
La Settimana della Cucina Italiana in Israele è organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Israele, dall’IIC di Tel Aviv e di Haifa, dall’Agenzia ICE – Israele, dalla Camera di Commercio, dall’Industria Israel-Italia e dall’Accademia Italiana della Cucina, in collaborazione con Food Confidential, Bishulim – The Israeli Institute of Culinary Arts, Hilton Hotel, Ristorante Chloelys, Beit Kandinoff e Cineteca di Tel Aviv.Masterclass della Chef Cristina Bowerman
Bishulim – The Israeli Institute of Culinary Art HaZerem Street, Tel Aviv
Panel e Networking: “PINK TWICE – Cibo. Donne. Empowerment”.
Donne che hanno scelto il cibo per migliorare la vita e costruire ponti.
Intervengono Nof Atamna-Ismaeel, vincitrice Masterchef Israel 2014 (Israele); Cristina Bowerman, Chef stellata Michelin (Italia); Arianna Fornaciai, artista ed imprenditrice (Israele); Giulia Gallichi Punturello, Chef privata kasher (Israele); Zoar Meroni Shmueli, Fondatrice e Ceo Shmueli Catering (Israele).
Modera: Nerina Di Nunzio, Direttore IED Roma e Fondatrice di Food Confidential
Beit Kandinoff, 14 HaZorfim Street, Giaffa, Tel Aviv
“Un Master Chef al Shuk”: Tour culinario italiano al Shuk HaCarmel con il vincitore di Master Chef Israele, Massimiliano Di Matteo.
Chef Victor Gloger ospita Chef Cristina Bowerman per una cena speciale al ristorante Chloelys (kasher)
Hotel Hilton, 205 HaYarkon St., Tel Aviv
“Brunch accademico”
Brunch all’italiana con formaggi italiani di qualità e vino rosso e la presentazione del libro “Carciofi alla Giudia” di Elisabetta Fiorito (Mondadori)
La Repubblica di Ronimotti, 3 Maze St., Tel Aviv
“Barolo Boys – Storia di una rivoluzione” (Italia, USA 2014)
Proiezione del film documentario di Paolo Casalis e Tiziano Gaia (in italiano e inglese con sottotitoli in inglese).
Il meraviglioso paesaggio delle Langhe fa da sfondo alla storia di un gruppo di amici, i “ragazzi ribelli” che hanno reso grande il Barolo, tra conflitti generazionali, geniali intuizioni e polemiche mai sopite.

























