Gelatario – Roma, Lazio | Gelato News Food Confidential

 La filosofia di Gelatario? “Le migliori materie prime per provare a creare il miglior gelato possibile”.

Pochi anni fa, a partire dal maggio 2010, tre amici decisero di iniziare un’avventura contribuendo ognuno con le sue differenti  esperienze. Un avvocato, un manager e un maestro gelatiere… Non è l’inizio di una divertente barzelletta ma una affermata realtà creata da Luca Pascucci, Matteo Di Giacomo e Norberto Di Giacomo che ha conquistato fin da subito gli appassionati di Roma Sud ma non solo. Oggi presente con tre differenti indirizzi nella Capitale, progetta però per il futuro nuove aperture nel centro storico romano, nella città di Milano e anche all’estero.

Gli ingredienti di questa formula stanno in un approccio trasparente, diretto e genuino che si riflette nella scelta dei laboratori a vista dove sbirciare il maestro gelatiere Norberto Di Giacomo insieme agli altri gelatieri come in quella di appendere all’interno una grande mappa sulla quale potete divertirvi a rintracciare l’origine degli ingredienti dei vostri gusti preferiti.  A conferma del loro lavoro arriva anche nel 2012 il premio come Miglior Artigiano del Territorio dalla Guida Roma 2012 del Gambero Rosso.

Da non perdere

Dai grandi classici come il pistacchio ai gusti più creativi, troverete infatti sempre qualche golosa novità da provare da Gelatario. Qualche esempio? Il gusto Cheesecake preparato con latte, panna fresca, zucchero, farina di carruba, formaggio spalmabile, biscotto e completato da una deliziosa finitura ai frutti di bosco.
Altrimenti potete lasciarvi tentare da Arachide Matta con cioccolato al caramello e tanta granella di nocciole o dalla Ricotta Stregata creata partendo da una ricotta che arriva da produttori di Castel Gandolfo nei pressi della Capitale che si arricchisce di pistacchio di Bronte, cioccolato Valrhona e miele biologico.
Se ancora non avete occasione di assaggiarlo, provate anche uno dei gusti più amati e apprezzati da tempo ovvero Biscotto di Roma che esprime al meglio il legame con il territorio delle creazioni di Gelatario: classica crema pasticciera con i tradizionali biscotti romani Osvego di Gentilini che vengono prima caramellati e poi tuffati nel cioccolato Valrhona. Non è l’unica opzione a disposizione da Gelatario dove potrete anche farvi tentare da ghiaccioli artigianali di frutta fresca, croccanti con cuore di cioccolato su stecco o biscotti con gelato sempre fatti in casa.

Materie prime

Partiamo dall’essenza di ogni gelato artigianale: latte e uova provengono da produzioni biologiche italiane, più precisamente del Centro Italia. A seguire ingredienti di assoluta qualità come il Pistacchio di Bronte Presidio Slow Food e il Caffè Haiti biologico mentre per la frutta sempre freschissima a seconda della stagione si utilizzano fragole favetta di Terracina, ciliegie di Marostica e limoni sfusati di Amalfi. La scelta quindi per le materie prime preferisce l’agricoltura biologica, quando possibile anche locale: prodotti che di solito non solo sono più conosciuti e amati dagli assidui frequentatori di Gelatario ma anche più freschi.

Quando andare

La stagione migliore è la primavera e l’estate sopratutto se siete amanti dei gusti alla frutta ma Gelatario riserba anche in inverno specialità da non perdere come i piccoli panettoni o pandori ripieni di gelato del periodo natalizio che trovate fino al 24 dicembre.

 

Gelatario

Tuscolano
Indirizzo: Via Tuscolana 325 00170 Roma
Telefono: +39 06 78346724

Tuscolano
Indirizzo: Via Scribonio Curione 32 00175 Roma
Telefono: +39 06 64731012

Centocelle
Indirizzo: Viale della Primavera 194  00172 Roma – C/O Centro Commerciale La Primavera

Orari: Aperti tutti i giorni |  lunedì – giovedì 12.00 – 22.00 | venerdì – domenica 12.00 – 24.00 | Periodo di chiusura: dal 24 dicembre al 14 febbraio

Facebook: www.facebook.com/pages/Gelatario

Sito web: www.gelatario.it

La Redazione di Food Confidential Magazine @FoodConfidentia

Articoli Correlati