In libreria da giovedì 8 novembre, la guida che racconta il nuovo che avanza in una città «eterna ma non immobile» come affermano gli autori Federico De Cesare Viola e Luciana Squadrilli.
100 indirizzi in una selezione più che certosina delle migliori tavole della capitale. Una città in movimento. Oltre la bellezza eterna dei monumenti e dei vicoli, c’è infatti «un fermento di giovani chef – spesso già noti, altre volte felici outsider o nuove rivelazioni – che ha reso davvero movimentato il panorama romano». Così dichiarano gli autori Federico De Cesare Viola e Luciana Squadrilli che hanno dato vita a questa sesta edizione con la collaborazione anche di Erica Battellani, Salvatore Cosenza e Sonia Ricci.

La collana di guide I Cento nasce nel 2008 da un’idea di te critici torinesi – Stefano Cavallito, Alessandro Lamacchia e Luca Iaccarino – con una formula fatta di indirizzi selezionatissimi 50 Top e 50 Pop: cinquanta ristoranti firmati da grandi chef (ordinati in rigorosa classifica, croce e delizia degli autori e dei cuochi) e cinquanta indirizzi da frequenza quotidiana per «una sosta che conforta la pancia e lo spirito – che si tratti di pizza o carbonara, ramen o panini – senza troppo impegno e con un conto che difficilmente sfora i 35-40 euro» scrivono nell’introduzione De Cesare Viola e Squadrilli.
Per I Cento di Roma Imàgo è il migliore ristorante della capitale. A firmare la cucina del ristorante al sesto piano dell’Hassler Roma, ideato da Roberto E. Wirth, Presidente e Direttore Generale dello storico hotel, è lo chef Francesco Apreda: la cultura italiana contemporanea a tavola per una una cena fra le stelle ammirando la Città Eterna.
Durante la presentazione della guida al Radisson Blu es. Hotel Rome sono stati assegnati anche dieci premi, che trovate qui sotto:
Chef donna: Francesca Barreca di Mazzo
Novità 2019: Zia Restaurant
Osti che sorridono: Osteria Fratelli Mori
Una grande promessa: Ciro Scamardella, Pipero Roma
Miglior Mixology: Marco Martini Restaurant
Miglior trattoria di Roma: Da Enzo al 29
La buona spesa: Pizzarium – Bonci
La cantina curiosa: Barnaba Wine Bar e Cucina
In punta di sala: Il Pagliaccio
Dopo Roma arrivano anche entro novembre altre due edizioni I Cento di Milano e I Cento di Torino 2019, sempre editi da EDT.
Tra le pagine della guida romana manca solo un indirizzo, Acquolina: «il ristorante affidato al bravo Alessandro Narducci scomparso in un tragico incidente insieme a Giulia Puleio, che lavorava in sala. A loro è dedicata questa edizione della guida».
I Cento di Roma 2019
EDT
140 PAGINE | euro 10,90
In libreria da giovedì 8 novembre


























