GOLDEN NECTAR: il limoncello Pallini diventa d’autore

L’azienda Pallini è certamente una delle più conosciute non solo nel territorio romano – dove si trovano la sede principale e lo stabilimento di produzione – ma anche all’estero, dove è leader soprattutto nei settori del Duty Free e del Travel Retail.

Nata a fine Ottocento, è a conduzione familiare ed è giunta ormai alla quinta generazione. Dal 2001 il presidente è una donna, Micaela Pallini, la prima esponente femminile della sua famiglia a prendere le redini dell’azienda dopo più di 100 anni dalla sua fondazione.

Secondo l’Osservatorio Manageritalia, sulla base dei dati divulgati dall’Inps, nel 2020 si è registrato un +4,9% di dirigenti donne rispetto all’anno precedente. “Anche se potrebbe sembrare un settore prettamente maschile, riscontro una bella presenza femminile anche in altre aziende, soprattutto in Europa e in USA. In Asia i miei interlocutori continuano invece ad essere prettamente uomini” dice Micaela.

“Per me è venuto naturale pensarmi a continuare il lavoro di mio padre; alla fine, anche se non in ruoli ufficiali, tutte le donne della famiglia hanno sempre dato il loro contributo. Un esempio? La ricetta del Limoncello, che è ormai diventato il nostro prodotto di punta e che proviene dal ramo napoletano della famiglia, ed è ovviamente segreta!”.

E proprio l’iconica bottiglia di Limoncello è stata scelta per lanciare un nuovo concept che prevede delle collaborazioni artistiche per far reinterpretare il marchio in chiave creativa. Il progetto si chiama Golden Nectar e il primo pezzo d’arte ad essere stato realizzato è una maxi bottiglia di porcellana dorata dipinta a mano da Yuriko Damiani, che ha utilizzato la sua personalissima tecnica “oro antico giapponese con sotto oro”, reinterpretando il giallo dei limoni Igp della Costiera amalfitana (dipinti sul dorso della bottiglia) ed utilizzando altri simboli emblematici come l’ape, che rappresenta la rinascita dopo il difficile periodo che il mondo ha vissuto.

La lavorazione è durata diversi mesi e ha richiesto sei cotture ad altissime temperature; la bottiglia sarà esposta nel nuovissimo Hub East al Terminal 1 dell’Aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino e sarà in vendita a circa 7mila euro; il ricavato sarà interamente devoluto alla Caritas.

Un auspicio per tempi migliori quindi, raccontato tra tradizione e innovazione, tra Oriente e Occidente, grazie al potere comunicativo dell’arte.

 

Very Food Confidential.

 

Vittoria Dell'Anna
Vittoria Dell'Anna
Ho studiato Lobbying e Comunicazione internazionale, poi per una serie di tempismi perfetti ho scoperto a Bangkok la mia vocazione per l'enogastronomia. Ho lavorato a lungo in Asia con chef stellati provenienti da tutto il mondo e brand del calibro di San Pellegrino per creare indimenticabili avventure culinarie e continuo a farlo oggi da questa parte del mondo. Scrivo per diversi blog e guide nazionali, viaggio spesso, mangio sempre e mi piace recensire i bar dei benzinai della mia bella Puglia.

Articoli Correlati