FORMAESSENZA: la nuova gelateria di Stefano Ferrara a Roma

New opening a Roma: arriva Formaessenza, il nuovo laboratorio e punto vendita di Stefano Ferrara.

Il maestro gelatiere propone la sua ultima visione sul gelato attraverso nuove geometrie e tecniche innovative, senza abbandonare la tradizione come fonte di ispirazione, ma evolvendola e trasportandola nel contemporaneo, in linea con le attuali esigenze nutrizionali. 

Siamo in via Enrico Fermi, nel quartiere romano Marconi. Qui Stefano Ferrara stabilisce il suo nuovo quartier generale: un locale il cui cuore pulsante è rappresentato da un laboratorio a vista dove l’avanzata tecnologia è al servizio dei principi dell’artigianalità e mai il contrario. Con un’attenzione alla sostenibilità dei processi, all’efficientamento energetico e alla riciclabilità delle materie prime utilizzate per il packaging.

Il progetto rappresenta il punto di arrivo degli studi, del rigore scientifico e dell’attenzione alla salute e al benessere applicati da Stefano Ferrara al gelato nell’ultimo decennio. Parte integrante del format la pasticceria che, oltre a supportare la linea gelo, assume un proprio ruolo ampliando l’offerta con un suo spazio dedicato ed un’ampia gamma di prodotti di alta qualità.

Un percorso, dunque, che valorizza il passato proiettandosi nel futuro: ecco il senso anche del nuovo logo che, recuperando l’immagine stilizzata del cono gelato del precedente marchio, la utilizza come bussola per rappresentare le direttrici dell’evoluzione in corso.

I valori che hanno caratterizzato il lavoro di Stefano Ferrara sono tutti presenti in questa nuova visione e qui ancora più saldamente sposati e tutelati. Tutti i gelati non contengono coloranti, emulsionanti, stabilizzanti e conservanti artificiali; tutte le materie prime sono naturali e selezionate con cura e seguono la stagionalità.

Sempre rigorosa l’attenzione all’utilizzo di un solo tipo di zucchero e mai con una presenza maggiore del 14%, con una shelf life dei prodotti in barattolo mai superiore ai 6/7 giorni rimanendo, quindi, sempre nella logica del super fresco.

Uno studio particolarmente approfondito è stato effettuato sulla texture e sulle temperature, anche grazie all’utilizzo di macchinari che utilizzano moderni processi di produzione.

Sentivo l’esigenza di traghettare il mio gelato verso nuove modalità di fruizione che non confinassero l’esperienza al solo gusto – racconta il Maestro Gelatiere Stefano Ferrara – e che mi permettessero di esplorare nuove frontiere dove esprimere al meglio la mia ricerca e la mia creatività. Per questo – continua Ferrara – ho voluto coniugare l’artigianalità con un utilizzo spinto ma consapevole della tecnologia. Una sfida complessa e ambiziosa che ho condiviso con mia moglie Alessandra Pianosi, che ha dato un contributo fondamentale al progetto”

Sono sei le linee di prodotto proposte per soddisfare le esigenze di un universo variegato di consumatori con necessità, anche dietetico-nutrizionali, molto diverse tra loro: Spiritoso (i gusti con componente alcolica), Kelato (la linea totalmente priva di zuccheri aggiunti), Must Have (gli indispensabili, i grandi classici, i gusti di cui nessuno può fare a meno), Quintessenza (i gusti storici e quelli più amati dai clienti), Lovers (Tutte le torte semifredde dalle tradizionali alle contemporanee), Gelaveg (la linea dedicata al mondo vegano).

Originale anche la proposta di consumo. Ogni linea sarà disponibile in barattoli da varie grammature, dalle monoporzioni fino ai formati famiglia, e in diverse forme: dagli stecchi ai bon bon, dagli eclair alle quenelle, fino a specifiche forme geometriche studiate e perfezionate per aumentare l’esperienza sensoriale dei singoli gusti.

 

Very Gelato Confidential. Very Food Confidential.

 

Articoli Correlati