Avete voglia di intraprendere un viaggio leggero e profondissimo allo stesso tempo? Siete curiosi di visitare il Giappone e raggiungere Tokyo con tutte le sue contraddizioni? E di farlo insieme a qualcuno del posto che sappia prestarvi i suoi occhi e i suoi stati d’animo? Allora Itadakimasu. Umilmente ricevo in dono di Fabio Geda è il libro che fa per voi.
Da leggere tutto di un fiato o lentamente sperando che non finisca, questo è il racconto di un viaggio a Tokyo di un ragazzo che ama viaggiare girando le città per comprendere le abitudini di chi vi abita, curiosando con il cuore prima che con gli occhi, ascoltando l’inatteso e l’inaudito con benevolenza e un po’ di scetticismo ma senza mai dubitare o farsi perdere d’animo, come tutti dovrebbero fare.
Colui che scrive in prima persona è il protagonista, un viaggiatore solitario a cui piace smarrirsi nei quartieri di Tokyo che non conosce e soprattutto assaggiare tutto il cibo, le preparazioni e le ricette preferite dai giapponesi per tentare di comprendere come sono e come vivono.
Nel libro il cibo è il secondo vero protagonista – con tutto il suo portato sociologico e storico – in ogni quartiere, ad ogni angolo, insieme all’autore mangiamo qualcosa: un dorayaki, del sushi, una zuppa o beviamo una tazza di tè verde e ringraziamo proprio come recita il titolo: Itadakimasu. Umilmente ricevo in dono.
Nel libro ci sono gli abiti della tradizione giapponese più antica e le mirabolanti ultime tecnologie, tutta l’ambiguità di un luogo antico e nuovo: luoghi, colori e persone attraverso le nostre emozioni occidentali. Ci sono incontri in questo racconto che potrebbero essere un film, una ragazza misteriosa e dolce, un uomo anziano e il suo gatto e un tassista molto saccente.
Alla fine il libro stesso svelerà chi sono questi personaggi e tutto sarà chiaro e allo stesso tempo incantato.
Un libro che invita al viaggio e all’assaggio per scoprire nuovi luoghi ma anche se stessi.
Itadakimasu. Umilmente ricevo in dono
Fabio Geda
Ed. EDT – Collana Allacarta | Food
pagine 144
euro 7,90
Note sull’autore: Fabio Geda è nato a Torino nel 1972, vive a Torino e ha pubblicato i romanzi: Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani (2007), L’esatta sequenza dei gesti (2008), Nel mare ci sono i coccodrilli (2010), L’estate alla fine del secolo (2011) e Se la vita che salvi è la tua (2014).
Nerina Di Nunzio @nerinadinunzio @foodconfidentia

























