[dropcap size=small]D[/dropcap]alle retrovie più nascoste delle nostre case a protagonista della vita quotidiana, la cucina oggi riassume differenti funzioni a seconda delle ore delle giorno. Per alcuni, però, è lo spazio dove esprimere il proprio infinito amore per il cibo, cimentandosi in una nuova ricetta, provando a replicare il piatto assaggiato in un ristorante stellato o sperimentando un ingrediente particolare per la prima volta. Sono i cercatori di autentiche esperienze enogastronomiche che custodiscono per il cibo e il vino una fortissima passione, quasi al confine con la fissazione. Sono i foodie, e pensando a loro abbiamo immaginato la nostra selezione di ispirazioni per arredare la cucina.

Stile moderno per una cucina dal carattere essenziale e rigoroso che sceglie la purezza del classico bianco in contrasto al nero più opaco. Perfetta per far risaltare il nero assoluto della parete a lavagna dove appuntarsi la spesa, le citazioni dei propri scrittori preferiti, i pensieri del momento e non solo. Questo è l’ambiente giusto per chi preferisce il minimalismo moderno di carattere ma anche per foodie con una spiccata predisposizione per la ‘natura’, tanto da disegnare un orto aromatico domestico completo di nomi botanici e consigli di uso per non sbagliare.

Tutto in ordine e a portata di mano in questa dispensa, Â impeccabile sotto ogni punto di vista. Dalle sfumature neutre delle ante esterne per un effetto tradizionale ma di carattere agli interni in rovere dove riporre marmellate, salse, spezie, cereali, legumi… Â La dispensa dei sogni, quella che tutti gli autentici appassionati del mondo del cibo e del vino vorrebbero avere, soprattutto i foodie leggermente fissati con l’ordine.

Tanti ingredienti differenti che inaspettatamente creano insieme una piacevole armonia di colori e materiali, dove la banalità non è di casa. Il modulo base sembrerebbe disegnare una cucina moderna che privilegia superfici bianche lucide abbinate al grigio dell’alluminio e dei rivestimenti a mosaico, ma poi la credenza della nonna laccata in verde prato, la porta a listoni tradizionali in azzurro, il tavolo e il pannello in legno naturale – geniale per inserire la televisione in un’atmosfera rustica – cambiano completamente registro. Da copiare l’idea di accostare le sedie multicolori alle lampade a sospensione in differenti cromature. Ideale per foodie che amano sperimentare abbinamenti insoliti – e non solo a tavola – ma allo stesso tempo anche organizzare cene per gruppi di amici.

La vostra collezione di casseruole smaltate è così chic da meritarsi un ruolo da protagonista? Questa griglia sospesa potrebbe essere non solo la migliore soluzione funzionale ma anche estetica, in particolare se non vi dimenticherete di abbinare – come in questo caso – il colore dell’isola a quello delle vostre pentole. Per collezioni affetti dal giusto grado di esibizionismo.
La Redazione di Food Confidential Magazine – a cura di Giada Vargiu

























