Gelato Confidential: Q.B. gelato Milano

La via è meravigliosa, via Aristide de Togni ( zona Sant’Ambrogio a Milano) con le sue architetture dei primi del novecento, ricche di marmi e pietre all’inizio e poi con i palazzi colorati di Giò Ponti degli anni’ 30 e “Q.B. gelato” la impreziosisce ancora di più, con il suo stile sobrio, dai colori pastello da gelateria di quartiere di una volta.

Il laboratorio di gelateria di “Q.B. gelato” è il regno di due donne Vilma e Valentina, mamma e figlia, mentre il fratello minore Marco Picchioni, lo troverete alla cassa e ad amministrare l’attività nel suo insieme.

La gelateria “Q.B. gelato” è giovane e nasce a Milano a marzo del 2016. La famiglia originariamente aveva uno studio di architettura, ma dopo il soggiorno di Marco a San Francisco negli Stati Uniti, città nella quale era impossibile trovare un buon gelato artigianale, decidono di aprire a Milano.

Il progetto è interamente famigliare, tutti sono al lavoro per la miglior riuscita di un gelato fresco, buono e sempre di stagione.  Il negozio è tutto azzurro, colore che simboleggia la freschezza e arredi, luci, banco e vetrine sono frutto del lavoro creativo della famiglia riunita.

Nessun utilizzo di basi pronte, la frutta secca viene tostata nel forno e le paste realizzate in casa. Il gelato viene preparato con macchina combinata da pastorizzatore e mantecatore e conservato nel banco in carapine.

I Gusti classici, che vanno per la maggiore, vedono come protagoniste le migliori materie prime italiane come: pistacchio siciliano di Raffadalinocciola tonda gentile delle Langhe Tribolata, solo frutta di stagione come le fragole della Basilicata ( la fragola di Candonga ) in primavera, le pesche tabacchiere all’inizio dell’estate e poi la pesca di Volpedo più in là, per sorbetti dalla perfetta consistenza e grado zuccherino.

Valentina e Vilma comprano la frutta da sole, direttamente al mercato, alternandosi tra il Mercato di Papignano in zona Sant’Agostino o al Mercato della frutta in zona Piazza Wagner, sempre a Milano.

Sul cioccolato la ricerca è interessante, non manca mai lo Strafondente ( sorbetto – quindi solo base acqua ) con massa 100% Perù, mentre per il cioccolato al latte utilizzano il fondente Venenzuela, si può trovare anche il gusto Ruby sempre al cioccolato, ma dal caratteristico colore rosa ( che proviene dalla fava di cacao ).

Il prezzo del gelato è di 24 euro al kilo e la panna ( leggermente dolcificata con zucchero a velo) di 20 euro al kilo. Per la panna non viene fatto uso di colla di pesce o altri addensanti, quindi viene preparata più di una volta al giorno, espressa e all’occorrenza.

Durante l’inverno “Q.B. Gelato” organizza anche corsi di gelateria in laboratorio, aperti a professionisti e appassionati.

La zona è molto frequentata dagli studenti della vicina università La Cattolica, da professionisti e abitanti del quartiere che amano questo gelato e frequentano “Q.B. Gelato” regolarmente.

Sono previste consegne a domicilio e piccoli catering, da poco sono anche presenti sulla piattaforma di Quality Delivery cosaporto.it  unica in Italia a consegnare solo prodotti di qualità di boutique selezionate a Roma, Milano e Torino.

Info: Q.B. GELATO

VIA ARISTIDE DE TOGNI, 30
MILANO
TEL: +39 02 3650 5363

Nerina Di Nunzio
Nerina Di Nunzio
Insegna all'Università di Tor Vergata nel Master di Secondo Livello "Nutrizione Sostenibile" Comunicazione Biomedica, ha tenuto per anni la cattedra di "Food and Beverage Industry" in inglese all'UNINT, insegna alla Coldiretti per Campagna Amica ed è Specialista di Alta qualificazione all'Università Roma Tre per il "Corso Scienze e Culture Enogastronomiche" nel Dipartimento di Scienze. Ha diretto per tre anni IED Roma (Istituto Europeo di Design) e si occupa di Food Design da 11 anni. E’ un avvocato pentito, esperta di marketing digitale e comunicazione. Ha lavorato in Tim nel CRM e in Poste Italiane alla Direzione Marketing di Banco Posta e per 7 anni è stata Direttore Marketing e Comunicazione di "Gambero Rosso Holding" e del "Master in Giornalismo Eno-Gastronomico" di Stefano Bonilli. Ha fondato l'agenzia di PR e Media Relations “Food Confidential” e ha diretto la scuola di cucina e gli eventi della rivista “La Cucina Italiana” del gruppo Condè Nast a Milano. Autrice e conduttrice TV, Mental Coach e Istruttore di protocolli Mindfulness si occupa di crescita personale. Ha fondato la società di formazione e retreat Mindful Confidential - I segreti della consapevolezza. Ha scritto un libro sui prodotti biologici e ha un figlio che vuole salvare il pianeta dall'inquinamento.

Articoli Correlati