Chef Rubio: nuovo Unti e Bisunti

Chef Rubio, nome d’arte di Gabriele Rubini, torna su Dmax (DTT canale 52) con la seconda stagione di Unti e Bisunti.

Dopo il successo della scorsa edizione, ritroveremo Chef Rubio alle prese con panini, fritti e polpette di ogni tipo e farcitura, rigorosamente ogni lunedì alle 22.00  per circa un’ora con un totale di 13 puntate.

Noi di Food Confidential eravamo sul set romano per la registrazione di una delle tre puntate dedicate allo Street Food internazionale. Infatti in questa nuova edizione, Gabriele Rubini dedicherà 3 puntate alla cucina etnica, in particolare si parlerà di 3 Paesi: Sri Lanka, India e Bangladesh.

INTERVISTA

Chef Rubio ha viaggiato molto e la sua curiosità lo porta a ricercare il “nuovo” anche dentro la Capitale. Solo lui è capace di attraversare i confini del gusto rimanendo in via Merulana a Roma. Lo abbiamo incontrato presso il fast food  Seven Lanka e a fine riprese ci ha raccontato quali sono i cibi che preferisce del continente asiatico.

“In realtà mi piace molto la cucina dello Sri Lanka, dell’India e del Bangladesh. Adoro le loro zuppe di lenticchie e ceci. Vado pazzo per la loro  frittura di Pakora (ndr: un antipasto di fritto vegetale ricoperto di pastella fatta con farina di ceci) che può essere di vario tipo, unAa delle mie preferite è la Pakora di Patate. Mi piacciono anche i piatti a base di carne di pecora e di melanzane“.

A sentirlo parlare viene l’acquolina e sorge una domanda: in un Paese, come l’Italia,  in cui la cultura del cibo è molto radicata c’è spazio per il cibo orientale?

“Purtroppo temo di no. Noi italiani siamo un po’ bigotti, ci apriamo poco alle altre culture e tradizioni, è un nostro limite: manchiamo di curiosità. Quindi credo che questo tipo di piatti potrà attecchire, ma solo tra i cittadini asiatici presenti nel nostro Paese con le dovute piacevoli eccezioni per qualche italiano curioso”.

Un popolo strano il nostro, scettico verso i sapori oltre confine eppure tanto affezionato a quelli nostrani, al punto che, per la prima volta, quest’anno sono in aumento le iscrizioni alle scuole con indirizzo alberghiero rispetto a tutte le altre: insomma meno ragionieri e più chef (secondo Ansa Terra e Gusto che cita i dati di Coldiretti in “In Italia più chef che ragionieri“).

Cosa succede, siamo davanti a un fenomeno di costume? Tu Chef Rubio cosa ne pensi di tutti questi ragazzi che vogliono diventare chef?

Lo Chef Rubio sorride e risponde così:

[embedvideo id=”Ifjoi6pkniU” website=”youtube”]

E alla fine se gli chiediamo cosa cucinerebbe lui per Pasqua se fossimo suoi ospiti, dopo una attimo di esitazione ci confessa:

“Mi piace cucinare delle belle grigliate … ma devo ammettere che anche la coratella con i carciofi esercita su di me un fascino notevole!”

In conclusione viene da pensare che, alla fine di tanto girare, forse il detto “Tutte le strade portano a Roma” sia valido anche per tutte le vie della cucina.

Che Unti e Bisunti ci sveli l’enigma? Infatti oltre che in Tv il programma che porta il cibo di strada nelle case degli italiani, arriva anche in libreria. Dal 22 Aprile, sugli scaffali di tutta Italia, sarà disponibile “Unti e Bisunti” Viaggio nell’Italia dello Street Food editore Sperling&Kupfer (al prezzo di 15,90 euro), ossia il diario di viaggio di Chef Rubio durante la prima edizione del programma che lo ha reso famoso. Foto inedite, ricette e tutti i segreti dello street food in attesa che il viaggio alla scoperta di sapori antichi e popolari continui.

Chef Rubio | Facebook www.facebook.com/rubiochef | Twitter twitter.com/rubio_chef @rubio_chef

La Redazione di Food Confidential | Facebook www.facebook.com/FoodConfidential | Twitter twitter.com/FoodConfidentia

 Chef Rubio Pics di Nerina Di Nunzio IMG_6575 IMG_6581 IMG_6592 IMG_6594 IMG_6599 IMG_6604

Articoli Correlati