[dropcap size=small]L[/dropcap]a Festa della Colatura è arrivata. L’antico borgo marinaro di Cetara sulla Costa d’Amalfi dedica – nelle giornate del 5, 6 e 7 dicembre 2014 – tre giorni alla Colatura di Alici, il prodotto artigianale che lo ha reso famoso e amato in tutto il mondo.
Edizione importante quella di quest’anno perché segnerà l’inizio di un percorso volto all’ottenimento del marchio Dop – Denominazione di Origine Protetta. Promotori di questa iniziativa sono il Comune di Cetara, l’associazione “Amici delle Alici”, la Pro Loco e i ristoranti del territorio come l’Acquapazza, La Cianciola, S.Pietro e Al Convento .
Venerdì dicembre 2014 si inizia alle ore 18.00 con i saluti del sindaco Secondo Squizzato presso la sala polifunzionale Benincasa e subito dopo con l’appuntamento “Una Dop per la Colatura di Alici di Cetara”. Una tavola rotonda moderata dal giornalista Luciano Pignataro alla quale interverranno alcune delle più grandi voci del mondo enogastronomico come Enzo Vizzari – direttore delle Guide de l’Espresso, Giuseppe Orefice – responsabile regionale di Slow Food Campania e Basilicata, Vincenzo Peretti – professore presso Università degli Studi di Napoli Federico II, Gennaro Esposito – chef di Torre del Saracino a Seiano e Daniela Nugnes – assessore regionale all’agricoltura che avrà un ruolo fondamentale come Regione Campania nel percorso di riconoscimento Dop della Colatura. A seguire invece ci si sposta in Piazza Vieski dove si potrà assistere dal vivo alla foratura del “terzigno”, così infatti si chiamano le botti di castagno o rovere dove sono sistemate le alici sotto sale formando più strati poi chiuse da un coperchio detto “tompagno” che coperto a sua volta da una pesante pietra marina pressa le alici. Dal “terzigno” scenderà  goccia dopo goccia, la Colatura di Alici già filtrata, a volte la si filtra ulteriormente attraverso teli di lino.
Un prodotto pregiato e artigianale che sarà poi imbottigliato per essere utilizzato come condimento durante l’anno. Nel periodo delle feste natalizie, gli spaghetti con la Colatura di Alici a Cetara sono un piatto che non può mancare nel menu della sera della Vigilia di Natale.
Sabato 6 dicembre sempre alle ore 18.00 si svolgerà la terza edizione del Premio Gastronomico “Ezio Falcone”, appassionato storico della gastronomia del territorio costiero e della colatura di alici. La premiazione presso l’edificio scolastico di Cetara coinvolgerà tutti gli appassionati di cucina che presenteranno un piatto tradizionale a base di colatura e di alici.
La festa si concluderà domenica 7 dicembre con la tradizionale processione notturna in omaggio alla vicina festa liturgica dell’Immacolata. Per l’occasione, i ristoranti a Cetara presenteranno nuovi menu con ricette che avranno per protagonista la colatura appena prodotta.
Intanto giovedì 4 dicembre i ristoratori di “Cetara” hanno organizzato un laboratorio del gusto per imparare a distinguere e apprezzare le varie “tipologie” di colatura. Un evento per gourmet, giornalisti e chef dei ristoranti stellati. La festa di Cetara è un’occasione speciale per assistere alla nascita di un prodotto Dop italiano e per gustarlo con gli occhi sul golfo del bellissimo borgo di Cetara. Una vista che aiuta il gusto a diventare unico.
Festa della Colatura 2014Â Â www.amicidellealici.org
La redazione di Food Confidential Magazine @FoodConfidentia | Credits:Â Touring Club Luciano Pignataro

























