Riparte, come ogni anno, la Milano Fashion Week.
Non solo moda: la città propone esperienze gourmet chic in ogni suo quartiere. Ecco dove mangiare a Milano durante la Fashion Week 2024.
PORTA ROMANA
AUTEM* – Via Serviliano Lattuada 2
Nel cuore di Porta Romana, AUTEM* dello chef Luca Natalini è il punto d’incontro tra avanguardia gastronomica e design sofisticato. Il menù, una carta bianca in continua evoluzione, celebra la freschezza degli ingredienti e la sostenibilità, con portate apprezzatissime come la celebre “Pasta in bianco”, il piatto a base di lumache “Come se fosse una bourguignonne”, o ancora una selezione esclusiva di crostacei, accompagnati da raffinate bollicine. Il ristorante si distingue per il suo design innovativo: la sala principale con cucina a vista offre uno spettacolo affascinante e dinamico, la Sala Specchi ideale per eventi intimi e in generale tutti gli spazi riflettono eleganza e modernità. E’ possibile privatizzare ad uso esclusivo il ristorante per raffinate cene aziendali o business meeting, gala dinner, eventi speciali e presentazione prodotti luxury, garantendo un’esperienza su misura che unisce gastronomia d’eccellenza e un ambiente di design.
MOSCOVA – BRERA
CACTUS KITCHEN & BAR – Via Varese 4
Situato nel vivace quartiere Moscova, a pochi passi dal cuore pulsante della Fashion Week, Cactus Kitchen & Bar è una meta imperdibile per gli amanti del buon cibo. Con una proposta che spazia da piatti freschi, saporiti e innovativi a creazioni classiche rivisitate, questo locale giovane e dinamico, come il talentuoso Executive chef Alessio Sebastiani, conquista con la sua cucina ricercata, colorata, dal design accattivante. I toni verdi del locale, che richiamano la stagionalità delle materie prime, riflettono un’offerta variegata, con piatti di pesce, opzionivegetariane e vegane. Cactus promette un’accoglienza calda, cocktail creativi e un’esperienza culinaria rivoluzionaria, salutare ma al tempo stesso di gran gusto.
STENDHAL MILANO – Via Ancona Angolo via San Marco
Localizzato nel cuore dell’elegante quartiere di Brera, Stendhal Milano è il punto d’incontro perfetto tra tradizione meneghina e modernità. A pochi passi dalla Pinacoteca di Brera e dal quartiere Moscova, questo ristorante propone una cucina che celebra i grandi classici milanesi con un tocco contemporaneo. Il menù, ricco e variegato, include piatti iconici come il risotto giallo allo zafferano con ossobuco, i mondeghili tradizionali e la cotoletta alla milanese alta. Ma anche proposte fresche e innovative, come la tartare di salmone e avocado e l’antipasto di bresaola di wagyu italiano, perfetti per le giornate più calde. Il locale, con il suo elegante arredo liberty e moderni dettagli, offre un’atmosfera raffinata, ideale per ogni occasione. Il luminoso dehor affacciato su Piazza San Marco completa l’esperienza, regalando un angolo di tranquillità nel cuore pulsante della città. Stendhal Milano è il luogo ideale per chi desidera assaporare la cucina tradizionale meneghina con un twist di innovazione, in uno degli scenari più affascinanti di Milano.
BIGA MILANO – Via Alessandro Volta 20 (zona Moscova) – Via Antonio Pollaiuolo 9 (zona Isola)
Biga Milano, nata nel 2021 dall’intuizione dell’imprenditore Gennaro Esposito, si è rapidamente affermata come punto di riferimento nel mondo della pizza, guadagnandosi i prestigiosi “Due Spicchi” del Gambero Rosso. Con un’attenzione unica agli impasti, dalla tradizionale stesura contemporanea alla ruota di carro a lunga lievitazione, realizzati con farine poco raffinate a basso impatto glicemico, il locale propone anche pizze in teglia e padellino. Nella sede di Via Antonio Pollaiuolo, è disponibile anche l’opzione senza glutine, grazie a un reparto dedicato.Simone Nicolosi, talentuoso pizza chef di Biga, è stato recentemente riconosciuto come “Rivelazione dell’anno 2024” dalla guida “Pizza e Cocktail” di Identità Golose. Aggiungendo un tocco di autenticità e innovazione, Biga Milano continua a sorprendere i palati con una pizza che celebra la tradizione, ma guarda al futuro.
OSTERIA DI BRERA – Via San Marco 5
Situata nel cuore di Brera, a pochi passi dalla Pinacoteca, l’Osteria di Brera si distingue come un punto di riferimento per gli amanti del pesce fresco e delle crudités. Sotto la guida di Marcello Forti, il ristorante propone un’esperienza che fonde l’eleganza senza tempo delle brasserie del sud della Francia con un’atmosfera contemporanea e pop. La cucina, curata dallo chef Giovanni “Johnny” Muro, è un omaggio alla semplicità, dove il pesce fresco è il vero protagonista, accompagnato da piatti meneghini come la cotoletta alla milanese e il risotto giallo. Il design del locale, con tocchi di rosso, bianco e blu, richiama il fascino del Mediterraneo, mentre i 40 coperti della sala e lo spazio all’aperto offrono l’ambiente perfetto per cene intime o aperitivi. Oltre ai sapori autentici del mare, la carta offre opzioni vegetariane e una selezione di vini curata da Enrico Merli McClure, con etichette di prestigio, nazionali e internazionali. Osteria di Brera celebra il ritorno di una tradizione che unisce freschezza, qualità e una cucina sincera, perfettamente inserita nel panorama vibrante della ristorazione milanese.
CITYLIFE
MEDITERRANEA – Piazza Tre Torri 1 (Citylife) – via Santa Marta 6 Centro)
Situato a pochi passi dal Duomo di Milano, Mediterranea celebra la dieta mediterranea con una proposta gastronomica sana e bilanciata. Fondato da Gianpaolo Nappi e Marcello Forti, il ristorante offre piatti ricchi di nutrienti, attentamente preparati per preservare le proprietà organolettiche delle materie prime. Con due sedi — in via Santa Marta e a CityLife — Mediterranea propone un menù che spazia dalle tartare agli hamburger, dalle bowl alle celebri polpette proteiche, senza dimenticare tonnarelli, pollo al curry e risotti. In un’atmosfera rilassata e contemporanea, la terrazza della sede di via Santa Marta offre una vista mozzafiato, perfetta per godersi un tramonto con un piatto gustoso e salutare. Mediterranea non è solo un luogo dove mangiare bene, ma un punto d’incontro per chi desidera prendersi cura di corpo e mente, con piatti genuini che uniscono estetica e sapore.
QUADRILATERO
BEEFBAR QUADRILATERO – Corso Venezia 11
Tra Corso Venezia e Via Sant’Andrea, ospitato all’interno di un ex seminario, trasformato nel 2023 nel lussuoso Hotel Portrait Milano, Beefbar è ormai una tappa imperdibile sia per i viaggiatori internazionali che per la clientela nazionale, sinonimo di allure e qualità indiscussa. Unica insegna italiana presente nella classifica dei “Migliori ristoranti al mondo” per il 2024 secondo Prix Versailles, prestigioso premio internazionale dedicato all’architettura e al design. Il ristorante offre un menù che racconta storie di eleganza e innovazione, con piatti come il Wagyu Bolognese, un ragù di Wagyu e vitello avvolto in pappardelle fresche, e il Risotto all’OssoBuco al Limone e Yuzu, che unisce sapori in un’armonia sofisticata. Ogni piatto è una celebrazione della tradizione reinterpretata con creatività, perfetta per una pausa raffinata durante l’effervescente Fashion Week milanese.
RUMORE BY BEEFBAR – Corso Venezia 11
Accanto a Beefbar Quadrilatero, il cocktail bar Rumore si erge come rifugio perfetto per prolungare la serata con eleganza. Immaginato da Riccardo Giraudi, il locale fonde l’eleganza di un bar americano con l’esclusività di un club sofisticato. L’ambiente vivace è arricchito da cocktail glamour che scintillano come gemme e da un’atmosfera che vibra di energia e raffinatezza. Aperto tutti i giorni dalle 18:00 fino a tarda notte, Rumore non è solo un luogo dove sorseggiare bevande di classe, ma anche un palcoscenico per intrattenimento dal vivo che trasforma ogni serata in un’esperienza memorabile. Dopo una cena raffinata al Beefbar, Rumore rappresenta la destinazione ideale per completare la serata con stile e charme.
CINQUE GIORNATE-RISORGIMENTO
I COMPARI – Corso indipendenza 5 ang. Via Ciro Menotti
I Compari di Tommaso Cannata offre un viaggio sensoriale nella tradizione siciliana. Panificio e laboratorio a vista per celebrare l’arte della panificazione con grani antichi e ricette che raccontano la storia della Sicilia. Le specialità del Bakery chef messinese includono la focaccia messinese, farcita con acciughe, tuma e pomodoro, e prelibatezze come pitone fritto e cannoli. Durante la Fashion Week, I Compari diventa un rifugio di dolcezza con street food siciliano e granite ai gelsi, caffè, pistacchio e limone. Da non perdere il cocktail Grifone, un’esplosione di sapori siciliani con 50 cl. di Amaro Amara, 30 cl. di Triple Sec, Granita alla mandorla e Granita al limone. Ogni morso e sorso è un’esplosione di tradizione e freschezza, un angolo di poesia gastronomica in una città frenetica.
RICCI OSTERIA – Via Pasquale Sottocorno 27
A pochi passi da Piazza del Tricolore, Ricci Osteria trasporta Milano nel cuore della Puglia. Inaugurato nel 2022 da Antonella Ricci e Vinod Sookar, questo ristorante è un omaggio alle tradizioni culinarie pugliesi, arricchito da una cucina d’autore che celebra l’autenticità e la qualità degli ingredienti. L’atmosfera del locale riflette l’essenza della Puglia, con decorazioni che richiamano le masserie e le illuminazioni tipiche. Il menù, curato dallo chef Francesco Bordone, include prelibatezze come le orecchiette fatte in casa con broccoli, pomodorini confit e mollica di pane alle acciughe (inserito dal New York Times tra i 25 piatti più buoni in Italia), e spiedini di bombette di capocollo di maiale con patate arrosto e stracciatella di bufala. Ricci Osteria non è solo un ristorante, ma un viaggio sensoriale che, come menzionato nel New York Times, riesce a catturare l’essenza di una cucina che parla di storia e passione.
PIZZERIA LA BAIA
Pizzeria La Baia dal 1969, a due passi da Piazza Cinque Giornate, è punto di riferimento per i milanesi. La pizza è sottile, croccante che sborda dal piatto così come piaceva agli inizi degli anni ‘70 e che tutt’ora riscontra apprezzamenti per le sue caratteristiche: alta digeribilità e consistenza friabile piena di gusto e fascino al palato. Per ottenere questo risultato ci sono due elementi fondamentali: un impasto davvero magico preparato con una ricetta che si tramanda da generazioni, e la manualità che il pizzaiolo Leo Matarrese esibisce al centro della sala davanti ad un forno a legna completamente a vista. Per soddisfare tutti i palati è possibile gustare anche degli ottimi primi, secondi e insalatone.
SEMPIONE – PAGANO
Ba Restaurant, guidato da Marco Liu, reinterpreta la cucina cantonese con un tocco moderno e raffinato. Ogni piatto è una fusione di tradizione e innovazione, arricchito da una carta dei vini che spazia tra etichette italiane e internazionali. La sofisticata atmosfera del locale, ispirata ai simbolismi orientali, e la cucina a vista, completano un’esperienza culinaria unica. Quest’anno, il 17 settembre, giorno di inizio della Fashion Week coincide con la Festa di metà autunno, conosciuta anche come Festa della Luna, celebrata dal popolo cinese secondo il calendario lunisolare: un’occasione importante per riunirsi con la propria famiglia per ammirare la luna, condividere la tavola imbandita e scambiarsi mooncake, come augurio di fortuna e felicità. Da martedì 17 a domenica 22 settembre, da Ba Restaurant si celebra questa importante ricorrenza con una mooncake in edizione limitata e uno speciale menù degustazione, con tante portate da condividere con le persone che avete a cuore.
GAGGIANO (MILANO)
LA BETTOLINA – Strada Statale Nuova Vigevanese 4
A pochi chilometri da Milano, immersa nel verde di una cascina del ‘500 sapientemente restaurata, La Bettolina è una perla nascosta sul Naviglio Grande a Gaggiano. Con i suoi ampi spazi all’aperto, il giardino rigoglioso e un’atmosfera a metà tra il rustico e il post-industriale, questo locale offre un’esperienza di convivialità unica, dove la tradizione milanese incontra l’innovazione culinaria. Il giovane chef Domenico Montanaro guida la cucina, che celebra ingredienti di altissima qualità, molti dei quali provenienti da fornitori locali o preparati in casa. Dai mondeghili tradizionali alla griglia con tagli pregiati di carne, passando per le varianti creative della cucina settentrionale, ogni piatto è un omaggio al territorio e alla stagionalità. Un’offerta gastronomica che si estende anche a opzioni vegetariane e vegane, garantendo un’esperienza inclusiva per ogni palato. Il menu include anche specialità tipiche come il risotto allo zafferano con midollo di vitello e la cotoletta alla milanese, fino ai più particolari “padellini” piemontesi, disponibili a cena. Ogni portata può essere accompagnata da una selezione di vini o cocktail eccellenti, da gustare anche durante l’ora dell’aperitivo nel grande giardino.
Very Milano Confidential. Very Food Confidential.







































