Esistono numerose ‘giornate del…‘ ma incredibilmente mancava la giornata mondiale dell’aperitivo e questo duemilaventidue sarà ricordato proprio per la creazione di questa giornata mondiale tutta dedicata a uno dei più antichi e iconici rituali dell’essere italiani, che sarà tutelato dal nuovo Manifesto dell’Aperitivo, sottoscritto per l’occasione.
Il giorno scelto è il 26 Maggio, parliamo di un evento pensato in forte collaborazione con le Istituzioni, le organizzazioni di rappresentanza delle filiere dell’agroalimentare Made in Italy, con i Consorzi, i Brand, i partner coinvolti nel progetto e con gli Ambassador di World Aperitivo Day – grandi chef, barman ed esperti di lifestyle e cultura enogastronomica.
Un Manifesto quello dell’Aperitivo che avrà l’obiettivo di individuare e codificare i valori fondanti di questo cerimoniale quotidiano dell’italianità. Tra questi, l’impiego di prodotti di denominazione e di filiera che garantiscano il consumatore e tutelino l’originalità del Made in Italy nel mondo, la valorizzazione del patrimonio enogastronomico regionale e la costruzione di una cultura dell’abbinamento dei nostri prodotti con quelli provenienti dalle tradizioni del food e del beverage di tutto il mondo.
Il Manifesto avrà due criteri fondanti: il primo, legato all’importanza dell’accostamento tra Beverage e Food realizzato attraverso gli abbinamenti che, in occasione del World Aperitivo Day, saranno proposti da celebri chef e autorevoli mixologist e sommelier; il secondo, legato alla scelta degli ingredienti: “è Aperitivo se è Italiano almeno al 50%” (ovvero se almeno il 50% degli ingredienti che compongono l’abbinamento è rappresentato da prodotti italiani).
L’evento istituzionale del primo World Aperitivo Day si terrà (abbastanza ovviamente) a Milano il 26 maggio 2022 presso un luogo iconico della cultura italiana, la Fondazione Feltrinelli – uno dei più importanti poli culturali della città nonché uno degli edifici più rappresentativi della Milano contemporanea e sarà diviso da alcuni momenti di incontro e tasting con creazioni realizzate da grandi chef e barman, abbinamenti studiati da sommelier e gastronomi, dedicati ai prodotti simbolo dell’agroalimentare italiano, in collaborazione con i brand e i Consorzi partner del progetto.
Nel pomeriggio, il programma di Masterclass darà il via ad “Aperitivo Master”, la nuova “scuola di Aperitivo” nel corso della quale i partner del progetto offriranno la possibilità agli operatori del settore della somministrazione di scoprire i migliori abbinamenti con i loro prodotti, sotto la guida di autorevoli chef, barman, mixologist ed esperti del settore.
In serata, dopo la conferenza dedicata alla presentazione e sottoscrizione del Manifesto dell’Aperitivo, i vari ospiti potranno scoprire le proposte degli chef in abbinamento con prodotti d’eccellenza attraverso un percorso di degustazione suddiviso in due distinte sezioni: un itinerario dedicato all’Aperitivo fuori casa, con l’assaggio dei pairing proposti da importanti chef, gastronomi, mixologist e sommelier, e una “Casa dell’Aperitivo” che ospiterà le proposte di degustazione e abbinamento dedicate al consumo domestico.
Il logo, la creatività e il manifesto grafico sono opera dell’ottimo Francesco Poroli, artista e illustratore da sempre vicino a questi temi che si è rivelato perfetto per l’occasione.
Per ogni info http://aperitivofestival.com
Insomma come si dice in questi casi: Salute! E buon World Aperitivo DaY!
Very Aperitivo Confidential. Very Food Confidential.



























