Eat Art alla Gam di Torino: grandi chef incontrano l’arte

[dropcap size=small]T[/dropcap]ra arte contemporanea e cucina d’autore esistono affinità, connessioni e familiarità libere e creative che si riflettono nella creazione dei piatti ma anche nella scelta di accogliere opere e installazioni d’arte all’interno di ristoranti che diventano quasi gallerie temporanee.

Eat Art – Arte in Tavola a Torino presso la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, la più antica raccolta pubblica italiana di arte moderna con 45.000 opere tra dipinti, sculture, installazioni, fotografie, disegni, incisioni e video d’artista –  esplora fino al prossimo 2 marzo 2015  le relazioni fra arte contemporanea e alta cucina attraverso vari incontri con grandi chef. A promuovere l’iniziativa è la Fondazione de Fornaris , mentre a condurre questi dialoghi sarà il critico d’arte Danilo Eccher.

Gualtiero Marchesi è stato il primo a raccontare il ruolo determinante dell’arte contemporanea nella sua cucina, spiegando l’influenza che ha avuto Jackson Pollock per il piatto Dripping di pesce e Alberto Burri ne L’uovo di Burri, Piero Manzoni che con le sue opere ha ispirato Achrome di Branzino e Hsiao Chin per Il risotto mantecato al profumo di tartufi bianchi e… neriPoi è stata la volta di Massimo Bottura che ha parlato di piatti iconici come Camouflage nato da ispirazioni cubiste e Tutte le lingue del Mondo ma anche della sua passione per l’arte contemporanea, evidente nelle opere di Maurizio Cattelan e Francesco Vezzoli ospitate dal suo ristorante Osteria Francescana a Modena.

Atteso invece per il prossimo appuntamento di lunedì 23 febbraio 2015, Enrico Crippa. In omaggio al più noto esponente dei Fauves è ad esempio la sua Panna Cotta Matisse dove trovano equilibrio rigore geometrico e colori trasparenti, tante però anche le creazioni di artisti come Francesco Clemente esposte nel suo ristorante Piazza Duomoad Alba creazioni di artisti.

A chiudere il programma di Eat Art – Arte in Tavola sarà invece Matteo Baronetto nell’incontro di lunedì 2 marzo 2015. Fondato nel 1757 a Torino, il ristorante Del Cambio  è uno spazio dove la storia e l’antico degli affreschi ottocenteschi, dei marmi e dei lampadari di cristallo incontra l’arte contemporanea di di Martino Gamper, Michelangelo Pistoletto, Izhar Patkin, Pablo Bronstein e Arturo Herrera.

Eat Art – Arte in Tavola > GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea

 via Magenta 31 – 10128 Torino

L’ingresso agli incontri è libero fino a esaurimento dei posti disponibili

 www.gamtorino.it |Facebook | Twitter 

La redazione di Food Confidential Magazine @FoodConfidentia 

Camouflage di Massimo Bottura photo: www.ansa.it; Riso Cavour di Matteo Baronetto, photo: www.corriere.it
Credits: Camouflage di Massimo Bottura – www.ansa.it; Riso Cavour di Matteo Baronetto – www.corriere.it

Articoli Correlati