Mara dei Boschi per esplorare nuovi percorsi assaggiando un gelato artigianale
Questa storia inizia a Torino precisamente nel luglio 2012 quando nasce la gelateria Mara dei Boschi: un indirizzo dove le esplorazioni creative del maestro gelatiere Marco Serra si fondono alla femminilità della sua compagna Marina Dagrossa e alla professionalità dell’imprenditore Edoardo Patrone. Un gioco di squadra al quale non poteva di certo mancare un tocco d’arte, in questo caso per mano di Riccardo Ronchi.
Tutto questo per dar vita a una passione che dura da più di vent’anni ovvero quella per il gelato artigianale in tutte le sue forme. Dal gianduiotto piemontese preparato secondo la ricetta classica senza latte fino alle sperimentazioni con il gelato gastronomico grazie a un’importante collaborazione con lo chef stellato Marcello Trentini del ristorante Magorabin.
Da non perdere
Gelato da esplorare dunque in tutti i suoi sapori: dai più forti come il Fondente all’arancia – un gusto amatissimo dagli appassionati di Mara dei Boschi – ai più classici come il Fior di panna, la Crema di limone, la Nocciola. La bontà del gelato però è determinata anche alla stagionalità degli ingredienti che danno profumi e aromi inimitabili al risultato finale, per questo in autunno consigliamo il Marron Glacés e il gelato al Tartufo, mentre quando il clima si fa più rigido è meglio privilegiare i sapori più caldi del Brutto e Buono e del Bacio di Dama. Il gelato per il Natale invece si nasconde all’interno di un panettone artigianale per regalare una versione tutta gelata della tradizione natalizia.
Materie prime
“Abbiamo la fortuna di vivere in una regione italiana dove si trovano alcune delle migliori materie prime e risorse, ma anche persone che si dedicano con passione alla cura del prodotto.” A garanzia di questa filosofia Marco e Marina hanno deciso di aprire la gelateria nel quartiere di San Salvario proprio sul mercato di Piazza Madama Cristina a Torino dove non solo hanno a portata di mano ingredienti del territorio ma anche tanta ispirazione grazie al carattere multiculturale della zona. E poi c’è il latte d’alpeggio e le uova provenienti da galline che non hanno mai conosciuto allevamenti intensivi. Il cioccolato Criollo – fra i più pregiati al mondo – è invece una scelta dettata dal desiderio di far conoscere fin da subito il sapore autentico del cioccolato al palato dei bambini. Le materie prime poi sono naturali ovvero non necessariamente caratterizzate da certificazioni biologiche o biodinamiche ma prodotte rispettando la natura.
Quando andare
Il gelato è un alimento ma anche uno sfizio, quindi da Mara dei Boschi si deve andare quando si ha voglia. In inverno per assaggiare il gusto Mele e Cannella o quello Pere e Pepe rosa; in autunno per le Castagne e in estate per la frutta fresca e i gusti creativi come Pesca amaretto e cioccolato. Se infine siete celiaci, vegani o avete specifiche intolleranze alimentari da Mara dei Boschi troverete quello che fa per voi: gusti senza latte ma anche una linea di gelati realizzati con macchine apposite per evitare qualsiasi contaminazione con il lattosio.
Mara dei Boschi – Piemonte
Indirizzo: via Berthollet, 30 h 10125 Torino
Telefono: + 39 011 0769557
Orario: aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 24.00 tranne il lunedi dalle 15.30 | Periodo di chiusura: da Befana a Carnevale
Sito web: www.maradeiboschi.it
Facebook: www.facebook.com/pages/Mara-dei-Boschi

























