Nuova ricetta VEGMED! Cliccate qui e scoprite cos’è VegMediterraneo.
PANE FRATTAU (ricetta vegetariana)
Direttamente dalla mia Sardegna, il Pane Frattau è uno dei piatti tipici di quest’isola: la “lasagna” sarda. Viene preparato in diverse versioni, qui vi propongo quella campidanese.
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 20 minuti
Difficoltà: bassa
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
8 fogli di pane carasau circa
600 gr. di passata di pomodoro
1,5 di brodo di verdure o acqua (ricetta a pag. 19)
1 cipolla
80 gr. pecorino grattugiato
sale
olio extravergine di oliva
4 uova (1 a persona)
Tritate finemente una cipolla in modo che possa facilmente sciogliersi durante la cottura e fatela imbiondire con 4 cucchiai di olio. Aggiungete la passata di pomodoro, salate e fate cuocere per 15 minuti a fuoco lento.
Prendete una pirofila adatta a 4 porzioni, versate un po’ di sugo sul fondo e spalmatelo con un cucchiaio. Portate a ebollizione il brodo vegetale o l’acqua salata e bagnate i fogli di pane carasau, uno per volta, togliendoli quasi subito.
Adagiate il primo il foglio bagnato sul fondo della pirofila.
Condite con il sugo e il pecorino. Continuate finché non finite il pane. In un pentolino di acqua salata e bollente fate cuocere per tre minuti le uova in camicia. Sgusciatele e fatele scivolare delicatamente nell’acqua per evitare che si rompano e con una schiumarola mettetele sull’ultimo strato di pane e sugo.
Spolverate con il pecorino e servite caldo.
Come gustarlo? Aprite l’uovo con una forchetta e permettete al tuorlo di invadere tutta la superficie del pane e assaporatelo assieme.
La ricetta è tratta dal libro “La Cucina Mediterranea del Bel Paese: l’Italia vegetariana e vegana”.
Il libro ospita 106 ricette vegetariane e vegane rigorosamente appartenenti alla cucina mediterranea. I piatti sono facili e veloci da eseguire, facilmente reperibili e indicati per chi ha poco tempo da trascorrere in cucina.
Very Food Confidential!



























