SENZA FILTRI: ALLA RICERCA DEL RITMO DELLA NATURA
Spontanea e selvaggia così è la natura dell’Umbria, che ha un fascino ruvido ma allo stesso tempo gentile e accogliente, come i suoi abitanti. Il paesaggio del cuore verde d’Italia è fatto anche di dolci colline e aree protette di interesse naturalistico: sette i parchi regionali ai quali si aggiunge una grande parte del parco nazionale dei Monti Sibillini. Tra i simboli della natura umbra ci sono sicuramente le Cascate delle Marmore. Per scoprire i Paesaggi d’acqua della regione, ci sono gli originali itinerari suggeriti da Umbria Tourism: dalle tre isole del Lago Trasimeno all’acqua del borgo di Parrano, vicino Orvieto, con le Tane del Diavolo: territorio caratterizzato da una suggestiva forra e da grotte di origine carsica ideali per escursioni. Tutti i dettagli su Umbria Tourism, il portale del Turismo della Regione Umbria.

MOMENTI DI PURO BENESSERE AL NUN DI ASSISI
Molto più di un relais, il NUN nasce all’interno dell’antico monastero di Santa Caterina nel centro di Assisi. Non a caso si chiama NUN Spa Museum. Attraverso il recupero strategico dei reperti di epoca romana, la leggerezza del design contemporaneo e le più innovative tecnologie del benessere del viso e del corpo, è possibile vivere esperienze di vero benessere in un luogo magico, ricco di storia. Per completare il viaggio sensoriale ci sono anche le NUN Experience tra cultura e avventura all’aria aperta.

FOOD TRAVELER: IL GUSTO DELL’OLIO EXTRAVERGINE
Dietro ogni bottiglia di olio extravergine di oliva c’è un storia da raccontare. Come quello di Trevi, antico borgo medievale attraverso il quale passa il Sentiero degli ulivi che collega Spoleto con Assisi, un percorso che invita alla meditazione e alla serenità. Per vedere dal vivo i frantoi in piena attività e partecipare alla raccolta delle olive, l’appuntamento giusto è Frantoi Aperti organizzato della Strada dell’Olio extravergine di oliva DOP Umbria dal 1° al 25 novembre 2018. Per quattro fine settimana consecutivi sono in programma nei borghi umbri: visite guidate, laboratori di cucina, fattorie didattiche, trekking tra gli ulivi, caccia al tartufo e non solo. Info e programma sul sito di Frantoi Aperti
VERSO CASTELLUCCIO DI NORCIA: IL BOSCO DI CONIFERE A FORMA D’ITALIA
Castelluccio di Norcia è la vostra destinazione? Non perdetevi, oltre alle amatissime lenticchie, il bosco di conifere a forma d’Italia. Per visitarlo l’unico limite è l’orario di apertura della strada per Castelluccio, borgo famoso anche per gli sport outdoor. Sabato e domenica la strada è sempre aperta, mentre nei giorni feriali gli orari sono variabili. Tornati a casa con la vostra personalissima scorta di Lenticchia IGP di Castelluccio di Norcia, detta anche “Lenta” dagli abitanti del posto, ricordatevi di provare le ricette suggerite dalla Cooperativa che si si occupa anche di altre preziose varietà di legumi e cereali, come il farro, la roveja, la cicerchia e l’orzo. Segui il link per le ricette della Cooperativa Lenticchia IGP di Castelluccio di Norcia

PURA BELLEZZA: SCOPRIRE SOLOMEO, BORGO DELLO SPIRITO DI BRUNELLO CUCINELLI
Vicino a Perugia, Solomeo è un piccolo borgo tornato a nuova vita dopo l’accurata riqualificazione voluta dalla famiglia Cucinelli. Qui potrete scoprire il mondo di Brunello Cucinelli, dal cashmere al capitalismo umano, dalla Scuola di Arti e Mestieri, nata per restituire dignità alle antiche professioni, agli eventi e alle attività culturali. Oggi il Progetto per la Bellezza di Cucinelli è completamente realizzato, un tributo alla dignità, alla bellezza, alla creatività naturale, al nostro patrimonio artigianale e naturale. Per maggiori dettagli il sito dedicato a Solomeo

DESIGN INSIDER: IL CARAPACE DI ARNALDO POMODORO
Dall’amicizia tra Arnaldo Pomodoro e la Famiglia Lunelli nasce a Bevagna, in provincia di Perugia, un progetto che mette in discussione i confini tra scultura e architettura. La sfida si chiama Carapace: una scultura dove è possibile vivere e lavorare, una cantina capace di integrarsi perfettamente con la natura circostante. “Ho avuto l’idea di una forma che ricorda la tartaruga, simbolo di stabilità e longevità che, con il suo carapace rappresenta l’unione tra terra e cielo” racconta Arnaldo Pomodoro. Visite guidate e degustazioni solo su prenotazione. Info e dettagli sul sito della Tenuta Castelbuono

GO GREEN: LA PROVENZA NON È MAI STATA COSÌ VICINA
Il Lavandeto di Assisi è molto di più di un vivaio specializzato nella produzione e nella vendita, anche online, di lavanda. È il posto giusto per decidere magari di affidarsi alla loro esperienza per la progettazione del proprio giardino, oppure per partecipare alle feste stagionali che scandiscono come un tempo il ritmo della natura. In arrivo la Festa delle Salvie, due weekend 13\14 e 20\21 ottobre 2018, con mercatino florovivaistico e artigianale e tante attività ed esperienze. È possibile visitare il giardino delle salvie, i giardini botanici delle piante aromatiche e il laghetto con ninfee; scoprire le piante migliori da piantare per il proprio giardino e poi visite guidate, corsi, passeggiate in carrozza e le cene del sabato sera in strutture selezionate. Info e dettagli sulle prenotazioni delle attività in programma per la Festa delle Salvie sul sito de Il Lavandeto di Assisi


























