In attesa dell’edizione 2021 della manifestazione ‘Gente di Lago e di Fiume’, al via cinque incontri sullo stato dell’arte dell’acqua dolce. Tra cucina e molto altro. Ecco il calendario.
Il 21 giugno 2021 parte il ciclo di appuntamenti aperti al pubblico per affrontare le questioni più importanti e attuali legate al mondo dell’acqua dolce, dalle ultime tendenze ai fornelli alle pratiche green e sostenibili per la filiera produttiva. Ogni incontro sarà condito con uno showcooking, rigorosamente a base di pesce di lago o di fiume, realizzato a quattro mani dallo chef Marco Sacco insieme a un collega, sempre diverso, di fama internazionale. All’insegna della sperimentazione gastronomica e della ricerca scientifica.
Gente di lago e di fiume è una delle più importanti associazione in Italia nata per difendere e tutelare l’ecosistema delle acque interne. Mentre fervono i preparativi della prossima edizione dell’evento, l’Associazione della gente di acqua dolce, capitanata dallo chef Marco Sacco, si dà appuntamento per cinque lunedì dal 21 giugno al 18 ottobre 2021 a Verbania. Rappresentanti del mondo scientifico e produttivo, Istituzioni, enti, studenti dell’Istituto Alberghiero Maggia e, ovviamente, prestigiosi chef ospiti, si incontreranno al ristorante Piccolo Lago per dare vita a una grande tavola rotonda dove protagonista assoluto sarà il pesce d’acqua dolce e la tutela del suo habitat, l’ecosistema lacustre e fluviale.
Ogni appuntamento sarà dedicato a una diversa macro tematica connessa a un differente pesce di acqua dolce – storione, carpa, luccio, trota e siluro – che sarà poi l’ingrediente principale dello show cooking di Chef Sacco che, insieme a un collega stellato o di fama internazionale, realizzerà una ricetta “d’acqua dolce” che verrà consegnata a tutti i ristoranti che sposeranno la filosofia di Gente di lago e di fiume. Un piatto che sarà il risultato di una vera e propria riflessione gastronomica fra i più celebri chef del panorama nazionale, con l’obiettivo di diffondere e valorizzare il patrimonio gastronomico di cui Gente di lago e di fiume è custode.
Ecco il calendario degli appuntamenti.
Si parte lunedì 21 giugno 2021 con “Lo storione – La cucina di lago fra tradizione e innovazione”. Nel corso dell’incontro interverranno Marco Menghini, imprenditore, Vlad Pankin giovane importatore di caviale per Voyage e lo chef Cesare Battisti del ristorante Ratanà.
“La Carpa – Le farine, l’agricoltura e gli approvvigionamenti” sarà invece il focus del secondo incontro, in programma lunedì 5 luglio. Spazio alla sostenibilità lunedì 26 luglio con “Il Luccio – La natura ci parla”, incontro dedicato alle soluzioni e alle pratiche green possibili per la filiera produttiva che gravita attorno all’acqua dolce. “La Trota – Pesce allevato o pesce selvatico” sarà la domanda attorno alla quale si concentrerà la discussione lunedì 13 settembre, mentre l’ultimo appuntamento in programma lunedì 18 ottobre sarà dedicato a “Il Siluro – Marketing territoriale”.
Tutti gli incontri, aperti al pubblico (per prenotazioni contattare l’indirizzo info@lagentedilago.com), si svolgeranno dalle 10 alle 12 presso il ristorante Piccolo Lago (via Turati 87, Verbania). Durante gli appuntamenti sarà attivo e disponibile il servizio bistrot e cocktail bar de Il Piccolino, allestito nel giardino del Piccolo Lago con piatti alla carta e proposte del giorno (servizio a pagamento, consigliata la prenotazione al numero 0323586792).
Very Food Confidential.



























