Mennella – Campania | Gelato News Food Confidential

L’autentica artigianalità di Pasticceria Mennella per un gelato completamente naturale all’arte della pasticceria nata nel 1969 a Torre del Greco, vicino Napoli in Campania, con Pasticceria Mennella grazie ad Antonio Mennella e Annunziata Balzano a una realtà molto più grande con differenti indirizzi che a partire dal 1972 include anche la produzione di gelato artigianale. E’ il figlio Vincenzo Mennella a rendersi conto in tempi più recenti di quanto sia apprezzato e amato il loro gelato con l’apertura del primo punto vendita dedicato esclusivamente alla gelateria.

Per questo decidono di investire tempo e risorse nella creazione di un laboratorio per la produzione della miscela di gelato, unico nel suo genere perché capace di realizzare una miscela senza l’utilizzo di emulsionanti e additivi vari partendo direttamente da nocciole, mandorle o pistacchi. Tutte le fasi di lavorazione sono gestite autonomamente senza dover ricorrere a prodotti semilavorati ma scegliendo solo materie prime genuine. Il risultato non è solo buono ma particolarmente sano.

La storia di Mennella è fatta di creazioni artigianali irresistibili ieri come oggi come il gelato ma anche come il Latte di Mandorla – solo acqua, zucchero e mandorle preparato secondo un’antica ricetta – la biscotteria preparata con solo burro fresco, la Ciambella con crema di Nocciole di Giffoni o crema e fragoline diventata il dolce simbolo di Torre del Greco o i tradizionali dolci campani.

Da non perdere

Fra i gusti più classici della gelateria italiana creati da Mennella, da assaggiare sono sicuramente tutti i gelati con frutta secca – come la Nocciola di Giffoni – realizzati a partire dal frutto crudo lavorato artigianalmente in laboratorio. Nocciola, Pistacchio salato e Crema Mennella – crema con un base di di arachide salate e mandorle pralinate – sono non per caso i gusti più amati. A seconda della stagione sono irrinunciabili anche i sorbetti alla Mela Annurca campana o ai Gelsi del Vesuvio. Non dimenticate di chiedere anche la panna, una nuvola bianca freschissima preparata con la prima fioritura del latte alla quale aggiungono solo il 10 % di zucchero. Se amate il cono poi aggiungerete al loro gelato naturale tutta la fragranza di una cialda artigianale preparata a mano da un artigiano locale.

Materie prime 

Nocciole di Giffoni, Albicocche del Vesuvio, Mele Annurche, Limoni amalfitani… L’elenco degli ingredienti selezionati da Mennella è quasi un manuale alle produzioni più tipiche del territorio della Campania. Questa scelta non preclude comunque l’utilizzo di materie prime provenienti da altre regioni come le Mandorle di Bari: i parametri restano sempre gli stessi ovvero utilizzare la migliore qualità disponibile. Infine, i gelati di Mennella sono tutti senza glutine, ad eccezione dei gusti in cui si aggiungono i biscotti artigianali.

Quando andare

La produzione di gelato artigianale non si ferma neanche in inverno, quindi c’è sempre un buon motivo per una visita alle gelaterie Mennella che trovate in Campania a Torre del Greco, Portici e Napoli.

Mennella
Indirizzi Gelateria Mennella:
Via Vittorio Veneto, 2 80059 Torre del Greco (Napoli)
Viale Leonardo Da Vinci, 20 – 80055 Portici (Napoli)
Via Giosuè Carducci, 43 80121 Napoli

Telefono: +39 081 8811541

Email: info@pasticceriamennella.it

Sito web: www.pasticceriamennella.it

Facebook: www.facebook.com/pasticceriamennella

La redazione di Food Confidential Magazine @FoodConfidentia

mennella-gelato-food-confidential-02

mennella-gelato-food-confidential

Articoli Correlati