, Manuel Christian Costardi, Renato Bosco, Alfonso Caputo, Andrea Ribaldone con Enrico Marmo. Grandi professionisti che ringraziamo per aver scelto di reagire con fiducia a un momento di straordinaria difficoltà.

L’impegno è tornare ad accogliere il pubblico in piena sicurezza, potendo contare su spazi ampi e sulla bella stagione che renderà ancor più gradevole scegliere un tavolo all’aria aperta, nel dehors protetto da uno splendido glicine centenario.

«Crediamo nella forza delle azioni, vogliamo ricominciare a farci sentire anche per poter tornare a dare la parola ai protagonisti della cucina italiana» ha sottolineato Paolo Marchi fondatore, con Claudio Ceroni, di Identità Golose.

«Scegliere di tornare a lavorare ha dato forza a noi e vorremmo che questo fosse un segnale positivo per chi lavora nello stesso nostro ambito – ha aggiunto Ceroni – siamo davvero soddisfatti della risposta che stiamo avendo dagli chef che riconoscono la nostra capacità di fare da collettore e da megafono al nostro settore, in Italia e non solo».

L’attività di Identità Golose Milano proseguirà per tutto il mese di giugno, prima di una pausa estiva che sarà più lunga del solito con la ripartenza prevista a settembre.

La formula rimane invariata con prenotazione attraverso la piattaforma TheFork che sarà obbligatoria per gestire in sicurezza i flussi in entrata e uscita. Sempre per questo motivo, sono state previste 2 fasce orarie per la prenotazione: 19.30 e 21.00. Invariato il prezzo, salvo dove diversamente indicato, a 75 euro a persona per quattro portate (più un’entrée) e quattro calici in abbinamento.

Ecco dunque il programma delle prime due settimane di giugno.

  • MERCOLEDÌ 3 E GIOVEDÌ 4 GIUGNO

Philippe Léveillé – Miramonti l’Altro – Concesio (Brescia)

L’Hub riapre, simbolicamente, con il prestigioso ospite che aveva inaugurato il programma del secondo anno in via Romagnosi 3. La cucina di Léveillé,chef fiero delle sue origini bretoni, è in continuo movimento: sempre meno francese nei condimenti e nelle strutture e sempre più mediterranea e aperta all’Italia.

  • VENERDÌ 5 E SABATO 6 GIUGNO

Manuel e Christian Costardi – Cinzia – Vercelli

Se nei primi anni gli squisiti risotti hanno contribuito alla fortuna di questa coppia di fratelli, oggi sarebbe un errore individuare in quei piatti l’attrattiva principale di questa insegna. I fratelli Costardi sono ormai una rassicurante certezza della ristorazione italiana, che siamo felici di ospitare nuovamente a Milano.

  • MARTEDÌ 9 GIUGNO 

Renato Bosco – Renato Bosco Pizzeria – San Martino Buon Albergo (Verona)

È uno dei principali artefici del successo della pizza contemporanea in Italia. Dal suo quartier generale a San Martino Buon Albergo ha iniziato a proporre la sua instancabile, curiosa e appassionata ricerca su impasti, consistenze, strutture e materie prime che continua a sorprendere.

  • MERCOLEDÌ 10 E GIOVEDÌ 11 GIUGNO

Alfonso Caputo – La taverna del Capitano – Nerano (Napoli)

Torna a Milano il patron di una autentica istituzione della ristorazione campana e italiana. Un’insegna in cui da, 50 anni, vengono celebrati i migliori ingredienti di un territorio ricchissimo: dalle verdure degli orti della costiera al pescato di qualità della baia di Nerano.

  • VENERDÌ 12 E SABATO 13 GIUGNO 

Andrea Ribaldone con il nuovo chef di Osteria Arborina, Enrico Marmo

Andrea Ribaldone, responsabile delle cucine dell’Hub e da qualche anno alla guida del ristorante Osteria Arborinaa La Morra (Cuneo) conferma le sue grandi doti di talent scout e presenta Enrico Marmo, classe 1987, da Canelli (Asti) e diversi indirizzi di prestigio nel curriculum: a Oderzo (Treviso) al Gellius, a Milano da Carlo Cracco, poi il Roero con Davide Palluda, del quale è stato sous, prima dell’esordio da chef al Balzi Rossi di Ventimiglia, per tre anni. Ribaldone ha recentemente affidato a Enrico la guida della cucina dell’Osteria Arborina. Due cene speciali a Milano saranno l’occasione per assaggiare i piatti con cui si presenterà al pubblico delle Langhe.

Per la cena di lunedì 8 giugno Andrea Ribaldone e il resident chef Simone Maurelli proporranno una selezione dei classici della carta di Identità Golose Milano.

Da mercoledì 3 giugno l’Hub sarà aperto anche a pranzo, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 12.30 alle 14.30, con la formula business a 35 euro e con la possibilità di ordinare come di consueto à la carte.

 

Non vediamo l’ora! Very Milano Confidential. Very Food Confidential.

Articoli Correlati