Con la Via del Gelato finalmente arriva il gelato artigianale a Terra Madre Salone del Gusto. Il tema pensato per l’occasione è la biodiversità dentro una coppetta o un cono di gelato. La Compagnia Gelatieri, associazione fondata da Alberto Marchetti, Andrea Soban e Paolo Brunelli, crede in un gelato di qualità che dia valore alle materie prime utilizzate e ai consumatori.
Un gelato buono, pulito e giusto secondo i principi professati da sempre da Slow Food.
I portici della centralissima via Po a Torino ospiteranno quindi la Via del Gelato, il fulcro per il mondo della gelateria durante Terra Madre Salone del Gusto proprio di fronte alla gelateria di Alberto Marchetti che diventerà il laboratorio di produzione del gelato in vendita, realizzato in collaborazione con Iceteam 1927. (orario apertura stand del gelato 12:00 – 00:00)
Il ricavato delle vendite del gelato, tolte le spese, verrà devoluto alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità per promuovere e finanziare i suoi progetti.
Il programma completo dei laboratori e degli incontri prenotabili fino al 21 settembre sul sito www.viadelgelato.com.
Parte fondamentale della Via del Gelato sarà infatti l’area incontri ‘Storie di Gelato’ dove si alterneranno alcuni dei migliori maestri gelatieri d’Italia che racconteranno la loro esperienza professionale e i principi che stanno alla base del loro gelato, facendo assaggiare alcuni gusti realizzati per l’occasione.
25 grandi artigiani del gelato protagonisti di laboratori, show cooking e lezioni di gelato (anche in lingua inglese) che spazieranno dal gelato contemporaneo agli abbinamenti gastronomici, dall’utilizzo di ingredienti ricercati come l’antico orzo bellunese o la panela di Tailin peruviana al gelato contadino.
Nel secondo percorso si potranno assaggiare i gusti realizzati con alcuni dei ‘Presidi Slow Food’ (cioccolato classico Chontalpa, , farina bona, robiola di Roccaverano, stracciatella con cioccolato Chontalpa, zabaione al moscato passito di Strevi, Fragolina profumata di Tortona, pesca nel sacchetto di Leonforte, ramasin della Val Bronda) insieme a due gusti ‘Speciali’ creati per la Via del Gelato: il gelato di ‘Terra Madre’ ai sapori e profumi dei cinque continenti ideato dal Maestro Gelatiere Paolo Brunelli per la Compagnia Gelatieri, e il gusto dedicato al libro ‘Avanguardia Gelato’ al Marron Glacès di Agrimontana.
I gusti verrano serviti dagli studenti dell’Istituto Professionale di Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera ‘G. Colombatto’ di Torino, coadiuvati nell’organizzazione da alcuni volontari dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Al centro della Via troveranno spazio i Gelatieri Zoldani, inseriti quest’anno nella delegazione italiana 2016 a Terra Madre (un grande riconoscimento all’importanza del gelato nel panorama gastronomico italiano) che mostreranno dal vivo come si produceva il gelato prima dell’avvento dell’energia elettrica, con alcuni mantecatori del’800 azionati a mano e raffreddati con una miscela di ghiaccio e sale. Offriranno, nei coni artigianali realizzati al momento, il tipico gusto alla ‘Crema Zoldana’, realizzato da sempre con latte e panna freschi, tante uova, e aromatizzato con scorze di limone e bacche di vaniglia.
Sostenitori della Via del Gelato sono le aziende: – Inalpi – Agrimontana & Domori – Italia Zuccheri – Naturalia Ingredients.

























