Al via la sesta edizione di FOODEXP a Lecce

No all’omologazione, sì all’audacia e all’originalità. FoodExp, Forum Internazionale dellenogastronomia e dellospitalità alberghiera, torna a Lecce, presso il Chiostro dei Domenicani, mercoledì 12 e giovedì 13 aprile, portando nel Salento i protagonisti della ristorazione e dellospitalità italiana e internazionale.

Uniniziativa che unisce cultura culinaria e manageriale, formazione, intrattenimento e convivialità. In questa edizione vogliamo dare spazio a chi sperimenta, rischia, mettendoci la faccia e lasciando emergere la propria personalità in cucina come in sala dice Giovanni Pizzolante, ideatore e organizzatore di FoodExp con la sua società Sinex.

Per questa edizione 2023 sono inoltre previsti approfondimenti su tre concept di assoluta attualità. Il primo è incentrato sui giovani talenti The new food generation, esploratori per eccellenza e testimoni della cucina che verrà; il secondo guarda al Food & Pairing, la nuova frontiera della mixology nelle grandi cucine; il terzo concept è dedicato al Grill & BBQ, interpretati in modo magistrale da grandi chef.

Coloro che animeranno i palchi di FoodExp hanno tutti un animo explorer: lo dimostrano i loro percorsi lavorativi, il loro modo di intendere la cucina, le loro professionalità. Per la prima volta saranno ospiti gli chef Davide Oldani (DO **Michelin, e stella green) e Yoji Tokuyoshi (Bentoteca).

Esordio a Lecce per cinque giovani protagonisti della mixology internazionale: Domenico Carella di Cà-ri-co a Milano col suo chef Leonardo DIngeo, Giulia Caffiero di Geranium*** Michelin a Copenaghen, Martina Bonci di Gucci Giardino 25 a Firenze, Giacomo Giannotti di Paradiso a Barcellona e Bastien Rémillieux di Ceto, ristorante in Costa Azzurra firmato dallo Chef Mauro Colagreco. Presenti anche Diego Melorio e Andrea Carlucci titolari del Quantobasta di Lecce.

Tra gli altri, tornano a FoodExp, con i loro progetti più recenti, Paolo Griffa (Caffè Nazionale* Michelin di Aosta); Chiara Pavan e Francesco Brutto di Venissa (* Michelin a Venezia); Alessandro Pipero con lo chef Ciro Scamardella di Pipero* Michelin Roma, e Diego Rossi di Trippa Milano.

Ospite internazionale sarà lo chef Himanshu Saini di Trèsind Studio* Michelin a Dubai, che curerà il pranzo Memorabile del 12 aprile, dove porterà i fortunati ospiti in un ideale viaggio attraverso lIndia, accompagnato dal drink pairing di Domenico Carella. I Memorabili (esclusivi prezzi stellati per un numero limitato di partecipanti) si svolgono nellaccogliente ristorante gourmet Gimmi, interno al Chiostro dei Domenicani, di cui è chef resident Donato Episcopo.

Le sale all’interno del Chiostro saranno riservate ad attività istituzionali, approfondimenti tematici, project work degli Istituti alberghieri del Salento e show cooking; la cripta e il wine bar faranno da cornice per i Wine&Food Tasting; i banchi dassaggio Only the Best” saranno come di consueto posizionati sotto il porticato; il mondo pizza e la formazione dei pizzaioli, a cura della Scuola Italiana Pizzaioli, avranno unarea di loro pertinenza.

Ognuna delle giornate di FoodExp 2023 si concluderà con una cena evento: mercoledì 12 aprile la location Torre del Parco ospiterà “Reunion, una serata indimenticabile che vedrà lo chef Norbert Niederkofler affiancato da alcuni dei suoi più brillanti collaboratori, presenti e passati; giovedì 13 aprile al Chiostro dei Domenicani appuntamento con Grill & BBQ, con gli chef Errico Recanati di Andreina* Michelin Loreto, Domingo Schingaro di I due Camini* Michelin Savelletri, Roberto Pintadu di Bifrò Torino, Cosimo Russo di Ristorante Cosimo Russo Leverano e Donato Episcopo di Gimmi Restaurant Lecce; una squadra inedita per un fine evento sotto il segno del relax e dellinformalità. La serata di martedì 11 aprile sarà invece riservata ai professionisti: nel centrale Palazzo BN a Lecce, lo chef Davide Di Fabio de La Gioconda di Gabicce Monte sarà affiancato in sala da Allegra Tirotti Romanoff e Stefano Bizzarri.

 

Very Food Confidential.

 

Articoli Correlati