GENTE DI LAGO E DI FIUME 2019. Insieme per il futuro dell’acqua dolce

Chef, pescatori ed esperti insieme per il futuro dell’acqua dolce. Il 6 e 7 Ottobre 2019 torna Gente di Lago e di Fiume, la manifestazione sull’Isola dei Pescatori nel Lago Maggiore che promuove, tutela e valorizza il patrimonio nazionale delle acque interne.

Dopo il successo dello scorso anno, l’evento si replica con due giorni di enogastronomia, cultura, animazione, incontri, workshop e laboratori per sensibilizzare sul futuro dell’ecosistema lacustre e fluviale.

L’evento è promosso dall’Associazione “Gente di lago e di fiume”, nata su impulso dello chef due stelle Michelin Marco Sacco con l’obiettivo di difendere e ridare dignità all’habitat complesso epoco conosciuto delle acque interne. Alla base del progetto, l’idea di creare una grande comunità, in cui riunire cuochi, pescatori, ittiologi, acquacoltori, enti e organizzazioni, accanto a ristoratori, produttori, aziende, professionisti. Ma anche semplici cittadini, “gente” che crede nell’importanza di tutelare evalorizzare questo straordinario patrimonio ambientale, culturale ed economico. Una rete di formazione e informazione, nata in Italia sul Lago Maggiore per poi allargarsi oltre i confini regionali e nazionali.

Domenica 6 ottobre i partecipanti potranno scoprire le eccellenze, i segreti e le usanze della Gente di Lago e di Fiume. Dalla gastronomia, grazie alla presenza di alcuni dei più grandi chef italiani, che metteranno a disposizione la propria arte culinaria accompagnando gli chef resident dell’Isola in ricette di “acqua dolce” saporite e rivisitate per l’occasione, a laboratori di approfondimento dedicati alla pesca e alle diverse tipologie di pesci presenti nei nostri laghi e fiumi, fino a momenti di intrattenimento e animazione per i più piccoli e per tutta la famiglia.

La giornata di Lunedì 7 ottobre, invece, sarà dedicata al dibattito e al confronto nazionale. Istituzioni, enti, rappresentanti del mondo scientifico e produttivo si ritroveranno accanto agli chef e ai professionisti dell’informazione e della comunicazione per parlare del futuro dei laghi e delle acque dolci, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche più attuali, come quelle ambientali, e per rilanciarne l’immenso potenziale culturale ed economico.

L’Italia, con i suoi oltre 1.500 laghi, disseminati in particolar modo lungo l’Arco Alpino, rappresenta, infatti, un bacino idrico fondamentale non solo per il territorio nazionale, ma anche per i vicini d’Europa. La situazione necessita però di un’attività di monitoraggio e tutela urgente: guardando infatti il nostro indice di sfruttamento idrico pro capite, il più alto d’Europa, si evidenzia una condizione di elevato stress cui sono sottoposte le riserve idriche della Penisola.

Per info e biglietti: www.lagentedilago.com

Very Food Confidential!

Articoli Correlati