Detta anche Soupa Valpellinentze, è da sempre la pietanza preferita dai montanari valdaostani per recuperare le forze dopo una gelida e intensa giornata di lavoro; morbida e corroborante, facile da cucinare e soprattutto gustosissima. Un piatto emblema della Valle d’Aosta.
Valpelline è un piccolo villaggio che prende il nome dall’omonima valle a pochi chilometri da Aosta, situato proprio al centro della Coumba Freida, famosa per il suo Carnevale e le sue originali maschere chiamate Landzette. Esiste anche una famosa Sagra della Soupa che ricorre nella festa di San Pantaleone a fine Luglio.
Questa zuppa è un piatto povero, ma allo stesso tempo ricco di gusto: uno scrigno che racchiude in sé gli aromi e la magia della montagna.
Comfort food per eccellenza: le sue caratteristiche sono il pane scuro inzuppato di brodo, la fontina gustosa e filante, e quel profumo di cannella che fa tanto tepore di casa e famiglia.
La ricetta è veramente semplice!
Ci serve preparare in anticipo un brodo di carne, ma in una versione un po’ più leggera; va benissimo anche un buon brodo vegetale.
Per estrarre il massimo dagli aromi del brodo, personalmente faccio dapprima tostare leggermente gli odori: cipolla, sedano, carota, prezzemolo e patata. In un secondo momento aggiungo nella stessa pentola dell’acqua fredda: questo shock termico darà agli odori la possibilità di esprimersi al meglio.
Oltre al brodo ci serviranno altri pochissimi ingredienti e delle pirofile in terracotta.
ZUPPA VALPELLINESE
Ricetta per 6 persone
Difficoltà : Facile
Tempo di cottura: 1 h e 30 Min
INGREDIENTI:Â
1 Verza;
300 gr. di Fontina;
Cannella in polvere;
1 kg di pane di segale raffermo;
1,5 l di brodo di carne;
100 gr. di burro.
Photo by Luciano Bonetti
Ho mondato e lavato una verza, quindi ho sbollentato per 5 min le foglie in acqua leggermete salata; sgocciolate e poi tagliate a striscioline.
Ho tagliato a fettine la Fontina. Ho fatto sciogliere una noce di burro in una padella e ho unito la verza; ho lasciato insaporire e tostare appena; quindi ho aggiunto un pochino di sale ed una bella manciatina di cannella.
Photo by Luciano Bonetti
Ho affettato il pane di segale e ho tostato leggermente le fette in forno caldo.
Ho disposto nelle pirofile di terracotta un primo strato di fettine di pane, poi ho aggiunto la verza e successivamente la Fontina.Â
Ho alternato gli strati per tre volte, quindi ho aggiunto il brodo ed infine un ultimo strato di formaggio e una noce di burro.
Photo by Luciano Bonetti
Ho fatto cuocere la zuppa nel forno già caldo a 180° per 45 minuti.
Dopo la cottura, ho lasciato riposare per qualche minuto prima di servire.
La consistenza della zuppa a fine cottura deve essere morbida, né secca né troppo umida.
Photo by Luciano Bonetti
Un piatto gustoso, semplice e veloce, perfetto per coccolarsi durante le fredde serate invernali!





























