Gelato Festival 2015: chi sarà il vincitore?

Dal 1 ottobre in piazzale Michelangelo a Firenze inizia la tappa conclusiva di Gelato Festival 2015 che si concluderà domenica 4 con l’incoronazione del miglior gusto 2015 e quindi del miglior mastro gelatiere della quinta edizione della famosa manifestazione.

I maestri gelatieri vincitori delle singole tappe, si sfideranno a colpi di creazioni golose, per aggiudicarsi la vittoria finale. A partecipare non solo mastri gelatieri italiani, tra i vincitori di tappa ricordiamo l’olandese Robert Ravensbergen che si è aggiudicato la tappa di Amsterdam con il gusto Kool Kotawa Experience (una base di caffè espresso), Ras Dudas di Taiwan vincitore a Roma con il gusto Romance of Asia (latte, panna, sesamo nero in pasta, nocciole pralinate, copertura di cioccolato Matcha Tea) e Ondrej Sturc cecoslovacco che ha sbaragliato i concorrenti nella tappa di Torino con il gusto Arachi Moou (latte, panna, arachidi intere salate, caramello, sale dell’Himalaya, zuccheri).

Ecco qui tutti gli altri finalisti:

Giampiero Burgio, gelateria Gippino con il gusto Granada (Panna cotta con salsa di melograno e croccante di grue di cacao) vincitore tappa Firenze

Andrea Zanella, gelateria Al Paradise con il gusto Duchessa di Parma (Dalla tradizione parmigiana una crema all’uovo al retrogusto di zabaglione e nocciola ,salsa cioccolato,biscotto di melega,biscotto alla nocciola) vincitore tappa Parma

Oreste Mantovani, gelateria Gelatosità con il gusto Regno delle Due Sicilie (latte pistacchio di Bronte, cioccolato di Modica, nocciole, arance, zuccheri panna) vincitore tappa Napoli

Gianluca Tenuzzo, gelateria Claudio gelateria con il gusto Ricotta fichi e mandorle (ricotta di pecora fichi trasformati in glassa con zucchero e limone, mandorle baresi abbrustolite) vincitore tappa Bari

Osvaldo Palermo, gelateria Fiordipanna con il gusto Mascarpone con salsa di caramello croccante al caffè (latte fresco intero alta qualità, zuccheri, mascarpone fresco, granella di nocciole Piemonte, panna fresca, caffè espresso, farina di semi di carrube e di guar) vincitore tappa Milano

Giorgio Fumero, gelateria Agrisapori con il gusto Pesca ripiena o in dialetto piemontese “persi pieen” (È un gelato a base acqua che riprende l’antica ricetta piemontese delle pesche ripiene di amaretto e cacao cotte al forno) vincitore tappa Torino

Stefania Alibrandi, gelateria Cremeria Alpi con il gusto Ricotta con variegatura di fragole fresche (latte fresco, panna fresca, ricotta romana di pecora DOP, variegatura di fragole da noi prodotta, zuccheri, neutro) vincitore tappa Roma

Paolo Pomposi, gelateria Badiani con il gusto Dolce Vita (panna, latte, zucchero, uova, salsa di cioccolata alle nocciole), vincitore tappa Londra

Giuseppe Cuti, gelateria Al Gelatone con il gusto Scaccio Siculo (Gelato preparato con frutta secca e veriegato crema di pistacchio granellato), vincitore tappa Palermo

Lorenzo Manoli, gelateria Quaranta con il gusto Pistakiosa (latte, panna, pistacchio di Bronte, croccante riso soffiato al pistacchio, cioccolato bianco, pralinato di croccante al pistacchio, zuccheri, addensanti naturali), vincitore tappa Catania

Giovanni Bonazzi, gelateria La parona del gelato con il gusto Cappuccetto Rosso (latte, panna, zuccheri, Esse di Bosco Chiesanuova (biscotti), rosolio di lamponi, addensanti naturali), vincitore tappa Senigallia

Matteo De Simoni, gelateria Gianni con il gusto Il 46°Kilometro (latte, panna, mandorla di Avola, scaglie di cioccolato di Modica, zucchero muscovado, addensanti naturali), vincitore tappa Riccione

Lorenzo Pessina, gelateria La Piramide con il gusto Gelato al Panettone di Milano (latte, panna, tuorlo d’uovo, zuccheri, panettone artigianale, uvetta sultanina, arancia candita), vincitore tappa Milano

Marco Venturino, gelateria I Giardini di Marzo con il gusto Sorbetto Limone Basilico (acqua, limone della riviera, basilico genovese DOP, zucchero liquido, neutro)

Nicola Netti, gelateria Il Cantagalli con il gusto Mandorlato del Conte (mandorla, croccante di pistacchi e filetti di mandorle, pepite di mandorle caramellate, variegato con crema di pistacchio di Bronte)

Antonio Cosentino, gelateria Marrons Glaces con il gusto Peccati di gola (Gelato alle nocciole e cacao variegato a piu strati con noci di macadamia pralinate)

Vincenzo Pennestrì, gelateria Nuova Cremeria Sottozero con il gusto Macarò ( latte, panna, zuccheri, noci di Macadamia, cioccolato al latte, caramello di burro salato)

A votare il miglior gelatiere d’Europa 2015 sarà, come nell’edizione passata, una giuria tecnica e una popolare che esprimerà il suo giudizio tramite la gelato card.

A Firenze, quindi, si conclude la quinta edizione del Gelato Festival, iniziata esattamente il 30 aprile 2015.

Un tour che ha toccato 20 città tra Italia ed Europa per oltre 100 gusti e 300 gelato show cooking, realizzati grazie alla Scuola di Gelato Festival: 80 gelatieri tra maestri in gara, chef e pasticceri ospiti.

Quest’anno Gelato Festival ha avuto al suo fianco Expo 2015, ICE  (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane),  Ministero dello Sviluppo Economico e Unioncamere, oltre al al patrocinio del Comune di Firenze.

Dediche di gusto

Per concludere in bellezza non potevano mancare dei gusti inediti tutti dedicati a Firenze. Il primo è il  Gusto Rinascimento, nato per celebrare la paternità fiorentina del gelato. Il secondo si chiama Violanic, che sarà molto sicuramente il gusto più amato dai tifosi viola e dagli appassionati di sport in generale, infatti si tratta di un gusto creato per celebrare l’esordio brillante in Campionato della Fiorentina, al primo posto della classifica, cosa che non avveniva dal campionato 1998-1999. Il nome del gusto è una crasi tra il Viola, colore della maglia della Fiorentina, e il bomber Kalinic che ha portato in vetta la squadra, segnando una tripletta in una delle ultime partite.

Ospiti speciali

Gelato Festival è anche solidarietà. Nella tappa finale sarà presente anche l’ospedale pediatrico Meyer di Firenze: venerdì 2 ottobre alle 10.30 presso la hall serra del Meyer, i piccoli pazienti assaggeranno i migliori gelati d’Europa. Questo è stato possibile grazie alla Fondazione Tommasino Bacciotti e l’Associazione Gelatieri Artigiani Fiorentini.

Ultimo appuntamento golosi per decretare il più bravo e dare ancora un morso all’estate.

 

Gelato Festival 2015 

1-4 ottobre 2015 | Firenze piazzale Michelangelo |giov. – dom. 12.00 – 24.00

Sito Web: www.gelatofestival.it | Social Media: FbTwitterInstagram

 

La redazione di Food Confidential Magazine @FoodConfidentia – a cura di Chiara Maria Gargioli

 

Articoli Correlati