Madrid Fusión 2015

[dropcap size=small]U[/dropcap]n’autentica avventura gastronomica nel segno della conoscenza e del viaggio, la cocina viajeras è protagonista della XIII edizione di Madrid Fusión, congresso gastronomico internazionale per il quale si danno appuntamento alcuni fra i più apprezzati e seguiti interpreti della cucina.  

Per l’edizione 2015 – dal  2 al 4 febbraio a Madrid – Paese Ospite è la Cina come ancestrale origine della cultura culinaria ma Città Ospite è invece Helsinki come capitale enogastronomica emergente. In tema di Pacific Rim – area geografica e culturale intorno all’Oceano Pacifico – è stato invece pensato il viaggio dedicato alle differenti forme di fusione culinaria che caratterizzano America e Asia: dall’origine spagnola dei vigneti della California agli scambi gastronomici tra Filippine e Messico che conducono alla nascita del ceviche messicano.

In attesa che tutto abbia inizio, vi proponiamo una sintesi degli appuntamenti in calendario ma prima guardatevi il video lanciato in queste ultime ore da Madrid Fusión e scoprite perché è il luogo dove si mangia e si parla.

[embedvideo id=”116793620″ website=”vimeo”]

[divider]Breve sintesi del programma di Madrid Fusión 2015 [/divider]

Più di 100 chef provenienti da 12 differenti Paesi | Presenti nomi conosciuti ma anche voci più insolite in questa edizione che propone un fitto programma internazionale.

lunedì 2 febbraio 2015

Zhenxiang Dong – Dadong Roast Duck Restaurant Jinbaohui, Cina soprannominato nel suo Paese come Da Dong (Il Grande Dong) è universalmente riconosciuto come maestro indiscusso della cucina cinese che ha ripensato in una sua personalissima chiave contemporanea.
Andoni Louis Aduri – Mugaritz, Spagna interprete basco di un approccio culinario libero dagli schemi diventato oggi modello internazionale parlerà dei “Meccanismi della creatività”

martedì 3 febbraio 2015

Akrame Benallal – Akrame, Francia la sua cucina indifferente alle mode e alle regole è in continua evoluzione,  come il menu del suo ristorante parigino che cambia ogni giorno
Jari Vesivalo – Olo, Helsinki nuove interpretazioni della cucina scandinava: materie prime del territorio in omaggio alle radici ma anche spontaneità creativa per un viaggio gastronomico
Elsa Judith Olmos e Diego Hernández – Corazón de Tierra, Mexico rispettivamente pastry chef –  premio Best Restaurant Dessert 2014 per il suo “Ravanelli, epazote e zenzero” e chef di Corazón de Tierra considerato la migliore voce della cucina della Baja californiana

mercoledì 4 febbraio 2015

Joël Robuchon – L´Atelier de Jöel Robuchon, Francia una vera e propria collezione di stelle Michelin – per un totale di  27 – grazie al suo impero internazionale che ha portato “L’Atelier” da Parigi a Bangkok, da Las Vegas a Taipei
Mitsuharo Tsumura – Maido, Perù il più importante ambasciatore della cucina Nikkei con un approccio all’insegna della fusion come elaborazione delle proprie radici culturali giapponesi in una nuova sintesi gastronomica fra tradizione giapponese e peruviana racconterà il suo “Viaggio dal Giappone al Perù”
Yoshihiro Narisawa – Les Creations de Narisawa, Giappone interprete del tempo e della natura per piatti che catturano l’energia delle stagioni puntando alla massima essenza

18 workshop e lezioni formative | Qui di seguito alcuni degli appuntamenti più attesi

lunedì 2 febbraio 2015

IL CEVICHE con Mitsuharu Tsumura (Maido, Perù), Gastón Acurio (Astrid&Gastón, Perù), Virgilio Martínez (Central, Perù) ed Héctor Solís (Fiesta, Perù)
IL VUOTO con Joan Roca (El Celler de Can Roca, Spagna)
COCKTAIL CREATIVI, LA CUCINA LIQUIDA con David Rios “Bartender dell’Anno 2013” (Jigger Cocktail Bar, Spagna)

martedì 3 febbraio 2015

MANZO KOBE. IMPORTANZA DEL SAKE. GIAPPONE E I SUOI NUOVI INGRDIENTI con Tomoyuki Sekiguchi e Tatsuo Nishizawa (Scuola Hattori, Giappone)

mercoledì 4 febbraio 2015

CIOCCOLATO COME FONTE DELLA CREAZIONE con José María Guerola “Campione Mondiale di Pasticceria 2011” (La Pastisseria Barcelona, Spagna)

7 concorsi e premi | Non possiamo non citare “Cucina Creativa con ingredienti italiani – IX edizione”, “Tapas Gourmet – XI edizione” e il “Premio Internazionale per la cucina con olio extra vergine di oliva”.

Madrid Fusión
2 3 4 febbraio 2015
Palacio Municipal de Congresos, Madrid

Sito web: www.madridfusion.netFacebook | Twitter | Vimeo

 

 La redazione di Food Confidential Magazine @FoodConfidentia

 

Articoli Correlati