NATALE E CAPODANNO IN HOTEL: i menu e gli eventi

Pranzi, cenoni, merende, brunch, eventi, spettacoli e momenti di relax.

Anche gli hotel si preparano a celebrare il meglio queste Feste, da Natale all’Epifania. Ecco una selezione di strutture romane per vivere al meglio la magia delle festività 2023.

 

HOTEL LOCARNO

Le festività targate Hotel Locarno, storica struttura romana a due passi da Piazza del Popolo, sono un viaggio nel gusto fra tradizione italiana e ricette originali. Una serie di proposte originali e accessibili a tutti per trascorrere la vigilia e il giorno di Natale, o aspettare l’arrivo del nuovo anno.

Per la sera della Vigilia il menu (prezzo: 120€ a persona, bevande non incluse) è un viaggio nella memoria e nei ricordi, e si apre con il benvenuto “Bombelline di Zia Maria” con cui lo chef omaggia la zia della madre, una frittellina di patate ripiena di broccolo romano, alici di Sciacca e pecorino; la Tartelletta, caviale Trasmontanus White selection, burro francese e lime, e poi Sfoglia di riso, salmone scozzese Loch Fyne, panna acida ed erba cipollina; si prosegue con Tagliolini trafilati al bronzo, conchiglie del mediterraneo e verdure dell’orto. E se la tradizione impone il baccalà, la proposta dell’Hotel Locarno mostra anche qui la sua originalità, con i polipetti alla Luciana adagiati su una fetta di polenta taragna croccante, serviti con un battuto di prezzemolo agli agrumi; “se non c’è la pastiera, non inizia neanche il Natale, come diceva nonna”, il commento che presenta il dolce di chiusura, un pezzo della tradizione partenopea. Per il pranzo di Natale, è possibile scegliere la formula Bloody Brunch proposta solitamente nel week al costo di 55€ oppure la carta che si arricchisce di speciali fuori menu: “La Roma che crocca” (antipasto a base di carciofo alla griglia, trippa e animelle croccanti – 30€), “La Napoli che non si dimentica” (Ziti alla Genovese – 25€), “La Milano da mangiare” (Polenta taragna con ossobuco in gremolada – 28€) per chiudere con “La tradizione” (Pastiera napoletana – 14€). Il cenone di San Silvestro (costo: 300€ a persona) si apre con Tartelletta caviale calvisius, burro montato e zest di limone candito, quindi una degustazione di ostriche: metodo classico, chorizo e kiwi, vinaigrette allo scalogno. Si prosegue con un Carpaccio di gamberi di Mazara del Vallo, tartufo nero pregiato e bottarga di muggine, Polpo, puntarelle e bagna càuda, e Insalata di sedano con pecorino romano e bottarga. Il menu continua con Tortellino con salsa al parmigiano 24 mesi, jus di vitello e tartufo nero pregiato, Tagliata di Wagyu e i suoi condimenti, per chiudere con una selezione di dolci che comprende Finger babà con crema al limone e lamponi, Mini maritozzo con panna, Tartelletta passion fruit e mango, Brownies al caramello salato con cheesecake a tre strati. E a mezzanotte, nel rispetto della tradizione, Cotechino croccante e lenticchie rosse. Ad accompagnare durante la cena si potranno gustare i cocktail iconici dell’Hotel Locarno.

 

ROME CAVALIERI, A WALDORF ASTORIA HOTEL

L’hotel icona dell’ospitalità di lusso ha compiuto il suo 60° anniversario, e ora si accinge adesso a festeggiare il momento più magico dell’anno con un programma per le festività denso di appuntamenti imperdibili, ricchi di gioia e di sorprese. Non solo menu speciali dedicati ai giorni di festa, momenti di relax e bellezza e aperitivi di tendenza, ma anche festeggiamenti all’insegna di spettacoli. Ad esaltare l’atmosfera natalizia, il giocoso albero di Natale, che spunta irriverente dal tetto apribile di una FIAT 500 d’epoca, autentico cimelio di quei favolosi anni ‘60 che videro nascere l’iconico hotel.

Al Tiepolo Lounge e Terrace, per tutto il periodo delle festività sarà possibile indugiare con delizie che cambiano con il trascorrere delle ore, circondati dalle opere d’arte della collezione privata dell’hotel, e a pochi passi dallo straordinario trittico di Tiepolo che dà il nome alla lounge. Fino alle 18:30 ci si potrà concedere un delizioso tè: un momento speciale di relax e bontà, addolcito dalle squisite creazioni natalizie dell’Executive Pastry Chef Dario Nuti. La giornata prosegue con l’aperitivo e con la ricca selezione di cocktail natalizi. Tra questi, l’esclusivo Martini al cioccolato: un mix perfetto di Vodka dalle note vanigliate, crema di latte e liquore al cioccolato, per assaporare la magica atmosfera natalizia del Rome Cavalieri. Il Natale si festeggia al Ristorante Uliveto per la cena della Vigilia, con il menu dell’Executive Chef Fabio Boschero – che prevede, tra l’altro, il Crudo di branzino con neve di prezzemolo e agrumi a vivo, le Ostriche in gelatina di dragoncello e i Tortelloni di scorfano con la sua salsa – e con i dolci dell’Executive Pastry Chef Dario Nuti – tra cui il Parmigiano ghiacciato su frutti di bosco e balsamico invecchiato. Sempre all’Uliveto, il 25 dicembre si terrà l’attesissimo Brunch di Natale, che sorprenderà gli ospiti con le live station ricche di sapori autentici che richiamano la tradizione culinaria italiana, accompagnati da una selezione di irresistibili prelibatezze delle feste, in una magica atmosfera che stupirà regalando un’indimenticabile esperienza. Per Capodanno, per chi desidera festeggiare in maniera elegante e intima, l’appuntamento ideale è al Tiepolo Lounge & Terrace, dove si potrà brindare con Moët & Chandon Nectar Impérial accompagnato da una selezione di petits fours e di canapés, e gustare gli immancabili lenticchie e cotechino allo scoccare della mezzanotte.

Il periodo delle festività è anche l’occasione per dedicare tempo al benessere e al relax, e il Cavalieri Grand Spa Club ha selezionato due trattamenti ideali per il periodo invernale. Il Caviar Lifting And Firming Facial de La Prairie, che ridefinisce e rassoda la pelle in un’esperienza di lusso allo stato puro. Le perle di caviale, insieme al massaggio, donano un incarnato raggiante e luminoso. Allo stesso tempo, Skin Caviar Harmony l’Extrait aiuta a ripristinare l’armonia della giovinezza rafforzando e ridensificando i pilastri verticali della pelle. Con l’Epifania si chiude il periodo delle festività, e lo si fa con un tripudio di bontà al Brunch della Befana del Ristorante Uliveto di sabato 6 gennaio: il Brunch dell’Epifania con il Menù di Fabio Boschero e della sua brigata, accompagnati dai dolci tradizionali e dai dessert di Dario Nuti.

 

ALEPH ROME HOTEL 

L’Aleph Rome Hotel – affascinante proprietà situata nel cuore della Città Eterna, a pochi passi da Via Veneto, Piazza di Spagna e Piazza Navona- celebra la Stagione delle Festività Natalizie con un programma straordinario, che trasporterà i suoi ospiti in un viaggio incantato attraverso i ricordi e le tradizioni del periodo più magico dell’anno. Celebrazioni all’insegna della tradizione, per un momento di condivisione che incanta i cuori e che ci conduce attraverso le antiche abitudini, i canti nostalgici, assaporando i sapori deliziosi e condividendo l’amore con famiglia e amici.

Le celebrazioni sono iniziate l’8 dicembre con un’edizione speciale de “Le Petit Chef”, una serata magica e indimenticabile nella versione “Le Grand Chef” e “Le Petit Chef Vegetariano” in cui l’oramai famosissimo e piccolissimo chef divertirà i commensali con le sue peripezie, per poi lasciare spazio alle prelibatezze previste del menu in un ‘esperienza immersiva, tecnologica e gustosissima al tempo stesso. In questa edizione speciale il piccolo chef non sarà solo, ma vedrà al suo fianco nelle avventure culinarie tre piccoli amici. Questa stessa versione verrà replicata il 26 dicembre. Si entra nel vivo dei festeggiamenti la Vigilia di Natale, con il Cenone del 24 dicembre curato dall’ Executive Chef Carmine Buonanno. Un menu che esalta il gusto delle tradizioni natalizie, e in cui il protagonista è il pesce: le Capesante scottate con zucca, mandorle, spinaci e limone e i Paccheri con vongole, broccolo romanesco e polvere di olive nere sono solo alcune delle portate che rendono omaggio alla tradizione italiana della cena della viglia. Il 25 dicembre si apre con la colazione di Natale, momento ideale per grandi e piccini per condividere la gioia delle festività con la famiglia e gli amici. La colazione tradizionale natalizia dell’Aleph Rome Hotel è un’esperienza culinaria unica, progettata per deliziare i sensi e immergersi nell’atmosfera festosa di questa stagione con l’arrivo di Babbo Natale e tante altre sorprese. A seguire, il pranzo di Natale, un viaggio culinario che cattura l’essenza dello stare insieme, dove il palato verrà deliziato dalla Terrina di foie Gras, Lamponi e gelatina al Vin Santo, dai Cappelli farciti, spuma al Parmigiano Reggiano e brodo di Cappone e dalla Faraona ripiena con Castagne, Porcini e Tartufo Nero e che si conclude in dolcezza con la Mousse ai tre cioccolati con gelato speziato.

Per il passaggio al nuovo anno con stile, l’Aleph Rome Hotel propone due alternative. La cena tradizionale, in cui il lusso si dipana tra i preziosi marmi della hall, le calde decorazioni di Natale e il menu straordinario di Carmine Buonanno. Dalla Crème brulée di cavolfiore, astice e caviale al Petto d’anatra, grué di cacao, Banana e Arancia rossa, dai Fagottini di pasta ripieni di scampi e dragoncello su guazzetto di mare e bottarga al Risotto mela annurca, selvaggina e tartufo nero la narrazione avviene attraverso le ricette più antiche e dimenticate. Per un Capodanno più frizzante torna in scena “Le Petit Chef”, con il suo spettacolo multisensoriale, che coinvolge l’ospite a tutto tondo, con immagini, suoni e sapori e che vede come protagonista il più “piccolo” chef del mondo. In entrambi le cene sarà presente intrattenimento che vi sorprenderà. Alla mezzanotte, il brindisi all’inizio al nuovo anno sarà sul rooftop dell’Hotel, nella meravgiliosa terrazza incastonata nello skyline della Città Eterna, circondati dallo scoppiettio e dalle luci dei festeggiamenti della Roma più antica.

Le festività, all’Aleph Rome Hotel, sono anche l’occasione per dedicarsi al proprio benessere, a Le Caveau by Narducci Hair & SPA, che offre un vero e proprio rifugio di bellezza e tranquillità, dove la piscina interna e l’autentico rituale dell’Hammam orientale permettono di ritemprare il corpo e lo spirito. Molti i trattamenti adatti a questo periodo dell’anno sono a disposizione degli ospiti, tra questi ricordiamo il trattamento corpo a base di olio di mandorla e oli essenziali di cannella e arancio dolce, in una miscela avvolgente che crea un’atmosfera che cattura l’essenza stessa del Natale.

 

DOUBLE TREE BY HILTON ROME MONTI

Al Double Tree di Monti vanno in scena i grandi panettoni artigianali. Quindi se vi state chiedendo dove si possono trovare il Panettone di Luca Pezzetta, U’ Sibbaresi di Daniele Campana e il Pansucchio oltre che a Fiumicino, Corigliano e Viterbo per tutto il periodo festivo, fino a esaurimento scorte, sono in esclusiva anche al MiT Food & Coffee Brewery dell’hotel.

Quello di Pezzetta è realizzato con Lievito madre vivo e lavorazione a due impasti: il panettone artigianale del pizzaiolo e lievitista Luca Pezzetta è realizzato con burro francese da panna di centrifuga, vaniglia Bourbon e canditi calabresi (arancia e cedro). Viene prodotto con tre lievitazioni, per un totale di 48 ore. L’estrema morbidezza e il profumo intenso caratterizzano questo grande lievitato, proposto in versione classica. Il progetto di packaging è opera dello studio creativo romano “Slevin”.  Campana ha scelto di utilizzare il dolce classico della tradizione natalizia per farne un ambasciatore della Calabria più buona.: U Sibbaresi è la nuova sperimentazione gustosa a tiratura limitata per raccontare le eccellenze della Sibaritide rivoluzionando un prodotto classico del Natale, rendendolo unico e fortemente identiario. U’ Sibbaresi classico ha uno sguardo diverso dal solito. Il panettone è strutturato su equilibri sottili con la ricetta classica da disciplinare che acquisisce nuovi connotati: lievito madre tramandato dalla nonna, pasta di clementine della piana di Sibari, l’origano della Sila Greca accompagnati da una boccettina di Olio evo varietà la Grossa di Cassano dell’azienda Agricola Doria per un bouquet aromatico ricco degli odori tipici del territorio. Si consiglia di degustarlo caldo con un filo di olio. E poi c’è il Pansucchio dei Fratelli Fiorentini, una ricetta originale della Pasticceria Alba di Viterbo. Nato nel 2014 da una idea dei Fratelli Ermanno, Fabiola e Massimiliano, il Pansucchio è un dolce dal gusto raffinato, protagonista della tavola a Natale, ma non solo. Ha la tipica forma del panettone basso ed è realizzato con il lievito madre di famiglia che viene conservato e rigenerato da oltre 70 anni. Gli ingredienti che lo caratterizzano e lo rendono speciale e diverso da tutti gli altri panettoni sono i marroni, il cioccolato extra fondente e il rum caraibico, con una predilezione per le materie prime del territorio. La lavorazione è quella classica del panettone.

 

47 BOUTIQUE HOTEL

La prospettiva dall’alto del centro di Roma: Circo Massimo, Bocca della Verità, Piazza Venezia e Trastevere in un solo colpo d’occhio. Un roof garden con un cucina gourmet mediterranea, firmata dallo chef chef Maurizio Lustrati, dove la sostenibilità è la grande protagonista. Siamo al 47 Boutique Hotel – uno degli hotel più green di Roma, l’unico in città ad aver ricevuto l’importante certificazione Green Globe –  il posto giusto per visitare la capitale vivendo un’esperienza all’insegna del divertimento, dell’arte e della sostenibilità.

Per la cena del 24 dicembre il menu prevede: Benvenuto dello chef, Tempura vegetale al tè verde con ketchup di lamponi, Spaghetti “Graziano” con pomodorini, peperoncino e tartare di tonno al profumo di limone, Filetto di baccalà in oliocottura su passatina di ceci e broccoletti ripassati, Rudolph di Natale, Caffè e piccola pasticceria. La Cena della Vigilia di Natale ha un costo di 90€ (bevande escluse). I bambini 0-5 anni non sono soggetti a nessun costo aggiuntivo. I bambini tra i 5 e i 10 anni hanno a disposizione un menu dedicato al costo di 40€ (lollipop di melanzane, pasta al pomodoro, cotoletta con patatine fritte). Il Pranzo di Natale prevede: Benvenuto dello chef, Tortino di carciofi alla romana su fonduta di pecorino Falisco con chips di patate al cesanese, “Ombelico di venere” con brodo della tradizione, Cappone farcito con frutta secca, salsa al tartufo con patate e zucca, Panettone artigianale caldo e freddo, Caffè e piccola pasticceria. Il Pranzo di Natale ha un costo di 90€ (bevande escluse). I bambini 0-5 anni non sono soggetti a nessun costo aggiuntivo. I bambini tra i 5 e i 10 anni hanno a disposizione un menu dedicato al costo di 40€ (lollipop di melanzane, pasta al pomodoro, cotoletta con patatine fritte). Per il Cenone di Capodanno: Benvenuto dello chef, Tartare di ricciola all’erba cipollina con stracciatella di burrata e caviale Osietra imperial, Insalata di astice blu del mediterraneo con salsa all’arancia, Capesante scottate su crema di broccolo romanesco e chips di peperone crusco, Ravioli di scampi dell’Adriatico con bisque ai pomodorini del Piennolo, Filetto di spigola d’amo al tartufo bianco con patate e carciofi, Pre-dessert, Arancia e cioccolato, Caffè e piccola pasticceria. Il cenone di Capodanno si svolgerà al bistrot al piano terra a partire dalle ore 20:00. Dalle 23:00/23:30 avrà inizio il party in terrazza al sesto piano che prevede: pandoro e panettone; 2/3 finger food; 1 gettone drink; cotechino e lenticchie, brindisi di mezzanotte, DJ set. Il prezzo totale della serata è di €220 per persona (bevande escluse). I bambini 0-5 anni non sono soggetti a nessun costo aggiuntivo. I bambini tra i 5 e i 13 anni hanno a disposizione un menu dedicato al costo di 40€ (lollipop di melanzane, pasta al pomodoro, cotoletta con patatine fritte).

 

Very Xmas Confidential. Very Food Confidential.

 

Articoli Correlati