Qualità, tradizione e prodotti locali, rigorosamente a chilometro zero ispirano fin dall’inizio identità e attività dell’Associazione Gelatai in Piazza, quattordici realtà di Firenze che hanno dato vita al progetto Gelatieri Artigiani Fiorentini. Nel segno di questi valori si inserisce la collaborazione con la Farmacia di Santa Maria Novella per l’utilizzo dell’Alkermes che ha permesso loro di reinterpretare il semifreddo simbolo della tradizione fiorentina chiamato Zuccotto o Elmo di Caterina in due differenti versioni: uno con la cioccolata fondente a scaglie e uno con la frutta candita.
La storia di questo dolce della tradizione culinaria fiorentina è legata molto probabilmente a Caterina de’ Medici quando il Buontalenti, l’inventore del gelato o meglio del semifreddo, pensò di usare neve e ghiaccio – all’epoca conservati in profonde buche utilizzate come frigoriferi – per ghiacciare una crema dolce. Si racconta inoltre che il primo zuccotto nascesse dentro un elmo. Da qui il termine “zuccotto” come quei piccoli elmi chiodati usati dalla fanteria fiorentina di allora.
[divider]Gli ingredienti a km 0 dello Zuccotto fiorentino[/divider]
Qui di seguito invece i principali ingredienti per realizzare lo Zuccotto fiorentino anche detto Elmo di Caterina: materie prime che i Gelatieri Artigiani Fiorentini selezionano fra le migliori produzioni locali presenti nella Provincia di Firenze e nella Regione Toscana.
Alkermes della Farmacia di Santa Maria Novella: Il documento più antico riguardo a questo liquore prodotto nell’Officina profumo-farmaceutica di Santa Maria Novella è un prezzario del 1859 anche se la ricetta originale dell’alkermes di Cosimo Bucelli, direttore dell’Officina di Santa Maria Novella – risale al 1743. La storia dell’alkermes sarebbe però ancora più antica: secondo fonti storiche l’alkermes come specialità medicinale ed elixir di lunga vita era prodotto già dalle Suore dell’Ordine di Santa Maria dei Servi di Firenze, fondato nel 1233. Diventa famoso però grazie a Caterina de’ Medici che lo fece conoscere in Francia.
Cioccolato di Amedei Toscana – Nero 70%: Amedei – fondata nel 1990 a Pontedera nella frazione de La Rotta da Cecilia Tessieri – è un’azienda italiana che produce cioccolato di qualità controllando direttamente tutte le fasi della filiera produttiva vincendo più volte presso la Chocolate Academy di Londra il premio per il miglior cioccolato “dal seme alla tavoletta”.
Panna di Mukki: la Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A. ovvero Mukki è una realtà dell’eccellenza fiorentina per la produzione del latte, della panna, del mascarpone e di tutti i suoi derivati, che ha costruito negli anni un forte legame con il territorio.
Associazione Gelatai in Piazza – Gelatieri Artigiani Fiorentini www.gelatainpiazza.it

























